Jacopo Di Cera. Fino alla fine del Mare

Jacopo di Cera, Fino alla fine del Mare
Dal 26 May 2016 al 5 June 2016
Roma
Luogo: Palazzo Velli Expò
Indirizzo: piazza di Sant'Egidio 10
Enti promotori:
- Comune di Lampedusa e Linosa
Sito ufficiale: http://www.jacopodicera.it
Inaugura giovedì 26 maggio alle ore 18:30 presso Palazzo Velli a Roma la grande mostra di Jacopo Di Cera “Fino alla fine del Mare”, un viaggio figurato e metaforico per raccontare l’errare umano. Il lavoro esposto si compone di trenta immagini a colori dei frammenti intatti degli scafi accatastati nel cimitero delle barche di Lampedusa, stampate in alta definizione direttamente su pezzi di legno delle barche stesse. Nello speciale allestimento realizzato per la presentazione a Roma, sarà possibile rivivere, in una sala adiacente, le stesse sensazioni vissute dall’Artista nel suo cammino di avvicinamento al luogo dove ha realizzato il lavoro, grazie a due grandi trittici “da toccare”, raffiguranti frammenti degli scafi, immagini in movimento proiettate e suoni, per un percorso multisensoriale di meditazione e contemplazione.
Il progetto fotografico di Jacopo Di Cera “Fino alla fine del Mare”, realizzato con il supporto di alcune ONLUS per l’aiuto dei migranti, ha recentemente ricevuto il patrocinio del Comune di Lampedusa e Linosa proprio per la capacità di raccontare quella terra del profondo sud della Sicilia fatta di contraddizioni, di sofferenza, di approdi e di speranza. Centro del Mediterraneo, Lampedusa è la terra di passaggio della contemporaneità ed è, come il viaggio di Ulisse, il viaggio che rappresenta tutta l’Umanità. Un’Umanità in continuo cambiamento, in continuo movimento. Un’Umanità in cerca di una nuova, dovuta opportunità.
In questo suo nuovo lavoro Jacopo Di Cera, fotografo milanese con oltre quindici anni di esperienza, vuole raccontare attraverso forme e cromatismi l’errare dell’uomo, in una serie di immagini stampate in alta definizione direttamente su pezzi di legno non trattati prelevati in parte dal cimitero della barche di Lampedusa e rese uniche dall’applicazione manuale di resina fatta direttamente dall’Artista Il legno è il materiale-simbolo di questo movimento, di questo viaggio. È il traghettamento verso un’altra dimensione, verso una seconda occasione. La resina conferisce alle immagini un effetto lucido che ricorda l’acqua, elemento che in sé ha tutti i simboli della nascita e della rinascita. Legno e Acqua per portare il mare, il viaggio, l'odissea dell'umano errare, fin dentro l'opera.
Dai versi di Omero sono state estratte le sei parole chiave del lavoro: il viaggio, l’isola, il legame, la lotta, la salvezza, il ritorno. Per ogni parola chiave sono state scelte cinque immagini che, attraverso il cromatismo, raccontano la storia di migranti.
Una modalità di utilizzo della fotografia molto originale, per mostrare come solo utilizzando il colore si possa regalare sorprendenti serie di associazioni visive che spuntano dalla nostra memoria, creando un’archeologia visuale la quale attinge dal nostro presente e dal nostro passato, da fatti di cronaca che raccontano il nostro contemporaneo.
“Il punto di vista originale dell’Artista non ci traspone immagini crude, ma attraverso un gioco di rimandi cromatici che si rifanno più all’arte di Mark Rothko e Yves Klein, ci spiega la metafora del viaggio, del naufragio e della salvezza”, ha spiegato Auronda Scalera, curatrice del progetto.
La mostra “Fino alla fine del Mare” è una mostra itinerante. Metafora del viaggio dell’uomo, la mostra è partita da Milano, in occasione di MIA FAIR 2016 e, dopo Roma, toccherà tutti i principali porti: Napoli, Capri, Cagliari ed infine Lampedusa.
Jacopo di Cera
Ha lavorato per anni come responsabile marketing nelle principali multinazionali mondiali. Ha studiato con Oliviero Toscani, e con tanti altri grandi fotografi internazionali con i quali ha avuto modo di sperimentare e di confrontarsi. Ha esposto i suoi lavori a Roma al Museo di Roma in Trastevere, a Palazzo Valentini ed in molte mostre in Italia e all’estero. Nel 2010 vince il prestigioso quarto posto al concorso del National Geographic. Attualmente è amministratore di Bside, agenzia di comunicazione internazionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira