Sicurezza a regola d’Arte. Una piattaforma di Supervisione per la Tutela e un Management Sostenibile dei luoghi di Cultura

Sicurezza a regola d’Arte. Una piattaforma di Supervisione per la Tutela e un Management Sostenibile dei luoghi di Cultura
Dal 9 October 2014 al 9 October 2014
Roma
Luogo: Associazione Civita
Indirizzo: piazza Venezia 11
Telefono per informazioni: +39 06 412121
E-Mail info: eventi@gruppodab.it
Sito ufficiale: http://www.civita.it
Il patrimonio artistico-culturale del nostro Paese rappresenta una ricchezza unica a livello mondiale. Una ricchezza che, ad oggi, per carenza di possibilità e risorse, viene mostrata solo in parte e, talvolta, in maniera non del tutto idonea, ai turisti che da tutto il mondo giungono in visita in Italia. I nostri luoghi d’arte devono essere protetti da intrusioni e furti, atti vandalici, deterioramento, incendi e altri rischi e, al contempo, garantire la sicurezza di visitatori e personale; costi ingenti per i servizi di vigilanza e sorveglianza all’interno dei musei determina, talvolta, una riduzione del numero delle opere esposte a causa di mancanza di personale nelle sale.
Chiamare a raccolta Istituzioni, imprese ed esperti per discuterne insieme è l’obiettivo del convegno “Sicurezza a regola d’Arte. Una piattaforma di Supervisione per la Tutela e un Management Sostenibile dei luoghi di Cultura”, promosso dal Gruppo DAB in collaborazione con l’Associazione Civita, in programma per giovedì 9 ottobre alle ore 9.45 presso la Sala Gianfranco Imperatori dell’Associazione Civita, alla presenza di Gianni Letta, Presidente dell’Associazione Civita e di Pierluigi Aloisi, Presidente del Gruppo DAB.
L’incontro, moderato dalla giornalista RAI Maria Concetta Mattei, si pone come occasione di confronto su possibili soluzioni a favore della protezione, valorizzazione e conservazione del nostro patrimonio culturale: dall’ottimizzazione dei costi di gestione degli asset museali all’efficientamento energetico e monitoraggio dello stato di conservazione delle opere d’arte, dei musei e dei siti archeologici.
L’individuazione di strategie efficaci in questo campo costituisce presupposto fondamentale per un’opportuna valorizzazione di musei e luoghi d’arte garantendone, al contempo, una miglior fruizione pubblica.
La presenza del pubblico, infatti, impone maggiori controlli, più attenzione alla tutela dei beni esposti nonché più risorse per assicurarne la salvaguardia; sicurezza, incidenza sul microclima, rischi di vandalismo sono solo alcune delle problematiche a cui il progetto del Gruppo DAB, attraverso una piattaforma di centralizzazione e supervisione capace di monitorare e integrare gli elementi che compongono la rete museale, intende far fronte garantendo, in tal modo, elevati standard di sicurezza globali.
Investire in ricerca e innovazione nell’ambito dei beni culturali risulta, quindi, centrale per garantire al nostro Paese una ripresa in termini di crescita economica e sociale. Musei, piazze, monumenti e siti archeologici che caratterizzano in modo peculiare il nostro territorio, se correttamente valorizzati e resi fruibili, possono non solo concorrere a preservare memoria del nostro passato ma divenire, a tutti gli effetti, “motore” della nostra economia.
PROGRAMMA
SALUTI
Gianni Letta, Presidente Associazione Civita
Pierluigi Aloisi, Presidente Gruppo DAB
INTERVENGONO
Biancaneve Codacci Pisanelli, Ph.D. Sicurezza delle strutture monumentali e Capo Segreteria Sottosegretario MIBACT
Alberto Rossetti, Direttore Civita Cultura
Claudio Parisi Presicce, Sovrintendente ai Beni Culturali Roma Capitale
Daniela Porro, Direttore Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantopologico e per il Polo Museale della città di Roma
Santi Maurizio Grasso, Direttore Commerciale DAB Sistemi Integrati
Mauro Annunziato, ENEA, Coordinatore Smart City ed Ecoindustria
Umberto Croppi, Consigliere Federculture
INTRODUCE E MODERA
Maria Concetta Mattei, giornalista RAI
Chiamare a raccolta Istituzioni, imprese ed esperti per discuterne insieme è l’obiettivo del convegno “Sicurezza a regola d’Arte. Una piattaforma di Supervisione per la Tutela e un Management Sostenibile dei luoghi di Cultura”, promosso dal Gruppo DAB in collaborazione con l’Associazione Civita, in programma per giovedì 9 ottobre alle ore 9.45 presso la Sala Gianfranco Imperatori dell’Associazione Civita, alla presenza di Gianni Letta, Presidente dell’Associazione Civita e di Pierluigi Aloisi, Presidente del Gruppo DAB.
L’incontro, moderato dalla giornalista RAI Maria Concetta Mattei, si pone come occasione di confronto su possibili soluzioni a favore della protezione, valorizzazione e conservazione del nostro patrimonio culturale: dall’ottimizzazione dei costi di gestione degli asset museali all’efficientamento energetico e monitoraggio dello stato di conservazione delle opere d’arte, dei musei e dei siti archeologici.
L’individuazione di strategie efficaci in questo campo costituisce presupposto fondamentale per un’opportuna valorizzazione di musei e luoghi d’arte garantendone, al contempo, una miglior fruizione pubblica.
La presenza del pubblico, infatti, impone maggiori controlli, più attenzione alla tutela dei beni esposti nonché più risorse per assicurarne la salvaguardia; sicurezza, incidenza sul microclima, rischi di vandalismo sono solo alcune delle problematiche a cui il progetto del Gruppo DAB, attraverso una piattaforma di centralizzazione e supervisione capace di monitorare e integrare gli elementi che compongono la rete museale, intende far fronte garantendo, in tal modo, elevati standard di sicurezza globali.
Investire in ricerca e innovazione nell’ambito dei beni culturali risulta, quindi, centrale per garantire al nostro Paese una ripresa in termini di crescita economica e sociale. Musei, piazze, monumenti e siti archeologici che caratterizzano in modo peculiare il nostro territorio, se correttamente valorizzati e resi fruibili, possono non solo concorrere a preservare memoria del nostro passato ma divenire, a tutti gli effetti, “motore” della nostra economia.
PROGRAMMA
SALUTI
Gianni Letta, Presidente Associazione Civita
Pierluigi Aloisi, Presidente Gruppo DAB
INTERVENGONO
Biancaneve Codacci Pisanelli, Ph.D. Sicurezza delle strutture monumentali e Capo Segreteria Sottosegretario MIBACT
Alberto Rossetti, Direttore Civita Cultura
Claudio Parisi Presicce, Sovrintendente ai Beni Culturali Roma Capitale
Daniela Porro, Direttore Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantopologico e per il Polo Museale della città di Roma
Santi Maurizio Grasso, Direttore Commerciale DAB Sistemi Integrati
Mauro Annunziato, ENEA, Coordinatore Smart City ed Ecoindustria
Umberto Croppi, Consigliere Federculture
INTRODUCE E MODERA
Maria Concetta Mattei, giornalista RAI
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica