Luigi Farina. E' materia nello spazio

Luigi Farina. E' materia nello spazio - Material in space
Dal 30 June 2015 al 23 July 2015
Torino
Luogo: Palazzo Civico
Indirizzo: piazza Palazzo di Città 1
Orari: da lunedì a venerdì 10-18
Curatori: Karin Reisovà
Enti promotori:
- Comune di Torino
Telefono per informazioni: +39 335 1227609
E-Mail info: info@areacreativa42.com
Dopo la mostra personale di gennaio ad Areacreativa42, le sculture di Luigi Farinaverranno esposte nel loggiato della Sala dei Marmi al Palazzo Civico di Torino dal 29 giugno al 23 luglio 2015.
La mostra, curata da Karin Reisovà ed organizzata da Areacreativa42, comprende l’esposizione di 10 sculture, accolte in una delle più prestigiose sale della sede Comunale di Torino. Un risultato importante per l’artista formatosi a Torino e fortemente legato alla Città, che ne accoglie il lavoro.
In questo anno cruciale contraddistinto dall’Expo2015, il lavoro di Luigi Farina ha trovato ulteriore consacrazione con la realizzazione del catalogo monografico dell’artista che, in occasione dell’inaugurazione, verrà presentato dallo storico dell’arte Antonio D’Amico.
L’energia sprigionata dalle sculture di Farina permetterà ancora una volta al visitatore di scoprire la forza vitale che le caratterizza, creatrice di un legame che si instaura toccandole ed interagendo con le stesse. Un legame, inevitabile, che unisce l’uomo alla materia, congiungendolo ad essa.
Attraverso l’uso in particolare della terracotta Luigi Farina ricrea simboli che richiamano forme ancestrali e primitive legate al mondo contadino, alla terra, ai ricordi.
Le sculture si insediano nel luogo che le ospita ed ivi conversano con le peculiarità dello spazio, capaci con le loro molteplici forme di ricreare una dimensione a sé, come una proiezione della mente creatrice dell’artista.
Luigi Farina è nato nel 1952 a Brienza, in provincia di Potenza. Vive e lavora a Torino.
Si diploma all’Istituto d’Arte di Ancona e al corso di scultura all’Accademia Albertina di Torino con
Sandro Cherchi, un componente del movimento artistico “Corrente”. Il suo maestro di tecniche del marmo è stato Pietro Lorenzoni. Fino al 2011 è stato docente di discipline plastiche al Primo Liceo Artistico di Torino.
La mostra, curata da Karin Reisovà ed organizzata da Areacreativa42, comprende l’esposizione di 10 sculture, accolte in una delle più prestigiose sale della sede Comunale di Torino. Un risultato importante per l’artista formatosi a Torino e fortemente legato alla Città, che ne accoglie il lavoro.
In questo anno cruciale contraddistinto dall’Expo2015, il lavoro di Luigi Farina ha trovato ulteriore consacrazione con la realizzazione del catalogo monografico dell’artista che, in occasione dell’inaugurazione, verrà presentato dallo storico dell’arte Antonio D’Amico.
L’energia sprigionata dalle sculture di Farina permetterà ancora una volta al visitatore di scoprire la forza vitale che le caratterizza, creatrice di un legame che si instaura toccandole ed interagendo con le stesse. Un legame, inevitabile, che unisce l’uomo alla materia, congiungendolo ad essa.
Attraverso l’uso in particolare della terracotta Luigi Farina ricrea simboli che richiamano forme ancestrali e primitive legate al mondo contadino, alla terra, ai ricordi.
Le sculture si insediano nel luogo che le ospita ed ivi conversano con le peculiarità dello spazio, capaci con le loro molteplici forme di ricreare una dimensione a sé, come una proiezione della mente creatrice dell’artista.
Luigi Farina è nato nel 1952 a Brienza, in provincia di Potenza. Vive e lavora a Torino.
Si diploma all’Istituto d’Arte di Ancona e al corso di scultura all’Accademia Albertina di Torino con
Sandro Cherchi, un componente del movimento artistico “Corrente”. Il suo maestro di tecniche del marmo è stato Pietro Lorenzoni. Fino al 2011 è stato docente di discipline plastiche al Primo Liceo Artistico di Torino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira