Apertura straordinaria del Tempio di Nettuno

Tempio di Nettuno, Paestum (SA)
Dal 25 April 2016 al 25 April 2016
Capaccio | Salerno
Luogo: Tempio di Nettuno
Indirizzo: via Magna Graecia, Capaccio
Orari: 8-30-19.30
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: € 7, gratuito under 18
Telefono per informazioni: +39 081 2395653
E-Mail info: info@lenuvole.com
Sito ufficiale: http://www.museopaestum.beniculturali.it/
Dopo il fine settimana di Pasqua, il tempio di Nettuno sarà nuovamente aperto al pubblico il prossimo lunedì 25 aprile giorno della Festa della liberazione. Tutti i visitatori muniti di regolare biglietto potranno ammirare dall'interno il tempio greco meglio conservato della penisola. In programma per l’occasione anche visite guidate con partenza da Porta Principale (di fronte al Tempio di Nettuno) alle ore: 10 / 12 / 14 / 16 (per chi vuole prenotare: tel. 081/2395653, mail: info@lenuvole.com).
"Stiamo lavorando su un piano di fruizione per aprire in maniera stabile il tempio - afferma il direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel - ma nel frattempo cogliamo l'occasione della festa del 25 aprile per offrire ai visitatori la possibilità di fare un'esperienza unica, ovvero entrare in un tempio antico conservato fino alle parti più alte del frontone."
Il tempio di Nettuno, che in realtà non si sa a quale divinità fosse dedicato (in discussione Hera, Zeus e Apollo), fu eretto intorno al 460 a.C. e rappresenta la declinazione classica dell'ordine dorico. Sin dal '700, numerosi artisti, scrittori e architetti sono venuti a Paestum per studiare l'architettura antica, tra i quali Piranesi e Goethe.
Ancora oggi il dibattito sul monumento continua. Tra le questioni irrisolte, resta quella del tetto, di cui non si è mai trovato alcuna traccia. C'è chi ipotizza che il tempio non sia stato mai terminato e rimasto senza copertura. "Forse le nostre ricerche, che portiamo avanti con le università campane e altri partner, getteranno nuova luce anche su questo aspetto - dice Zuchtriegel - oltre ai nuovi scavi sono in atto studi nei depositi dove sono conservati centinaia di migliaia di ritrovamenti: anche da lì ci attendiamo ancora qualche sorpresa. Chi sa se non riusciremo a risolvere anche l'enigma del tetto sparito."
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica