WASHOKU. La colorata vita alimentare dei giapponesi

La battaglia tra pesci e verdure, 1859
Dal 20 January 2017 al 19 April 2017
Roma
Luogo: Istituto Giapponese di Cultura
Indirizzo: via Antonio Gramsci 74
Orari: lun-ven 9-12.30 / 13.30-18.30; merc fino alle 17.30; sab 9.30-13
Curatori: Hiroko Nakazawa
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3224754
Sito ufficiale: http://www.jfroma.it
Padiglione Giappone all’EXPO di Milano 2015: The Japan Foundation ne raccoglie l’eredità – e parte degli oggetti esposti nella sezione LEGACY – presentando la colorata vita alimentare del longevo popolo giapponese. In mostra pannelli e piatti in replica, teche e display sulle stagioni del cibo e il cibo delle stagioni, modalità conservative e comportamentali legate al mondo del WASHOKU, lo stile alimentare del Giappone, in lista UNESCO dal 2013. Le sezioni sono introdotte da riproduzioni di stampe nishikie aventi per tema cibi in scene classiche o parodistiche o in divertenti battaglie tra cibi e sake, tutte risalenti alla seconda metà del XIX secolo. Tanti i brand che hanno messo a disposizione materiali e sorprese per i visitatori; i video riguardano dolci, miso, realizzazione del katsuobushi (tonnetto essiccato base tradizionale per brodi e altro.
Come è noto, il Giappone si estende da nord a sud, circondato dal mare e attraversato da una lunga dorsale montuosa; le zone in altitudine occupano il 75% del suolo nazionale. Data la posizione in zona temperata, le quattro stagioni giapponesi sono delineate e nette, le precipitazioni medie annue si attestano sui 1800 mm, abbondanti dunque, su un paese che non soffre la siccità. Data altresì la montuosità, i venti stagionali e le correnti marine anche il clima si presenta molto variegato. Ad esempio, nell’estremo Nord, regione del Tohoku, gli inverni sono molto rigidi, con assenza di stagione delle piogge mentre nel sud, come a Okinawa, ci si trova nella fascia subtropicale con clima caldo tutto l’anno, piogge frequenti e assenza di gelate e neve.
Sullo sfondo di tale variegato ambiente, e di mare, monti e paesi declinati nelle quattro stagioni, le conoscenze e la manualità si sono affinate nel tempo e la cultura alimentare dei giapponesi si è sviluppata ricca di approfondimenti e varianti regionali. I giapponesi nutrono profondo rispetto per una natura così prodiga di doni, ponendo in relazione il cibo al culto degli antenati e delle divinità, e dando un significato profondo al legame con la terra e la famiglia. Come per la dieta italiana, la cultura alimentare tradizionale del Giappone ha tra i suoi cardini i sapori emozionali, il sapore di casa, di mamma, della nonna, del paese natale, o della regione di cui è tipico. Inoltre, sono noti gli influssi dapprima provenienti da Cina e penisola coreana, e in seguito europei. Il WASHOKU, cultura alimentare tradizionale dei giapponesi di matrice salutista, viene dichiarato Patrimonio Culturale Immateriale Unesco nel dicembre del 2013.Il menu tradizionale prevede riso, misoshiru o zuppa, e un piatto forte quanto il riso; la pietanza e il riso si assemblano e sprigionano il loro sapore miscelato una volta all’interno della bocca, in una modalità gustativa squisitamente giapponese. Si tratta di uno stile alimentare dove in tavola tutto punta alla valorizzazione del riso, re della tavola giapponese.
WASHOKU la colorata vita alimentare dei giapponesi si compone di cinque sezioni:
Il re della tavola. Sua Maestà il RISO
Tra densità e trasparenza BRODI E ZUPPE
Deuteragonisti della tavola giapponese: PESCE E VERDURE
Fagioli magici, mondo LEGUMI
WAGASHI, l’invasione degli ultraDOLCI
Venerdì 20 gennaio 2017
ore 17.00 inaugurazione/visita guidata con la curatrice
ore 18.30 conferenza di Hiroko NakazawaNagano Prefectural College
interviene Hiroto Kobayashi, Direttore JETRO Milano
ingresso libero fino a esaurimento posti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska