L’arte di produrre Arte. Imprese italiane del design a lavoro

L’arte di produrre Arte. Imprese italiane del design a lavoro
Dal 16 September 2014 al 16 September 2014
Roma
Luogo: Auditorium dell’Ara Pacis
Indirizzo: via di Ripetta 190
Curatori: Pietro Antonio Valentino
Enti promotori:
- Fondazione Roma-Arte-Musei
Telefono per informazioni: +39 06 692050221
E-Mail info: vitalone@civita.it
Martedì 16 settembre 2014 alle ore 9.30 presso l’Auditorium dell’Ara Pacis, l’Associazione Civita presenta ilRapporto L’arte di produrre Arte. Imprese italiane del design a lavoro, alla presenza di Gianni Letta, Presidente dell’Associazione Civita e diEmmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente della Fondazione Roma.
Il volume –curato da Pietro Antonio Valentino, economista della cultura, ed edito daMarsilio Editori –da un lato, offre una fotografia, non statica, della dimensione e della dinamica delle differenti tipologie di imprese che compongono l’Industria Culturale e Creativa italiana,dando seguito al filone di indagine varato nel 2012 conL'arte di produrre Arte. Imprese culturali a lavoro,dall’altro, approfondisce ruolo e peso di una specifica classe di attività identificabile con il termine “design”: un ambito che, nelle sue molteplici sfaccettature e articolazioni qualitative, non è pienamente rilevato dalle statistiche tradizionali.
Il Rapporto – realizzato dal Centro Studi “G. Imperatori” dell’Associazione Civita con il contributo e la collaborazione della Fondazione Roma-Arte-Musei– nasce con l’obiettivo di fornireuno strumento informativo qualificato, utile per la formulazione di politiche strategiche a sostegno dello sviluppo delle attività culturali e dell’economia dei territori.
L’arte di produrre Arte. Imprese italiane del design a lavoro
A cura di Pietro Antonio Valentino
Venezia, 2014 Marsilio Editori. Pgg. 270
PROGRAMMA
SALUTI
Gianni Letta, Presidente Associazione Civita
Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente Fondazione Roma
INTRODUCONO
Albino Ruberti, Segretario Generale Associazione Civita
Pietro A. Valentino, Curatore del Rapporto
NE DISCUTONO
Gian Paolo Manzella, Consigliere Regione Lazio, Vice Presidente Commissione Affari europei
Franco Moschini, Presidente Poltrona Frau
Benedetta Bruzziches, Fondatrice e Direttrice artistica
Riccardo Diotallevi, architetto
MODERA
Aldo Colonetti, Direttore Ottagono
Il volume –curato da Pietro Antonio Valentino, economista della cultura, ed edito daMarsilio Editori –da un lato, offre una fotografia, non statica, della dimensione e della dinamica delle differenti tipologie di imprese che compongono l’Industria Culturale e Creativa italiana,dando seguito al filone di indagine varato nel 2012 conL'arte di produrre Arte. Imprese culturali a lavoro,dall’altro, approfondisce ruolo e peso di una specifica classe di attività identificabile con il termine “design”: un ambito che, nelle sue molteplici sfaccettature e articolazioni qualitative, non è pienamente rilevato dalle statistiche tradizionali.
Il Rapporto – realizzato dal Centro Studi “G. Imperatori” dell’Associazione Civita con il contributo e la collaborazione della Fondazione Roma-Arte-Musei– nasce con l’obiettivo di fornireuno strumento informativo qualificato, utile per la formulazione di politiche strategiche a sostegno dello sviluppo delle attività culturali e dell’economia dei territori.
L’arte di produrre Arte. Imprese italiane del design a lavoro
A cura di Pietro Antonio Valentino
Venezia, 2014 Marsilio Editori. Pgg. 270
PROGRAMMA
SALUTI
Gianni Letta, Presidente Associazione Civita
Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente Fondazione Roma
INTRODUCONO
Albino Ruberti, Segretario Generale Associazione Civita
Pietro A. Valentino, Curatore del Rapporto
NE DISCUTONO
Gian Paolo Manzella, Consigliere Regione Lazio, Vice Presidente Commissione Affari europei
Franco Moschini, Presidente Poltrona Frau
Benedetta Bruzziches, Fondatrice e Direttrice artistica
Riccardo Diotallevi, architetto
MODERA
Aldo Colonetti, Direttore Ottagono
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira