Marco Delogu. La natura della notte

Marco Delogu. La natura della notte
Dal 5 October 2012 al 17 November 2012
Roma
Luogo: Galleria Il Segno
Indirizzo: via Capo le Case 4
Orari: 10.30-13/ 17-19.30; chiuso sabato pomeriggio, domenica e lunedì mattina
Telefono per informazioni: +39 06 6791387
E-Mail info: info@galleriailsegno.com
Sito ufficiale: http://www.galleriailsegno.com
La galleria Il segno di Roma, apre la stagione con una mostra personale di fotografie di Marco Delogu, con uno scritto in catalogo di Francesco Zanot.
Verranno esposte 24 fotografie, pensate e realizzate nel corso dell’estate 2012. Il soggetto è la luce della luna che illumina la natura e gli oggetti; l’artista lavora nelle notti di luna piena e riesce a captare ogni singola ombra e sfumatura. Esplora alberi, casolari, prati, a piedi e a cavallo, come se la notte silenziosa e buia, si trasformasse in un luogo altro in cui è tutto illuminato dalla luce della luna.
Le fotografie, giocano su due versanti, quello fotografico e quello pittorico, tanto che in alcune immagini, come le nature morte, l’oggetto appare chiaro e afferrabile; una luce lunare che fa diventare la superficie bidimensionale in tridimensionale, mette in evidenza i colori, le ombre, le sfumature degli oggetti nella notte, dando un’illusione pittorica. Delogu lavora sulla luce e anche sulla materia di questi strani colori, e di tutte le loro sfumature, sulla carta.
In questo viaggio notturno, che Marco Delogu ci invita a fare, si scopre un altro mondo silente ma vivo, nel quale il suo sguardo si fa più intenso e abbraccia zone in apparenza oscure che in realtà rivelano la grandezza della natura nella luminosità della notte con la luce della luna piena.
Marco Delogu nasce a Roma dove vive e lavora. La sua ricerca si concentra su ritratti di gruppi di persone con esperienze o linguaggi in comune; negli ultimi anni i suoi progetti si sono maggiormente concentrati sulla natura, nelle differenti declinazioni di un’attenzione che si sposta dall’uomo a ciò che lo circonda.
Ha pubblicato oltre venti libri. Ha esposto in Italia e all'estero, in molte gallerie e musei, tra i quali: Accademia di Francia, Villa Medici, Roma; Palazzo delle Esposizioni, Roma; Warburg Institute, Londra; Henry Moore Foundation, Leeds; IRCAM -Centre George Pompidou, Parigi; Museé de l'Elysee, Losanna; PhotoMuseum, Mosca. Nell’autunno del 2008 si è svolta all’Academia di Francia Villa medici la sua grande mostra retrospettiva.
Verranno esposte 24 fotografie, pensate e realizzate nel corso dell’estate 2012. Il soggetto è la luce della luna che illumina la natura e gli oggetti; l’artista lavora nelle notti di luna piena e riesce a captare ogni singola ombra e sfumatura. Esplora alberi, casolari, prati, a piedi e a cavallo, come se la notte silenziosa e buia, si trasformasse in un luogo altro in cui è tutto illuminato dalla luce della luna.
Le fotografie, giocano su due versanti, quello fotografico e quello pittorico, tanto che in alcune immagini, come le nature morte, l’oggetto appare chiaro e afferrabile; una luce lunare che fa diventare la superficie bidimensionale in tridimensionale, mette in evidenza i colori, le ombre, le sfumature degli oggetti nella notte, dando un’illusione pittorica. Delogu lavora sulla luce e anche sulla materia di questi strani colori, e di tutte le loro sfumature, sulla carta.
In questo viaggio notturno, che Marco Delogu ci invita a fare, si scopre un altro mondo silente ma vivo, nel quale il suo sguardo si fa più intenso e abbraccia zone in apparenza oscure che in realtà rivelano la grandezza della natura nella luminosità della notte con la luce della luna piena.
Marco Delogu nasce a Roma dove vive e lavora. La sua ricerca si concentra su ritratti di gruppi di persone con esperienze o linguaggi in comune; negli ultimi anni i suoi progetti si sono maggiormente concentrati sulla natura, nelle differenti declinazioni di un’attenzione che si sposta dall’uomo a ciò che lo circonda.
Ha pubblicato oltre venti libri. Ha esposto in Italia e all'estero, in molte gallerie e musei, tra i quali: Accademia di Francia, Villa Medici, Roma; Palazzo delle Esposizioni, Roma; Warburg Institute, Londra; Henry Moore Foundation, Leeds; IRCAM -Centre George Pompidou, Parigi; Museé de l'Elysee, Losanna; PhotoMuseum, Mosca. Nell’autunno del 2008 si è svolta all’Academia di Francia Villa medici la sua grande mostra retrospettiva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito