Federico Bilò. Tessiture dello Spazio Tre progetti di Giancarlo De Carlo del 1961

Federico Bilò. Tessiture dello Spazio Tre progetti di Giancarlo De Carlo del 1961
Dal 8 February 2016 al 8 February 2016
Roma
Luogo: Casa dell’Architettura
Indirizzo: piazza Manfredo Fanti 47
Curatori: Alfonso Giancotti
Enti promotori:
- Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura
- Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia
- Roma Capitale
Si terrà lunedì 8 febbraio alla Casa dell’Architettura la presentazione del libro Tessiture dello Spazio Tre progetti di Giancarlo De Carlo del 1961 di Federico Bilò, edito da Quodlibet Editore.
E’ lo spazio il protagonista centrale del libro di Bilò che analizza tre progetti poco noti di Giancarlo De Carlo: le colonie marine di Riccione e Classe, e la casa per vacanze a Bordighera, tutti progetti del 1961, successivi all’avventura del Team X, di cui De Carlo è stato indiscusso protagonista.
Nel testo viene sapientemente messa in luce l’anima cosmopolita di Giancarlo De Carlo, un’apertura maturata non solo per la partecipazione al Team X e per i rapporti con gli Smithson, van Eyck e gli altri membri, ma presente fin dall’origine, per le radici familiari: padre tunisino, figlio di siciliani e madre cilena, figlia di piemontesi. Il cosmopolitismo comporta al suo fare architettura un vantaggio e una condanna: il vantaggio di avvicinarsi ogni volta alle città in cui lavora con una singolare volontà di comprensione e un inconsueto impeto all’identificazione, perché una nuova città potrebbe diventare la “sua città”; la condanna di sentirsi sempre in viaggio, con un bisogno profondo di trovare radici. Il nocciolo fondamentale e profondo resta la forsennata ricerca della libertà, una sorta di baluardo nella personale dichiarazione di intenti di De Carlo: pursuit of Freedom, e solo di conseguenza pursuit of Happiness. Bilò è molto chiaro su questo punto: non si da libertà in architettura se non attraverso il mezzo della ricchezza spaziale.
Se ne parlerà durante l’incontro, promosso dal Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura, che inizierà alle 17.00 con i saluti del presidente del CTS della Casa dell’architettura Alfonso Giancotti; interverranno al dibattito gli architetti Carmen Andriani, Alessandro d’Onofrio, Maria Clara Ghia, Fabrizio Toppetti, Federico Bilò.
La partecipazione all’evento riconosce 2 crediti formativi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito