Visioni_ la minceur ingrate de la forme

Visioni_ la minceur ingrate de la forme, Galleria 291 Est, Roma
Dal 21 September 2013 al 28 September 2013
Roma
Luogo: Galleria 291 Est
Indirizzo: viale dello Scalo San Lorenzo 45
Orari: da martedì a venerdì 11-19; sabato 16-22
Curatori: Ignazio Venafro
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 44360056
E-Mail info: info@galleria291est.com
Sito ufficiale: http://www.galleria291est.com
La mostra “VISIONI_la minceur ingrate de la forme” nasce contestualmente alla partecipazione di Gaëlle Macera a Foto–Racconto, concorso fotografico de La Fabbrica Delle Parole 2012 a Castelnuovo Parano (Fr). La Macera si aggiudica il Primo Premio con un progetto fotografico in cui ha mostrato notevole sensibilità artistica nelle citazioni a Rotko, Burri e all’informale in genere. Il primo premio conseguito, in gemellaggio con la Galleria 291 Est, le ha permesso di presentare una personale che inaugura il 21 settembre e che sarà visitabile fino al 28 dello stesso mese. Questa personale include un’inedita serie dedicata all’estetica del particolare, in cui l’obbiettivo così come il nostro occhio mette a fuoco il dettaglio, seguendo le fila di un processo induttivo. “La mia passione per la fotografia risale all’infanzia. L’arte in generale è una mia necessità! Vivo tutto in pieno, come arriva … Colgo ed accolgo!” afferma Gaëlle Macera. Una “gitana in cerca di radici”- come ama definirsi - ci riconsegna il resoconto di un perenne viaggio custodito in un “album” del tutto personale: non c’è documentazione culturale o paesaggistica ma l’individuale indugio nel dettaglio. “VISIONI_” è un racconto emozionale all’insegna dell’estetica del particolare che è in sé lo specifico, l’inusuale, la circostanza minuta, l’insolito. L’intreccio visivo di una storia che ci guida attraverso gli elementi di un insieme: qui il Punctum dell’Operator-Fotografo diventa Studium dello Spectator. A noi quindi il riscontro critico del dettaglio subcosciente dell’altro, immortalato nel divenire dell’universo. “Motivi potentissimi e quasi sempre segreti sono all'origine di mille particolari che compongono la bellezza brulicante dell'universo. Una singolarità può sembrarci gratuita, ma la sua forza espressiva nasconde sempre delle radici”(Jean Cocteau, Il mio primo viaggio, 1937) Rossella Della Vecchia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito