Sintonia. Dialogo tra discipline

Sintonia. Dialogo tra discipline
Dal 4 March 2017 al 4 March 2017
Poggibonsi | Siena
Luogo: Galleria Cavalieri Ordine Vittorio Veneto
Indirizzo: Poggibonsi
Curatori: Ilaria Magni
Telefono per informazioni: +39 055 8398747
E-Mail info: info@morganaedizioni.it
In collaborazione con associazione Multimedia91 e Gruppo Filpucci Industrie Filati sabato 4 marzo 2017 alle ore 18:30 presso la Galleria Cavalieri Ordine Vittorio Veneto a Poggibonsi (Siena) avrà luogo la performance ideata da Gloria Campriani “Sintonia. Dialogo tra discipline”, realizzata insieme alla vocalist Filomena Menna “a mani nude e a voce nuda”, a cura della storica dell’arte Ilaria Magni, con la collaborazione della terapeuta bioenergetica Paola Dondoli e della scrittrice Sandra Landi.
La performance avviene all’interno di un grande tappeto, col supporto di un’ampia struttura costituita da una cornice in oro rettangolare alta circa 3 metri mezzo, all’interno della quale Gloria Campriani compone trame con del materiale tessile, utilizzando una rete e integrandola con matasse di filo estraneo, mentre la vocalist Filomena Menna emette suoni. All’interno della scena il grande quadro diviene uno strumento musicale per costruire trame e testare la capacità di creare sinergia, ritmo e coordinazione. Per la realizzazione si è preso spunto dai "canti di lavoro" (canti agricoli, pastorali e afroamericani) utilizzati spesso da gruppi di persone durante lo svolgimento delle attività pratiche per mantenere ritmo e coordinazione. Il quadro, che è stato iniziato in collaborazione dalle artiste durante una serie di incontri precedenti, si concluderà sabato 4 marzo di fronte al pubblico durante la performance, che è anche l’occasione per il finissage della mostra “Gloria Campriani. Indossa il mio abito mentale, viaggio empatico” a cura di Ilaria Magni.
Accanto alla diffusione sempre più vasta di settori specializzati cresce il bisogno di far dialogare discipline creando nuove sintonie. L’interdisciplinarità, nei vari campi del sapere, permette una comprensione più estesa della realtà poiché nessuna disciplina è in grado di dare risposte soddisfacenti in termini di conoscenza totale e nessuna è meno importante di un’altra, quello che conta è la ricchezza del diverso punto di vista che si inserisce per confrontarsi.
La sintonia (dal greco “accordo di toni”) tra la voce e il gesto delle mani dimostra che non esiste una forma d’arte privilegiata: essere in sintonia con l’altro significa seguire lo stesso ritmo, accettare le difficoltà di una “ballata” da fare insieme, un’azione in cui nessuna delle parti emerge e le abilità di ciascuno vengono valorizzate e “risuonano” ad un livello più alto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira