LandEscape. Ipotesi di paesaggio

LandEscape. Ipotesi di paesaggio
Dal 6 May 2016 al 18 May 2016
Roma
Luogo: Casa dell’Architettura
Indirizzo: piazza Manfredo Fanti 47
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19
Curatori: Alfonso Maria Isonzo
Enti promotori:
- Comitato tecnico scientifico della Casa dell’Architettura
Sito ufficiale: http://www.casadellarchitettura.it
Venerdì 6 maggio alle 19.30 presso la Casa dell’Architettura si terrà l’inaugurazione della mostra LandEscape - Ipotesi di paesaggio, a cura di Alfonso Maria Isonzo alla quale parteciperà il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini.
L’iniziativa è promossa dal Comitato tecnico scientifico della Casa dell’Architettura e la partecipazione al’evento riconosce 2 crediti formativi. La mostra rimarrà aperta tutti i giorni fino al 18 maggio dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19.
Gli elementi elaborati per questa mostra LandEscape - Ipotesi di Paesaggio creano una sorta d’inventario mnemonico che permette di rivedere l'unione tra arte e architettura e di mantenerne in vita la relazione. Perché in fondo le opere d’arte di Isonzo sono delle architetture. E’ l’arte dell’architettura, la sua rappresentazione che fa di essa il senso della rivoluzione, un addio alle fondamenta dell'architettura del paese, alla terra e al suo legame anche col moderno, con la tecnologia, coi nuovi materiali.
Alle 17.30, prima dell’inaugurazione della mostra, si terrà un incontro sul tema del paesaggio nelle sue più varie sfaccettature al quale parteciperanno Alfonso Giancotti, presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura che porterà i saluti, Consuelo Fabriani, Architetto A3 Paesaggio, Arborvitae progetto paesaggistico per una alternativa ai cimiteri tradizionali, Achille Ippolito, Coordinatore Dottorato Paesaggio e Ambiente “La Sapienza” Università di Roma Paesaggio urbano e contemporaneo, Gianni Celestini, Professore “La Sapienza” Università di Roma Agire con il paesaggio, Carlo Prati, Architetto Università degli Studi di Genova Trasformazione degli scenari urbani contemporanei e futuri, Francesco Nucci, Presidente Fondazione Volume, Parco Nomade ripensare il concetto di arte pubblica sul territorio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito