Premio Nazionale delle Arti 2012
Premio Nazionale delle Arti 2012, Accademia Albertina di Belle Arti, Torino
Dal 10 November 2012 al 7 December 2012
Torino
Luogo: Accademia Albertina di Belle Arti
Indirizzo: via Accademia Albertina 6
Orari: da lunedì a sabato 10-18
Costo del biglietto: intero euro 5, ridotto euro 2.50
Telefono per informazioni: +39 011 889020
E-Mail info: info@accademialbertina.torino.it
Sito ufficiale: http://www.accademialbertina.torino.it
Dopo l’accademia milanese di Brera e dopo quelle di Bologna, Napoli e Catania, quest’anno è l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino ad ospitare la Sezione Arti Figurative, Digitali e Scenografiche del Premio Nazionale delle Arti edizione 2012.
Una manifestazione nata nove anni fa per iniziativa di Giorgio Bruno Civello, il Direttore generale del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. E’ il dottor Civello che ha voluto dar vita a un Premio che coinvolgesse tutte le Accademie di Belle Arti, insieme ai Conservatori di Musica, agli ISIA (Istituti Superiori di Istruzione Artistica), all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica e all’Accademia Nazionale di Danza, nel giusto intento di portare alla ribalta i migliori studenti dei tanti prestigiosi Istituti di Alta Cultura italiani.
Mentre il merito che Torino sia stata scelta come sede di questa importante Sezione del Premio va ascritto a Nicola Maria Martino, attuale direttore-commissario dell’Accademia Albertina, ma anche e soprattutto artista, che ha portato avanti con slancio e con successo la candidatura del capoluogo piemontese. E il coordinatore dell’edizione torinese del Premio, l’artista Claudio Pieroni (docente di Pittura all’Albertina), ha avuto l’intelligente idea di far coincidere l’inaugurazione dell’Academy Pride con la fiera Artissima e con quel mese di novembre che a Torino è tutto “Contemporary”. Così da sabato 10 novembre fino a venerdì 7 dicembre 2012 nella Pinacoteca annessa all’Accademia Albertina e nell’attiguo Salone d’Onore, troveremo esposte al pubblico una sessantina di opere provenienti da più di venti accademie di Belle Arti d’Italia. Dipinti, sculture, stampe, fotografie, ma anche video, installazioni e scenografie selezionate da una commissione di esperti presieduta dall’artista Filippo di Sambuy.
Tra tutti questi lavori, i vincitori delle sette ben distinte sezioni, d’Arte elettronica, Fotografia, Pittura, Scultura, Scenografia, Decorazione e Grafica, verranno individuati da una Giuria presieduta dall’artista torinese Ugo Nespolo e composta da Marisa Vescovo, critica d’arte e curatrice, Giovanni Cordero, responsabile dell’Arte Contemporanea della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici del Piemonte, Riccardo Passoni, vicedirettore della Galleria d’Arte Moderna di Torino e Rosalba Garuzzo, collezionista e presidente dell’IGAV, l’Istituto Garuzzo per le Arti Visive. La proclamazione dei vincitori avverrà sabato 10 novembre alle ore 10.30 in occasione della cerimonia d’inaugurazione della mostra che si svolgerà nell’Aula di Scultura dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, in via Accademia Albertina 6, allietata alle ore 11 da un intermezzo musicale suonato da un gruppo di studenti del Conservatorio di Torino.
A questo Premio, già ribattezzato dagli studenti Academy Pride, hanno partecipato con slancio decine di aspiranti artisti delle migliori Accademie di Belle Arti pubbliche e private d’Italia, proponendo lavori di notevole interesse, tanto che tutti avrebbero meritato di essere in mostra, se non fosse che c’era il limite oggettivo dello spazio espositivo. L’evento offre comunque una ricognizione sullo “stato dell’arte giovane italiana” e fa ben sperare per il futuro.
Il giorno dell’inaugurazione ci sarà anche un intermezzo musicale eseguito da un ensemble di studenti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, segno di una collaborazione con i “cugini” del Comparto AFAM-MIUR. E poi la sera di sabato 10 la mostra dell’Academy Pride resterà aperta fino alle ore 23 nell’ambito della Notte Bianca dell’arte contemporanea. Va segnalato anche che sabato 10 novembre sarà anche il giorno della riapertura della Pinacoteca Albertina (chiusa da un anno), dentro alla quale, incastonate tra preziosi capolavori d’arte antica, troveremo esposte le opere pittoriche selezionate per il Premio e, come in passato, la Pinacoteca Albertina sarà aperta tutti i giorni da lunedì a sabato, dalle ore 10 alle 18.
Una manifestazione nata nove anni fa per iniziativa di Giorgio Bruno Civello, il Direttore generale del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. E’ il dottor Civello che ha voluto dar vita a un Premio che coinvolgesse tutte le Accademie di Belle Arti, insieme ai Conservatori di Musica, agli ISIA (Istituti Superiori di Istruzione Artistica), all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica e all’Accademia Nazionale di Danza, nel giusto intento di portare alla ribalta i migliori studenti dei tanti prestigiosi Istituti di Alta Cultura italiani.
Mentre il merito che Torino sia stata scelta come sede di questa importante Sezione del Premio va ascritto a Nicola Maria Martino, attuale direttore-commissario dell’Accademia Albertina, ma anche e soprattutto artista, che ha portato avanti con slancio e con successo la candidatura del capoluogo piemontese. E il coordinatore dell’edizione torinese del Premio, l’artista Claudio Pieroni (docente di Pittura all’Albertina), ha avuto l’intelligente idea di far coincidere l’inaugurazione dell’Academy Pride con la fiera Artissima e con quel mese di novembre che a Torino è tutto “Contemporary”. Così da sabato 10 novembre fino a venerdì 7 dicembre 2012 nella Pinacoteca annessa all’Accademia Albertina e nell’attiguo Salone d’Onore, troveremo esposte al pubblico una sessantina di opere provenienti da più di venti accademie di Belle Arti d’Italia. Dipinti, sculture, stampe, fotografie, ma anche video, installazioni e scenografie selezionate da una commissione di esperti presieduta dall’artista Filippo di Sambuy.
Tra tutti questi lavori, i vincitori delle sette ben distinte sezioni, d’Arte elettronica, Fotografia, Pittura, Scultura, Scenografia, Decorazione e Grafica, verranno individuati da una Giuria presieduta dall’artista torinese Ugo Nespolo e composta da Marisa Vescovo, critica d’arte e curatrice, Giovanni Cordero, responsabile dell’Arte Contemporanea della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici del Piemonte, Riccardo Passoni, vicedirettore della Galleria d’Arte Moderna di Torino e Rosalba Garuzzo, collezionista e presidente dell’IGAV, l’Istituto Garuzzo per le Arti Visive. La proclamazione dei vincitori avverrà sabato 10 novembre alle ore 10.30 in occasione della cerimonia d’inaugurazione della mostra che si svolgerà nell’Aula di Scultura dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, in via Accademia Albertina 6, allietata alle ore 11 da un intermezzo musicale suonato da un gruppo di studenti del Conservatorio di Torino.
A questo Premio, già ribattezzato dagli studenti Academy Pride, hanno partecipato con slancio decine di aspiranti artisti delle migliori Accademie di Belle Arti pubbliche e private d’Italia, proponendo lavori di notevole interesse, tanto che tutti avrebbero meritato di essere in mostra, se non fosse che c’era il limite oggettivo dello spazio espositivo. L’evento offre comunque una ricognizione sullo “stato dell’arte giovane italiana” e fa ben sperare per il futuro.
Il giorno dell’inaugurazione ci sarà anche un intermezzo musicale eseguito da un ensemble di studenti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, segno di una collaborazione con i “cugini” del Comparto AFAM-MIUR. E poi la sera di sabato 10 la mostra dell’Academy Pride resterà aperta fino alle ore 23 nell’ambito della Notte Bianca dell’arte contemporanea. Va segnalato anche che sabato 10 novembre sarà anche il giorno della riapertura della Pinacoteca Albertina (chiusa da un anno), dentro alla quale, incastonate tra preziosi capolavori d’arte antica, troveremo esposte le opere pittoriche selezionate per il Premio e, come in passato, la Pinacoteca Albertina sarà aperta tutti i giorni da lunedì a sabato, dalle ore 10 alle 18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology