Pavimento Alchemico del Duomo di Siena
Pavimento Alchemico del Duomo di Siena
Dal 19 September 2015 al 24 October 2015
Siena
Luogo: Associazione Archesofica
Indirizzo: via Banchi di Sopra 72
Telefono per informazioni: +39 3661897344
E-Mail info: Info.siena@boxletter.net
Prenderà il via il prossimo 19 settembre il ciclo di conferenze dedicate al “Pavimento Alchemico del Duomo di Siena” che, in occasione del suo trentennale l’Associazione Archeosofica senese offre alla città.
Un omaggio che vuole portare alla scoperta di un’opera unica al mondo e che cela aspetti simbolici ancora tutti da indagare e da scoprire.
Dalla “Porta del Cielo” a “Ermete Trismegisto”, passando da personaggi chiave quali Alberto Aringhieri, l’Associazione Archeosofica offrirà un’inedita lettura del pavimento della cattedrale senese attraverso un affascinante itinerario culturale incentrato sulla scoperta dei simboli della tradizione alchemica presenti nella cattedrale senese.
Nel corso del primo appuntamento in programma il 19 settembre, alle ore 18, ad ingresso libero, presso la sede dell’Associazione in Via Banchi di Sopra, 72 (Siena) si parlerà del “Duomo di Siena come Porta del cielo”.
Dedicato a Maria Assunta, secondo la tradizione, la sua fondazione si fa risalire al giorno 18 Novembre 1179 per volere dell’allora pontefice senese Alessandro III, lo stesso papa che nel 1163 aveva posto la prima pietra di Nôtre Dame di Parigi, autentica “Dimora Filosofale”.
La cattedrale senese non è soltanto un monumento da ammirare per la sua bellezza. Il Duomo è, innanzitutto, la “Domus Dei” ovvero è la “Porta del Cielo”. Da qui l’analisi “simbolica” della cattedrale che verrà proposta durante l’incontro: la sua pianta a forma di croce latina distesa al suolo o “cubo aperto”, con l’abside orientato rispetto al sorgere del Sole, ricorda infatti che esso è l’immagine temporale della Celeste Gerusalemme che Giovanni, il profeta dell’Apocalisse, descrive utilizzando l’immagine simbolica del “Cubo d’Oro”. La sua funzione è da sempre stata quella di fare da “Porta” fra la terra e il Cielo stellato.
Gli appuntamenti dedicati al “Pavimento Alchemico del Duomo di Siena” si ripeteranno ogni sabato fino al 24 ottobre sempre alle ore 18, ad ingresso libero nella sede dell’Associazione Archesofica in via Banchi di Sopra 72 a Siena.
Il programma degli incontri
19-09 Il Duomo di Siena: la Porta del Cielo
29-09 L’alchimia e la pietra filosofale
10-10 Il pavimento alchemico congegnato da Alberto Arighieri
17-10 Lux ex tenebris
24-10 L’Ermete Trismegisto del Duomo di Siena
Un omaggio che vuole portare alla scoperta di un’opera unica al mondo e che cela aspetti simbolici ancora tutti da indagare e da scoprire.
Dalla “Porta del Cielo” a “Ermete Trismegisto”, passando da personaggi chiave quali Alberto Aringhieri, l’Associazione Archeosofica offrirà un’inedita lettura del pavimento della cattedrale senese attraverso un affascinante itinerario culturale incentrato sulla scoperta dei simboli della tradizione alchemica presenti nella cattedrale senese.
Nel corso del primo appuntamento in programma il 19 settembre, alle ore 18, ad ingresso libero, presso la sede dell’Associazione in Via Banchi di Sopra, 72 (Siena) si parlerà del “Duomo di Siena come Porta del cielo”.
Dedicato a Maria Assunta, secondo la tradizione, la sua fondazione si fa risalire al giorno 18 Novembre 1179 per volere dell’allora pontefice senese Alessandro III, lo stesso papa che nel 1163 aveva posto la prima pietra di Nôtre Dame di Parigi, autentica “Dimora Filosofale”.
La cattedrale senese non è soltanto un monumento da ammirare per la sua bellezza. Il Duomo è, innanzitutto, la “Domus Dei” ovvero è la “Porta del Cielo”. Da qui l’analisi “simbolica” della cattedrale che verrà proposta durante l’incontro: la sua pianta a forma di croce latina distesa al suolo o “cubo aperto”, con l’abside orientato rispetto al sorgere del Sole, ricorda infatti che esso è l’immagine temporale della Celeste Gerusalemme che Giovanni, il profeta dell’Apocalisse, descrive utilizzando l’immagine simbolica del “Cubo d’Oro”. La sua funzione è da sempre stata quella di fare da “Porta” fra la terra e il Cielo stellato.
Gli appuntamenti dedicati al “Pavimento Alchemico del Duomo di Siena” si ripeteranno ogni sabato fino al 24 ottobre sempre alle ore 18, ad ingresso libero nella sede dell’Associazione Archesofica in via Banchi di Sopra 72 a Siena.
Il programma degli incontri
19-09 Il Duomo di Siena: la Porta del Cielo
29-09 L’alchimia e la pietra filosofale
10-10 Il pavimento alchemico congegnato da Alberto Arighieri
17-10 Lux ex tenebris
24-10 L’Ermete Trismegisto del Duomo di Siena
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology