Elger Esser. Ab Olympo

Elger Esser. Ab Olympo, Galleria Alessandra Bonomo, Roma
Dal 5 June 2014 al 30 July 2014
Roma
Luogo: Galleria Alessandra Bonomo
Indirizzo: via del Gesù 62
Telefono per informazioni: +39 06 69925858
E-Mail info: mail@bonomogallery.com
Sito ufficiale: http://www.bonomogallery.com
Elger Esser presenta una serie di nuove opere realizzate nel Giardino di Ninfa, ai bordi dell’agro pontino, vicino Latina.
Nel 2013, ritornando nei luoghi della sua infanzia romana, l’artista ha dedicato alcuni mesi a fotografare questo straordinario giardino che a partire dal Rinascimento ha ispirato pittori, come Giorgio Vasari, e scrittori come Truman Capote,Virginia Woolf, Gabriele d’Annunzio e Boris Pasternak. Anche Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani è stato ispirato da Ninfa, situato ai piedi dei monti Lepini.
La città originale di Ninfa, abbandonata nel medioevo a causa di grandi calamità, è stata dominata dalla natura fino a quando nel XVI secolo il cardinale Nicolò III Ceatani diede ordine all'architetto Francesco Capriani di costruire un giardino nell'area di Ninfa, il quale e stato potuto mantenere grazie alle Fondazione Caetani, fondata dall’ultima erede Leila Caetani.
Elger Esser attraverso le sue fotografie riflette ed esprime l’unicità del paesaggio, delle piante e dei corsi d’acqua, richiamando il mondo della mitologia in cui tutte le ninfe erano parte di una vita culturale e quasi quotidiana.
Plinio ha lasciato testimonianza del suo incontro con le ninfe presso le rive del giardino, ispirato dal medesimo visionario e mitico scenario Elger Esser ci restituisce il mondo allegorico che si nasconde dietro le antiche rovine, i boschi e i fiumi.
Tutti i lavori presenti nella mostra sono pezzi unici stampati direttamente su alluminio superando le più note convenzione della classica stampa fotografica. Sono opere a metà tra la fotografia e la pittura.
L’approccio concettuale alla ricerca è lo steso delle composizioni atemporali già note nei precedenti paesaggi di Elger Esser.
Nella mostra saranno presentati al di lá delle fotografie le nuove videofotografie, le quali senza movimento attivo lasciano scorrere in forma dell’acqua simbolicamente il tempo e danno tramite i suoni del giardino vita ad una atmosfera piú ampia.
Elger Esser (nato a Stuttgart nel 1967) ha trascorso molti anni a Roma, dove ha frequentato la scuola tedesca. Nel 1997 si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Düsseldorf, dove è stato allievo di Bernd Becher. Vive e lavora a Düsseldorf. I suoi lavori sono presenti nelle collezioni dei maggiori musei come il Solomon R. Guggenheim Museum di New York, il Metropolitan Museum of Art di New York e il Centro Pompidou a Parigi.
Nel 2013, ritornando nei luoghi della sua infanzia romana, l’artista ha dedicato alcuni mesi a fotografare questo straordinario giardino che a partire dal Rinascimento ha ispirato pittori, come Giorgio Vasari, e scrittori come Truman Capote,Virginia Woolf, Gabriele d’Annunzio e Boris Pasternak. Anche Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani è stato ispirato da Ninfa, situato ai piedi dei monti Lepini.
La città originale di Ninfa, abbandonata nel medioevo a causa di grandi calamità, è stata dominata dalla natura fino a quando nel XVI secolo il cardinale Nicolò III Ceatani diede ordine all'architetto Francesco Capriani di costruire un giardino nell'area di Ninfa, il quale e stato potuto mantenere grazie alle Fondazione Caetani, fondata dall’ultima erede Leila Caetani.
Elger Esser attraverso le sue fotografie riflette ed esprime l’unicità del paesaggio, delle piante e dei corsi d’acqua, richiamando il mondo della mitologia in cui tutte le ninfe erano parte di una vita culturale e quasi quotidiana.
Plinio ha lasciato testimonianza del suo incontro con le ninfe presso le rive del giardino, ispirato dal medesimo visionario e mitico scenario Elger Esser ci restituisce il mondo allegorico che si nasconde dietro le antiche rovine, i boschi e i fiumi.
Tutti i lavori presenti nella mostra sono pezzi unici stampati direttamente su alluminio superando le più note convenzione della classica stampa fotografica. Sono opere a metà tra la fotografia e la pittura.
L’approccio concettuale alla ricerca è lo steso delle composizioni atemporali già note nei precedenti paesaggi di Elger Esser.
Nella mostra saranno presentati al di lá delle fotografie le nuove videofotografie, le quali senza movimento attivo lasciano scorrere in forma dell’acqua simbolicamente il tempo e danno tramite i suoni del giardino vita ad una atmosfera piú ampia.
Elger Esser (nato a Stuttgart nel 1967) ha trascorso molti anni a Roma, dove ha frequentato la scuola tedesca. Nel 1997 si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Düsseldorf, dove è stato allievo di Bernd Becher. Vive e lavora a Düsseldorf. I suoi lavori sono presenti nelle collezioni dei maggiori musei come il Solomon R. Guggenheim Museum di New York, il Metropolitan Museum of Art di New York e il Centro Pompidou a Parigi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska