La carica dei 600

Rivista di cinema Bianco e nero
Dal 3 September 2021 al 7 October 2021
Roma
Luogo: Casa del Cinema
Indirizzo: Largo Marcello Mastroianni 1
Enti promotori:
- Roma Culture
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.casadelcinema.it
Prende il via venerdì 3 settembre, nelle sale Amidei e Zavattini della Casa del Cinema, la mostra ad ingresso gratuito La carica dei 600, voluta e curata dal CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia in concomitanza con l’uscita del numero 600 (dedicato a Cinema e Medioevo) della storica rivista cinematografica Bianco e Nero, diretta da Felice Laudadio.
Tagliato questo prestigioso traguardo, il Centro Sperimentale celebra il proprio periodico fino al 7 ottobre con una mostra iconografica che mette insieme le copertine più belle oltre a preziose foto d'epoca e inediti materiali di redazione provenienti dalla Biblioteca “Luigi Chiarini” del Centro Sperimentale e dall'Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale. Una vera e propria “carica dei seicento”, a ricapitolare una storia lunga e avventurosa quasi quanto quella del cinema.
Nato alla vigilia della seconda guerra mondiale e passato attraverso la pandemia di Covid-19, il periodico del Centro Sperimentale è infatti sopravvissuto a disastri epocali, crisi economiche e lotte di potere. Col tempo ha subito cambiamenti (nell'impostazione, nella periodicità, nel formato, perfino nel titolo) anche vertiginosi ma continua ad essere la più importante rivista italiana di cinema, e fra le più longeve e autorevoli al mondo.
Alla storia di Bianco e Nero è dedicato il libro-antologia La carica dei 600. Un secolo di storia nella più importante rivista italiana di cinema (Edizioni Sabinae), volume curato, come la mostra, da Alberto Anile, storico di cinema e Conservatore della Cineteca Nazionale, un'antologia degli articoli più significativi e con le firme più prestigiose per celebrare il traguardo dei 600 numeri della rivista Bianco e Nero.
Tagliato questo prestigioso traguardo, il Centro Sperimentale celebra il proprio periodico fino al 7 ottobre con una mostra iconografica che mette insieme le copertine più belle oltre a preziose foto d'epoca e inediti materiali di redazione provenienti dalla Biblioteca “Luigi Chiarini” del Centro Sperimentale e dall'Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale. Una vera e propria “carica dei seicento”, a ricapitolare una storia lunga e avventurosa quasi quanto quella del cinema.
Nato alla vigilia della seconda guerra mondiale e passato attraverso la pandemia di Covid-19, il periodico del Centro Sperimentale è infatti sopravvissuto a disastri epocali, crisi economiche e lotte di potere. Col tempo ha subito cambiamenti (nell'impostazione, nella periodicità, nel formato, perfino nel titolo) anche vertiginosi ma continua ad essere la più importante rivista italiana di cinema, e fra le più longeve e autorevoli al mondo.
Alla storia di Bianco e Nero è dedicato il libro-antologia La carica dei 600. Un secolo di storia nella più importante rivista italiana di cinema (Edizioni Sabinae), volume curato, come la mostra, da Alberto Anile, storico di cinema e Conservatore della Cineteca Nazionale, un'antologia degli articoli più significativi e con le firme più prestigiose per celebrare il traguardo dei 600 numeri della rivista Bianco e Nero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito