Città di Adria 2013. Mostra della stampa antica

Città di Adria 2013. Mostra della stampa antica
Dal 1 August 2013 al 20 August 2013
Adria | Rovigo
Luogo: Ridotto del Teatro Comunale
Indirizzo: piazza Cavour
Orari: 10-13/ 16-20
Telefono per informazioni: +39 0426 941270
E-Mail info: ceccato.bottegadellearti@virgilio.it
Sito ufficiale: http://www.comune.adria.ro.it
La Bottega della Arti di Padova di Claudio Ceccato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Adria (Rovigo), presenta la ventitreesima edizione della Mostra della Stampa Antica “Città di Adria”.
Come ogni anno la manifestazione, che ha sede nella prestigiosa cornice del Ridotto del Teatro Comunale di Adria dal 1 al 20 agosto, con orario 10-13/16-20 compresi i festivi, intende offrire a tutti gli appassionati una ricca esposizione di incisioni originali.
La mostra si conferma dopo ventitre anni un’occasione importante per coloro che si interessano di stampe e di grafica, per ammirare una grandissima varietà di opere incise, dal XVII al XIX secolo, che riguardano gli ambiti della cartografia e della veduta, della scena di genere, del decorativo, dei soggetti religiosi e mitologici. La ricca sezione cartografica in particolare si concentra sul territorio veneto, polesano e padano, per omaggiare la città di Adria che da anni ospita la mostra. Non mancano le vedute di città, le stampe decorative che hanno come soggetti fiori, piante, cacce inglesi, animali come gli uccelli dell’ornitologo John Gould e scene di genere. Di particolare interesse sono inoltre le opere dei principali incisori veneti del Settecento.
L’esposizione non è aperta soltanto agli esperti e ai conoscitori, ma si propone anche come un’occasione di avvicinamento per chi vuole entrare nel mondo della stampa d’arte, permettendo a tutti di visionare le opere, di conoscere i soggetti e i principali artisti italiani ed esteri.
Quest’anno una sezione sarà dedicata alle ville venete. La villa è una delle più prestigiose testimonianze delle tradizioni che contraddistinguono la nostra regione e ne raccontano la storia. Tutte le province del Veneto sono caratterizzate dalla presenza di ville che, a partire dal XVI secolo, si sono imposte scenograficamente nel panorama dell’entroterra veneto, per rispondere ai bisogni economici ma anche culturali ed estetici del patriziato veneziano. Nel corso del XVIII secolo, periodo di grande prolificazione e successo delle ville a seguito della diffusione della moda veneziana della villeggiatura in villa, questi edifici diventano oggetto privilegiato della produzione incisoria. L’esposizione intende essere quindi un’occasione per ammirare alcune delle più belle vedute settecentesche che ritraggono le ville venete.
Non mancate quest’anno alla mostra, una piccola pausa dalle vacanze estive per passare alcune ore nel mondo della grafica.
Come ogni anno la manifestazione, che ha sede nella prestigiosa cornice del Ridotto del Teatro Comunale di Adria dal 1 al 20 agosto, con orario 10-13/16-20 compresi i festivi, intende offrire a tutti gli appassionati una ricca esposizione di incisioni originali.
La mostra si conferma dopo ventitre anni un’occasione importante per coloro che si interessano di stampe e di grafica, per ammirare una grandissima varietà di opere incise, dal XVII al XIX secolo, che riguardano gli ambiti della cartografia e della veduta, della scena di genere, del decorativo, dei soggetti religiosi e mitologici. La ricca sezione cartografica in particolare si concentra sul territorio veneto, polesano e padano, per omaggiare la città di Adria che da anni ospita la mostra. Non mancano le vedute di città, le stampe decorative che hanno come soggetti fiori, piante, cacce inglesi, animali come gli uccelli dell’ornitologo John Gould e scene di genere. Di particolare interesse sono inoltre le opere dei principali incisori veneti del Settecento.
L’esposizione non è aperta soltanto agli esperti e ai conoscitori, ma si propone anche come un’occasione di avvicinamento per chi vuole entrare nel mondo della stampa d’arte, permettendo a tutti di visionare le opere, di conoscere i soggetti e i principali artisti italiani ed esteri.
Quest’anno una sezione sarà dedicata alle ville venete. La villa è una delle più prestigiose testimonianze delle tradizioni che contraddistinguono la nostra regione e ne raccontano la storia. Tutte le province del Veneto sono caratterizzate dalla presenza di ville che, a partire dal XVI secolo, si sono imposte scenograficamente nel panorama dell’entroterra veneto, per rispondere ai bisogni economici ma anche culturali ed estetici del patriziato veneziano. Nel corso del XVIII secolo, periodo di grande prolificazione e successo delle ville a seguito della diffusione della moda veneziana della villeggiatura in villa, questi edifici diventano oggetto privilegiato della produzione incisoria. L’esposizione intende essere quindi un’occasione per ammirare alcune delle più belle vedute settecentesche che ritraggono le ville venete.
Non mancate quest’anno alla mostra, una piccola pausa dalle vacanze estive per passare alcune ore nel mondo della grafica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito