Libri senza parole. Destinazione Lampedusa

Libri senza parole. Destinazione Lampedusa, Forum Palazzo delle Esposizioni, Roma
Dal 8 May 2013 al 21 July 2013
Roma
Luogo: Forum Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: via Milano 13
Orari: da martedì a venerdì h.16-20 sabato, domenica e festivi h.10-20
Telefono per prevendita: 848082408
Telefono per informazioni: +39 328 4284400
E-Mail info: scaffaledarte@palaexpo.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoesposizioni.it
Ibby Italia e Palazzo delle Esposizioni presentano Libri senza parole. Destinazione Lampedusa, un progetto internazionale, una mostra laboratorio, nell’ambito della rassegna Bologna a Roma, vetrina romana dalla Bologna Children’s Book Fair, organizzata in collaborazione con le Biblioteche di Roma.
Attraverso IBBY-International Board of Books for Young people, associazione internazionale che promuove il libro per ragazzi come strumento d’integrazione, il progetto raccoglie la migliore produzione editoriale di libri senza parole da donare a Lampedusa, l’isola più remota del Mediterraneo e primo approdo per quanti arrivano d’oltre mare.
In mostra nel Forum gli oltre cento silent books, giunti da quattro continenti e oltre venti paesi. Vecchi bauli da viaggio raccolgono libri le cui immagini raccontano ciò che le parole non riescono a esprimere: emozioni, progetti, ricordi che corrono sul filo silenzioso delle figure, per superare le barriere linguistiche e favorire l’incontro tra culture diverse. Dopo la tappa romana la mostra viaggerà in Italia e nel mondo, con destinazione Lampedusa per costruire, con il sostegno del Comune di Lampedusa, una biblioteca per bambini italiani e migranti.
Ad accompagnare il viaggio un taccuino d’autore in cui il segno di Chiara Carrer e la grafica di Sara Verdone dialogano con le immagini e i protagonisti dei libri.
La mostra è un’occasione per conoscere la prima honour list di libri senza parole selezionata da una giuria internazionale, con Etienne Delessert (autore e illustratore), Cristina Paterlini (bibliotecaria, Biblioteca Europea di Roma), Deborah Soria (libraia, Ottimomassimo Libreria Itinerante), Sophie Van der Linden (esperta di letteratura per l’infanzia) e Paola Vassalli (curatrice responsabile dei Servizi educativi di Palazzo delle Esposizioni). Dieci opere esemplari per originalità, complessità, valore storico e tematiche, con tre menzioni speciali assegnate da Amnesty International, Palazzo delle Esposizioni e Ibby Italia. Lo Scaffale d’arte e la Biblioteca Europea di Roma propongono un ricco programma di incontri, presentazioni e laboratori per grandi e piccoli. I libri senza parole diventano così strumento prezioso di educazione al visivo e mediazione culturale per tutti i pubblici. Il calendario aggiornato degli eventi su www.palazzoesposizioni.it e www.bibliotecaeuropea.it.
Dal 7 al 27 maggio per il Maggio dei Libri sarà possibile aderire alla campagna Amo chi legge... e gli regalo un libro, promossa da AIE - Associazione Italiana Editori, acquistando presso la libreria Arion Esposizioni libri per ragazzi destinati alla Biblioteca di Lampedusa.
Honour List
Ajubel, Robinson Crusoe - Ara Jo, The Rocket Boy - Raymond Briggs, The Snowman - Katy Couprie & Antonin Louchard, Tout un monde - Suzy Lee, Wave - Madalena Matoso, Todos Fazemos Tudo -
Gonzalo Moure Trenor & Alicia Varela, El arenque rojo - Shaun Tan, The Arrival - Marije & Ronald Tolman, De boomhut - David Wiesner, Flotsam - Nicole De Cock, Aan de overkant (Menzione Speciale Amnesty International) - Iela & Enzo Mari, La mela e la farfalla (Menzione Speciale Ibby Italia) – Bente Olesen Nyström, Hr. Alting (Menzione Speciale Palazzo delle Esposizioni)
Attraverso IBBY-International Board of Books for Young people, associazione internazionale che promuove il libro per ragazzi come strumento d’integrazione, il progetto raccoglie la migliore produzione editoriale di libri senza parole da donare a Lampedusa, l’isola più remota del Mediterraneo e primo approdo per quanti arrivano d’oltre mare.
In mostra nel Forum gli oltre cento silent books, giunti da quattro continenti e oltre venti paesi. Vecchi bauli da viaggio raccolgono libri le cui immagini raccontano ciò che le parole non riescono a esprimere: emozioni, progetti, ricordi che corrono sul filo silenzioso delle figure, per superare le barriere linguistiche e favorire l’incontro tra culture diverse. Dopo la tappa romana la mostra viaggerà in Italia e nel mondo, con destinazione Lampedusa per costruire, con il sostegno del Comune di Lampedusa, una biblioteca per bambini italiani e migranti.
Ad accompagnare il viaggio un taccuino d’autore in cui il segno di Chiara Carrer e la grafica di Sara Verdone dialogano con le immagini e i protagonisti dei libri.
La mostra è un’occasione per conoscere la prima honour list di libri senza parole selezionata da una giuria internazionale, con Etienne Delessert (autore e illustratore), Cristina Paterlini (bibliotecaria, Biblioteca Europea di Roma), Deborah Soria (libraia, Ottimomassimo Libreria Itinerante), Sophie Van der Linden (esperta di letteratura per l’infanzia) e Paola Vassalli (curatrice responsabile dei Servizi educativi di Palazzo delle Esposizioni). Dieci opere esemplari per originalità, complessità, valore storico e tematiche, con tre menzioni speciali assegnate da Amnesty International, Palazzo delle Esposizioni e Ibby Italia. Lo Scaffale d’arte e la Biblioteca Europea di Roma propongono un ricco programma di incontri, presentazioni e laboratori per grandi e piccoli. I libri senza parole diventano così strumento prezioso di educazione al visivo e mediazione culturale per tutti i pubblici. Il calendario aggiornato degli eventi su www.palazzoesposizioni.it e www.bibliotecaeuropea.it.
Dal 7 al 27 maggio per il Maggio dei Libri sarà possibile aderire alla campagna Amo chi legge... e gli regalo un libro, promossa da AIE - Associazione Italiana Editori, acquistando presso la libreria Arion Esposizioni libri per ragazzi destinati alla Biblioteca di Lampedusa.
Honour List
Ajubel, Robinson Crusoe - Ara Jo, The Rocket Boy - Raymond Briggs, The Snowman - Katy Couprie & Antonin Louchard, Tout un monde - Suzy Lee, Wave - Madalena Matoso, Todos Fazemos Tudo -
Gonzalo Moure Trenor & Alicia Varela, El arenque rojo - Shaun Tan, The Arrival - Marije & Ronald Tolman, De boomhut - David Wiesner, Flotsam - Nicole De Cock, Aan de overkant (Menzione Speciale Amnesty International) - Iela & Enzo Mari, La mela e la farfalla (Menzione Speciale Ibby Italia) – Bente Olesen Nyström, Hr. Alting (Menzione Speciale Palazzo delle Esposizioni)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira