Rocco Normanno. Vanitas & Still Life

Rocco Normanno. Vanitas & Still Life, Confraternita di Santa Caterina di Nocera Superiore
Dal 6 December 2014 al 9 December 2014
Nocera Superiore | Salerno
Luogo: Confraternita di Santa Caterina di Nocera Superiore
Indirizzo: Nocera Superiore (SA)
Curatori: Teobaldo Fortunato
Enti promotori:
- Comune di Nocera Superiore
Telefono per informazioni: +39 089 9481133
Sito ufficiale: http://www.marteonline.com/
Due giorni nel segno di Caravaggio
a cura di Teobaldo Fortunato e Matilde Nardacci
Dalla felice collaborazione tra pubblico e privato, il Comune di Nocera Superiore, il MARTE (Mediateca Arte Eventi) di Cava dei Tirreni, Massimo Bisogno
Dai quadri le figure prendono corpo e si animano, parlano, agiscono per poi ricomporsi nell’opera d’arte, coinvolgendo lo spettatore nell’estasi e nel tormento della creazione artistica.
E non la chiamate fissità
Quella dove sono riuniti il passato e il futuro (Thomas S. Eliot)
Dalla felice collaborazione tra pubblico e privato – il Comune di Nocera Superiore, il MARTE (Mediateca Arte Eventi) di Cava dei Tirreni, Massimo Bisogno – due giorni nel segno di Caravaggio, a cura di Teobaldo Fortunato e Matilde Nardacci. Dai quadri le figure prendono corpo e si animano, parlano, agiscono per poi ricomporsi nell’opera d’arte, coinvolgendo lo spettatore nell’estasi e nel tormento della creazione artistica.
Il 5 dicembre, alla Confraternita di Santa Caterina di Nocera Superiore (nei pressi del Battistero), l’anteprima della mostra di Rocco Normanno Vanitas & Still Life a cura di Teobaldo Fortunato e la performance di Pino Lodato, Due volte fu a Napoli il pittore Caravaggio.
Il 6 dicembre, al MARTE, la mostra di Rocco Normanno e lo spettacolo teatrale della Compagnia "Teatri 35", Per Grazia Ricevuta.
Rocco Normanno, artista salentino, recupera atmosfere caravaggesche in un intreccio di sacro e profano capace di conferire dignità e forza al reale. La vanità e la natura morta rimandano alla caducità della nostra condizione e l’arte non è che il tentativo, di riconoscere chi e che cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio. L’opera di Rocco Normanno, nel continuo dispiegarsi di passato, presente e futuro, rivela questo sforzo, riuscendo a mostrare quello che la figura ha nell’animo.
Nella nuova pièce teatrale del nocerino Pino Lodato, Due volte fu a Napoli il pittore Caravaggio (Print Art Edizioni), si avvicendano sulla scena Caravaggio e artisti che da lui trassero ispirazione: Jusepe de Ribera (lo Spagnoletto), Battistello Caracciolo, Francesco Solimena (l’Abate Ciccio), Artemisia Gentileschi. La lingua napoletana si alterna all’italiano, tra recita e canto, in un’operazione linguistica arguta e raffinata, raccontata su un doppio registro lessicale che coinvolge e rapisce i lettori e gli astanti.
La compagnia napoletana “Teatri 35” metterà in scena 15capolavori di Michelangelo Merisi da Caravaggio, 15tableaux vivants che verranno composti dal vivo davanti agli spettatori con i corpi degli attori ed utilizzando stoffe, drappeggi ed oggetti vari fino a riprodurre l’opera del grande Maestro. Con in sottofondo musiche di ?ajkovskij,Mozart, Albinoni e Sibelius tra la poca luce che illumina la scena, così come nei quadri di Caravaggio, si comporranno gli straordinari quadri di Michelangelo Merisi.
Quella dove sono riuniti il passato e il futuro (Thomas S. Eliot)
Dalla felice collaborazione tra pubblico e privato – il Comune di Nocera Superiore, il MARTE (Mediateca Arte Eventi) di Cava dei Tirreni, Massimo Bisogno – due giorni nel segno di Caravaggio, a cura di Teobaldo Fortunato e Matilde Nardacci. Dai quadri le figure prendono corpo e si animano, parlano, agiscono per poi ricomporsi nell’opera d’arte, coinvolgendo lo spettatore nell’estasi e nel tormento della creazione artistica.
Il 5 dicembre, alla Confraternita di Santa Caterina di Nocera Superiore (nei pressi del Battistero), l’anteprima della mostra di Rocco Normanno Vanitas & Still Life a cura di Teobaldo Fortunato e la performance di Pino Lodato, Due volte fu a Napoli il pittore Caravaggio.
Il 6 dicembre, al MARTE, la mostra di Rocco Normanno e lo spettacolo teatrale della Compagnia "Teatri 35", Per Grazia Ricevuta.
Rocco Normanno, artista salentino, recupera atmosfere caravaggesche in un intreccio di sacro e profano capace di conferire dignità e forza al reale. La vanità e la natura morta rimandano alla caducità della nostra condizione e l’arte non è che il tentativo, di riconoscere chi e che cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio. L’opera di Rocco Normanno, nel continuo dispiegarsi di passato, presente e futuro, rivela questo sforzo, riuscendo a mostrare quello che la figura ha nell’animo.
Nella nuova pièce teatrale del nocerino Pino Lodato, Due volte fu a Napoli il pittore Caravaggio (Print Art Edizioni), si avvicendano sulla scena Caravaggio e artisti che da lui trassero ispirazione: Jusepe de Ribera (lo Spagnoletto), Battistello Caracciolo, Francesco Solimena (l’Abate Ciccio), Artemisia Gentileschi. La lingua napoletana si alterna all’italiano, tra recita e canto, in un’operazione linguistica arguta e raffinata, raccontata su un doppio registro lessicale che coinvolge e rapisce i lettori e gli astanti.
La compagnia napoletana “Teatri 35” metterà in scena 15capolavori di Michelangelo Merisi da Caravaggio, 15tableaux vivants che verranno composti dal vivo davanti agli spettatori con i corpi degli attori ed utilizzando stoffe, drappeggi ed oggetti vari fino a riprodurre l’opera del grande Maestro. Con in sottofondo musiche di ?ajkovskij,Mozart, Albinoni e Sibelius tra la poca luce che illumina la scena, così come nei quadri di Caravaggio, si comporranno gli straordinari quadri di Michelangelo Merisi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica