Sidival Fila. Metafora

© Sidival Fila
Dal 27 January 2016 al 19 February 2016
Roma
Luogo: Palazzo Pamphilj | Galleria Candido Portinari
Indirizzo: piazza Navona 10
Orari: dal lunedì al venerdì 10-17
Curatori: Cinzia Fratucello
Enti promotori:
- Ambasciata del Brasile
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: cultural.roma@itamaraty.gov.br
Sito ufficiale: http://www.sidivalfila.it
Un dialogo fra uomo, natura e Dio. È questo ciò che suggeriscono le opere dell’artista brasiliano Sidival Fila anche in questa selezione, intitolata “Metafora”, presentata e realizzata presso la Galleria Candido Portinari di Palazzo Pamphilj in collaborazione con l’Ambasciata del Brasile in Italia.
“Nel segno della trasformazione che opera l’uomo in relazione al Suo Creatore” – afferma la curatrice, Cinzia Fratucello – “è anche questo significativo omaggio offerto dalle rappresentanze diplomatiche brasiliane in Italia ad un figlio del Brasile. Nei musei brasiliani Sidival ha incontrato l’arte e vissuto la sua prima passione artistica; nelle città italiane, e specie a Roma, ha raffinato il suo specifico linguaggio artistico”. Al primo impatto, lo spettatore è attratto dall’energia espressa dai colori e dalle tessiture complesse delle tele, per lo più monocrome. A uno sguardo più attento, però, ogni opera sprigiona una varietà di tonalità e diverse alterazioni di luci e spazi.
“Lo sguardo non si ferma all’evidenza ma va aldilà del percettibile e del materiale” – spiega Fila. “Lo spettatore è invitato ad andare oltre lo spazio e il tempo, a lasciare i bisogni e ad affacciarsi all’anelito”.
In questa comunicazione, gioca un ruolo importante la tecnica usata per ogni installazione. Le tele a volte sperimentano l’utilizzo del lino antico, tessuto a mano cento anni prima per qualche corredo nuziale e mai usato, oppure di un ricco damasco.
“Non è un riciclo” – commenta l’artista. “È un recupero della stoffa antica che ha subito una cristallizzazione e ora torna a vivere. Fra il momento della creazione e la nuova realtà c’è un collegamento con lo spazio lontano. Il mio intento è quello di dar nuova vita alle trame antiche. Di farle rivivere attraverso l’arte”.
Fra le installazioni esposte ci saranno alcune inedite, realizzate appositamente per la mostra, “Metafore”.
SIDIVAL FILA
(Stato del Paraná, Brasile, 1962)
L’artista vive e lavora a Roma dal 2009. Agli inizi dei ‘90 sente la vocazione, entra a far parte dell’Ordine dei Frati Minori di San Francesco d’Assisi e nel 1999 è ordinato sacerdote a Roma. Nel 2006 comincia a dipingere, maturando un proprio stile personale sotto l’influsso dell’Action Painting, dell’arte Informale europea e dello Spazialismo.
Le sue opere sono state esposte in molti prestigiosi musei internazionali e ad oggi ha all’attivo decine di personali e collettive. L’ultima, nel 2015, al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Boghese di Roma, insieme ai pittori Ives Klein e Tito Amodei.
Vernissage (riservato a invitati): 26 gennaio ore 19-21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito