Roberto Di Costanzo. Visage en pose. Ritratti e paesaggi tra Roma e Parigi

Roberto Di Costanzo. Visage en pose. Ritratti e paesaggi tra Roma e Parigi
Dal 16 April 2015 al 10 May 2015
Roma
Luogo: Galleria 28 Piazza di Pietra
Indirizzo: piazza di Pietra 28
Orari: da lunedì a sabato 11-13 / 17-21 e su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 94539281
E-Mail info: info@28piazzadipietra.com
Sito ufficiale: http://www.28piazzadipietra.com
Un intenso viaggio tra Roma antica e Parigi del tardo Ottocento attraverso delicate chine, volti messi a nudo e ambientazioni eterne. L'esposizione "Visage en pose”, nata dall'incontro di Roberto Di Costanzo con Francesca Anfonso della Galleria 28 Piazza di Pietra, si inaugurerà giovedì 16 aprile alle ore 18,30 in Piazza di Pietra 28, a Roma. La mostra, che si potrà visitare gratuitamente sino al 10 maggio, offre allo spettatore un viaggio nella storia dell’arte e nell’architettura capitolina attraverso la ritrattistica e la veduta paesaggistica, il tutto ambientato in un raffinato salotto borghese ispirato al Secondo Impero di Napoleone III.
“La mostra “Visage en pose” – afferma l’artista Roberto Di Costanzo - intende raccontare i miei ultimi tre anni di prolisso ed intenso scambio tra la capitale romana e quella francese, l’amore per la figura e il grande interesse che nutro per il racconto di viaggio. Dopo l’incontro a Parigi con il Maestro Pierre Cardin, ho cercato di esportare qui l’accademismo del disegno fiorentino appreso attraverso gli studi con il maestro Piero Tosi, per provare a narrare l’eccellenza dello stile italiano”.
Tra le rovine del tempio di Adriano appaiono così paesaggi di una Roma storica che profuma di Francia, arricchita da una dolce atmosfera fuori dai tempi. Nei suoi incisivi ritratti appare evidente la ricerca dell'espressione interiore e dello studio anatomico, attraverso una rete di segni e virtuosismi grafici. Centinaia di sguardi che accolgono l'osservatore in una calda "mise en scene" su parete, a ricordo di quel vivace collezionismo ottocentesco. Un corteggiamento dal sapore antico rievocato da un'esposizione nostalgica, con un doveroso atto di ossequio alla storia e all’arte che non c’è più.
“Un omaggio doveroso per una location che racconta millenni di storia – spiega la gallerista Francesca Anfosso - La galleria fa parte di Palazzo Ferrini-Cini (1600) e custodisce una porzione rilevante di quella che anticamente era la struttura di fondazione del porticato dell’antico Tempio di Adriano risalente al II secolo d.C., riportate alla luce tramite una sapiente operazione di restauro sovrintesa dalle Belle Arti. La Roma antica e la Roma Barocca si “incontrano” in questo spazio nel cuore di questa meravigliosa città di cui Roberto Di Costanzo restituisce tramite le sue opere immagini caratterizzate da una bellezza senza tempo”.
Roberto Di Costanzo è ritrattista, illustratore, pittore, docente di storia del costume. Dopo l’Accademia di Belle Arti di Roma indirizzo scenografia teatrale, spinto dal grande amore per il cinema, accede al prestigioso Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dove seguito dal Maestro costumista Piero Tosi, suo mentore, e dallo scenografo Andrea Crisanti, si diploma in scenografia, costume ed arredamento per il cinema. Contemporaneamente cresce il suo interesse per l’illustrazione che lo porterà a lavorare su progetti editoriali di rilievo anche in Francia, Svizzera e Belgio. Dopo numerose mostre personali in Italia, su invito del Maestro Pierre Cardin espone presso l’Espace Cardin a Parigi, presentandosi al pubblico francese nella veste di illustratore e ritrattista. Da qui l’ascesa e l’esposizione presso la Casa dell’Architettura di Roma, l’Istituto di cultura francese (Centre Saint Louis) e l’interesse crescente nel collezionismo parigino. Le sue opere grafiche figurano in collezioni private e in prestigiose gallerie tra Roma, Milano e Parigi. Attualmente è docente di storia del costume all’Accademia del Lusso di Roma. Conduce inoltre seminari di disegno e pittura.
“La mostra “Visage en pose” – afferma l’artista Roberto Di Costanzo - intende raccontare i miei ultimi tre anni di prolisso ed intenso scambio tra la capitale romana e quella francese, l’amore per la figura e il grande interesse che nutro per il racconto di viaggio. Dopo l’incontro a Parigi con il Maestro Pierre Cardin, ho cercato di esportare qui l’accademismo del disegno fiorentino appreso attraverso gli studi con il maestro Piero Tosi, per provare a narrare l’eccellenza dello stile italiano”.
Tra le rovine del tempio di Adriano appaiono così paesaggi di una Roma storica che profuma di Francia, arricchita da una dolce atmosfera fuori dai tempi. Nei suoi incisivi ritratti appare evidente la ricerca dell'espressione interiore e dello studio anatomico, attraverso una rete di segni e virtuosismi grafici. Centinaia di sguardi che accolgono l'osservatore in una calda "mise en scene" su parete, a ricordo di quel vivace collezionismo ottocentesco. Un corteggiamento dal sapore antico rievocato da un'esposizione nostalgica, con un doveroso atto di ossequio alla storia e all’arte che non c’è più.
“Un omaggio doveroso per una location che racconta millenni di storia – spiega la gallerista Francesca Anfosso - La galleria fa parte di Palazzo Ferrini-Cini (1600) e custodisce una porzione rilevante di quella che anticamente era la struttura di fondazione del porticato dell’antico Tempio di Adriano risalente al II secolo d.C., riportate alla luce tramite una sapiente operazione di restauro sovrintesa dalle Belle Arti. La Roma antica e la Roma Barocca si “incontrano” in questo spazio nel cuore di questa meravigliosa città di cui Roberto Di Costanzo restituisce tramite le sue opere immagini caratterizzate da una bellezza senza tempo”.
Roberto Di Costanzo è ritrattista, illustratore, pittore, docente di storia del costume. Dopo l’Accademia di Belle Arti di Roma indirizzo scenografia teatrale, spinto dal grande amore per il cinema, accede al prestigioso Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dove seguito dal Maestro costumista Piero Tosi, suo mentore, e dallo scenografo Andrea Crisanti, si diploma in scenografia, costume ed arredamento per il cinema. Contemporaneamente cresce il suo interesse per l’illustrazione che lo porterà a lavorare su progetti editoriali di rilievo anche in Francia, Svizzera e Belgio. Dopo numerose mostre personali in Italia, su invito del Maestro Pierre Cardin espone presso l’Espace Cardin a Parigi, presentandosi al pubblico francese nella veste di illustratore e ritrattista. Da qui l’ascesa e l’esposizione presso la Casa dell’Architettura di Roma, l’Istituto di cultura francese (Centre Saint Louis) e l’interesse crescente nel collezionismo parigino. Le sue opere grafiche figurano in collezioni private e in prestigiose gallerie tra Roma, Milano e Parigi. Attualmente è docente di storia del costume all’Accademia del Lusso di Roma. Conduce inoltre seminari di disegno e pittura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin