Riapertura del Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano / Contemporaneamente museo - Plasmando il tempo. Opere di Alessandro Mautone

Dal 23 April 2015 al 23 April 2015
Pontecagnano Faiano | Salerno
Luogo: Museo Archeologico Nazionale “Gli Etruschi di frontiera”
Indirizzo: via Lucania
Curatori: Maria Giovanna Sessa
Enti promotori:
- Soprintendenza Archeologia della Campania
- Soprintendenza alle Belle Arti e Paesaggio di Salerno
Telefono per informazioni: +39 089 848181
E-Mail info: sar-cam.pontecagnano@beniculturali.it
Giovedì 23 aprile 2015, in occasione della riapertura del Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, finora chiuso al pubblico per lavori di manutenzione, la Soprintendenza Archeologia della Campania e quella alle Belle Arti e Paesaggio di Salerno ripropongono la formula di sinergia istituzionale che tanto successo ha riscosso nelle precedenti iniziative, dando il via - alle ore 17,30 - alla II Edizione di “Contemporaneamente Museo”.
Questa volta l’iniziativa presenterà le opere di Alessandro Mautone, ceramista nato a Napoli e da tempo attivo a Cava dei Tirreni. L’artista ha appreso i primi rudimenti della ceramica nella sua lunga permanenza a Praiano, producendo moltissimo e attingendo spesso alla memoria dell’antico e alle esperienze dei maestri del recente passato, rivisitando però tutti i suoi modelli culturali alla luce di un innato spirito di sperimentazione e di una sobria e giocosa creatività. A tal proposito la Soprintendente Adele Campanelli commenta che “dall’immobilità di un passato perduto (perché ignorato) nascono nuovi soffi vitali e la lettura del contemporaneo spinge alla rilettura dell’antico che si anima di nuove interpretazioni.”
Il nucleo centrale della mostra è la rappresentazione della nave dell’eroe Giasone, approdato alle foci del Sele a capo della spedizione degli Argonauti. La nave costituisce la sintesi del mondo poetico di Mautone: in essa prevalgono forme emerse dalla memoria, che rimandano ai traffici che si svolsero su quel mar Mediterraneo che ebbe in antico una centralità simbolica e fu via di passaggio di tradizioni e linguaggi che lo rendono quasi un asse immaginario intorno al quale ruotano passato e futuro. L’artista stesso afferma: “Gran parte del mio lavoro è rivolto all’indietro, per indagare la dimensione del tempo. Voglio fare esperienza di un tempo diverso, da contrapporre al tempo contratto dei nostri giorni”. Lo scorrere del tempo è ben illustrato dalle ceramiche esposte lungo il percorso di visita: su due piatti decorati con figure del circo o con bizzarre creazioni fantastiche, il modulo della ruota - simbolo della velocità e della tecnologia - rappresenta il punto di raccordo tra realtà e immaginazione. A questo proposito la curatrice, Maria Giovanna Sessa afferma che “con il il segno della ruota stilizzata Mautone risolve simbolicamente la dialettica tra storia ed esperienza, tra antico e presente, tra mito e realtà contemporanea”. Anche la Facoltà di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno è stata coinvolta in questa iniziativa, grazie alla disponibilità del Direttore Mauro Menichetti e della Prof.ssa Maria Passaro, che hanno arricchito con i loro contribuiti il catalogo illustrativo della mostra, edito da Giannini Editore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska