Tillman Kaiser

© Tillman Kaiser
Dal 10 May 2016 al 9 June 2016
Roma
Luogo: Museo Pietro Canonica
Indirizzo: viale Pietro Canonica
Orari: da martedì a domenica 10 - 16 (ingresso consentito fino alle 15.30). Dal 1° giugno: da martedì a domenica 13 - 19 (ingresso fino alle 18.30)
Curatori: Pier Paolo Pancotto
Enti promotori:
- Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: info@museocanonica.it
Sito ufficiale: http://www.museocanonica.it
La mostra di Tillman Kaiser, la prima personale dell’artista presso una pubblica istituzione in Italia, prosegue al Museo Pietro Canonica di Roma il ciclo espositivo dal titolo Fortezzuola, promosso da Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Il progetto, ideato e a cura di Pier Paolo Pancotto, è volto a far riflettere sul rapporto tra protagonisti dell’arte contemporanea internazionale e l’Italia e offre al pubblico l’opportunità, per la prima volta, di apprezzare la produzione di esponenti particolarmente rappresentativi della creatività odierna ma scarsamente presenti, se non del tutto assenti, nella scena espositiva pubblica italiana.
Tillman Kaiser, dopo aver soggiornato a più riprese a Roma, ha concepito un progetto ispirato al contesto storico e culturale del Museo Canonica che egli apprezza soprattutto per il suo carattere intimo, riservato quasi “periferico” com’egli stesso ama dire, percependolo soprattutto come “un luogo di contemplazione, un’oasi”. Sulla base di questi elementi compie al suo interno un intervento che si articola applicando alcuni dei sistemi espressivi più ricorrenti nel suo percorso creativo: pittura, disegno, scultura, spesso declinati sul binomio bianco/nero. A far loro da comune denominatore il tema del ritratto, ideale omaggio al lavoro di Pietro Canonica che attorno a questo soggetto ha incentrato molta della sua produzione. Dei ritratti, infatti, sono riprodotti su una serie di installazioni plastiche che, composte in larga parte di carta, si snodano lungo le sale del museo calibrando le loro forme e proporzioni su quelle degli ambienti che le ospitano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito