La civetta sul comò

Dal 16 September 2017 al 20 September 2017
Roma
Luogo: Museo della Casina delle Civette
Indirizzo: via Nomentana 70
Orari: da martedì a domenica ore 9.00-19.00. La biglietteria chiude 45 minuti prima
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
- Associazione NOI COME VOI Onlus
Costo del biglietto: ingresso gratuito. Per la visita al Museo-Casina delle Civette (biglietteria c/o Casino Nobile) Biglietto Casina delle Civette € 6,00 intero; € 5,00 ridotto (non residenti); Biglietto Casina delle Civette € 5,00 intero; € 4,00 ridotto (residenti); Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museivillatorlonia.it
Ribadire il concetto di “pari dignità” esplorando nuove modalità le arti pittoriche e scultoree, favorendo così la valorizzazione del sé, superamento delle problematiche individuali e sociali.
È su questa idea che si basa il progetto “La civetta sul comò”, una mostra itinerante che al 20 settembre 2017 si fermerà presso la Casina delle Civette di Villa Torlonia a tecnica mista.
Attraverso l’incontro del cuore e della mente di due persone, un artista e un ragazzo disabile, è stato creato un universo espressivo libero da condizionamenti verbali e sociali con l’intento di dare la possibilità a ciascun ragazzo diversamente abile di esprimere le proprie potenzialità nel modo più consono alla propria personalità e di “toccare con mano” il risultato a cui questo lavoro interiore è approdato. Grazie alla mediazione dell’Arte, sono realizzate opere pittoriche a quattro mani toccherà le principali città Italiane.
Il tema della mostra è la notte e l’immaginario notturno con tutto ciò che evoca: sogno, paura, libertà. In natura esistono molte simbologie legate alla notte è stato prescelto un animale: la civetta, simbolo di saggezza e sapienza ancestrale nonché emblema della dea greca Atena, appollaiata sulla spalla.
L'associazione NOI COME VOI Onlus di persone diversamente abili. Tuttavia dell’associazione si è immediatamente aperto a nuovi pubblici, in particolare ai giovani con una forte vocazione artistica, coinvolgendo nelle proprie attività anche professionisti e artisti di tutta Italia. Il programma territorio della regione Piemonte e in generale su tutto il territorio italiano, attività artistiche e culturali attraverso un percorso volto a creare una rete territoriale, momenti di aggregazione, promozione e diffusione del genio dell ultimo, non meno importante, è l'aspetto sociale di ogni progetto realizzato, che contribuisce a valorizzare le potenzialità creative dei giovani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio