Domenica di Carta 2014: la voce della storia e dei libri

Domenica di Carta 2014: la voce della storia e dei libri
Dal 5 October 2014 al 5 October 2014
Roma
Luogo: Tutto il territorio nazionale
Indirizzo: tutto il territorio nazionale
Telefono per informazioni: +39 06 67232261
E-Mail info: ufficiostampa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.beniculturali.it
Domenica 5 Ottobre 2014 si tiene la manifestazione nazionale "Domenica di Carta 2014: la voce della storia e dei libri" in occasione del progetto di apertura straordinaria delle Biblioteche e degli Istituti archivistici.
Durante tutta la giornata e con modalità diverse, sarà possibile visitare Archivi di Stato, Soprintendenze archivistiche e Biblioteche pubbliche statali.
La manifestazione è promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per valorizare non solo i musei con le statue e i dipinti, le aree archeologiche dei reperti preziosi, ma anche i monumenti di carta patrimonio altrettanto imponente e ricco, conservato negli archivi e nelle biblioteche.
Dunque una rete di 46 Biblioteche pubbliche statali e di 135 Archivi di Stato che aderendo offrono un’occasione speciale per visitare anche i palazzi e gli edifici di grande pregio architettonico – scrigni dove sono conservati manoscritti, documenti, pergamene, libri, giornali, riviste, ma anche disegni, stampe, fotografie, carte geografiche, incisioni e pezzi di grande rarità - partecipando a visite guidate, mostre, incontri, proiezioni e spettacoli teatrali e musicali.
Elenco degli eventi nel dettaglio aggiornato:
http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_977469543.html
Durante tutta la giornata e con modalità diverse, sarà possibile visitare Archivi di Stato, Soprintendenze archivistiche e Biblioteche pubbliche statali.
La manifestazione è promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per valorizare non solo i musei con le statue e i dipinti, le aree archeologiche dei reperti preziosi, ma anche i monumenti di carta patrimonio altrettanto imponente e ricco, conservato negli archivi e nelle biblioteche.
Dunque una rete di 46 Biblioteche pubbliche statali e di 135 Archivi di Stato che aderendo offrono un’occasione speciale per visitare anche i palazzi e gli edifici di grande pregio architettonico – scrigni dove sono conservati manoscritti, documenti, pergamene, libri, giornali, riviste, ma anche disegni, stampe, fotografie, carte geografiche, incisioni e pezzi di grande rarità - partecipando a visite guidate, mostre, incontri, proiezioni e spettacoli teatrali e musicali.
Elenco degli eventi nel dettaglio aggiornato:
http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_977469543.html
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito