Tanti per tutti

Dal 30 June 2016 al 10 July 2016
Roma
Luogo: Eataly Ostiense
Indirizzo: piazzale XII Ottobre 1492
Dal 30 giugno al 10 luglio 2016 Eataly, l’azienda che ha fatto della valorizzazione del Made in Italy il suo impegno, ospiterà nel negozio di Ostiense la seconda tappa laziale della mostra “Tanti per tutti”. Raccogliendo così il testimone dopo il grande successo del primo appuntamento al Museo di Roma in Trastevere dell’11 e 12 giugno scorsi.
20 opere in mostra per raccontare il volontariato nel suo quotidiano, nella sua normalità, attraverso gli occhi e l’obiettivo dei fotografi amatoriali della Fiaf, che sono entrati nelle associazioni e hanno vissuto un pezzo del loro percorso. Un racconto che cerca di superare gli stereotipi, i sensazionalismi e i toni pietistici, la rappresentazione dei volontari come “Angeli del fango”.
Dalla difesa dell’ambiente alla tutela dei beni comuni, dall’infanzia al lavoro nelle corsie e nei quartieri difficili, dalla disabilità all’emergenza, l’inclusione, l’integrazione; il volontariato fa da tessuto connettivo sui territori, costruisce comunità, porta avanti azioni concrete, ma fa soprattutto cultura. Che si formalizzi nelle grandi realtà e nelle piccole associazioni o che sia liquido, è questo volontariato dei “non-eroi” – che si arricchisce del contributo di ognuno - che “Tanti per tutti” vuole raccontare.
«Tra il 2015 e il 2016 sono stati tantissimi i fotografi associati che sono entrati in contatto con le realtà del terzo settore, per fare luce sulle attività quotidiane e sulle persone che dedicano il proprio tempo e la propria esperienza a chi è meno fortunato, ai beni comuni, all’ambiente», spiega la responsabile artistica della Fiaf per il Lazio Rocchetta Pantaleo. «Perché spesso la mancanza di esposizione pubblica si spiega col fatto che fare del bene alla comunità non fa notizia nell’agenda dei quotidiani e dei telegiornali».
Nel Lazio - terza regione in Italia per numero di associazioni, dopo Lombardia e Toscana - i Centri di servizio per il volontariato Cesv e Spes hanno sostenuto il progetto “Tanti per Tutti - Viaggio nel volontariato italiano”, promosso a livello nazionale dalla Fiaf (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, www.fiaf.net), associazione nata per divulgare e sostenere la fotografia amatoriale, nella convinzione che è importante trovare un linguaggio – anche dell’immagine – in grado di diffondere la cultura della solidarietà e della cura dei beni comuni.
Il progetto della Fiaf, sostenuto a livello nazionale da CSVnet, il Coordinamento dei Centri di servizio per il volontariato, ha portato alla pubblicazione di un libro fotografico con 1.400 scatti selezionati tra quelli proposti.
Nascerà, inoltre, un archivio documentario nazionale delle stesse associazioni, che fornirà un’istantanea inedita del volontariato, della sua ricchezza e articolazione, della capacità di adattarsi al cambiamento e di rispondere ai nuovi bisogni. Di quel senso che quasi mai lo sguardo dei media generalisti riesce a cogliere e a riportare.
La seconda tappa della mostra, a Eataly, sarà inaugurata il 30 Giugno 2016 alle 18.30. Interverranno: Fiorella Palmieri (responsabile ufficio stampa Eataly Roma); Paola Capoleva (presidente Cesv Lazio); Alberto Manni (vicepresidente Spes Lazio); Lucio Governa (consigliere nazionale Fiaf); Rocchetta Pantaleo Rizzo (associazione L'altro scatto e Fiaf). Interviene e modera Nino Santomartino (direttore creativo di Idea comunicazione).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira