Sam Falls. Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi

Sam Falls. Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi
Dal 22 March 2015 al 21 March 2016
Torino
Luogo: Galleria Franco Noero - New Space
Indirizzo: via Mottalciata 10/b
Orari: lun 15-19; mar-ven 11-19; sab 15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 882208
E-Mail info: info@franconoero.com
Sito ufficiale: http://www.franconoero.com
La prima personale di Sam Falls negli spazi della galleria Franco Noero è un progetto espositivo della durata di un anno che si inserisce nell’ambito del programma in residence realizzato nel project space di via Mottalciata 10/B. L’artista californiano presenta in galleria un corpus di lavori legati alla celeberrima composizione musicale Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi. Per l’occasione è stato realizzato il libro “Sam Falls, Four Seasons Forever”, edito da Flash Art Books, con un’introduzione di Nicolas Trembley:
“Possiamo riconoscere l'ambizione di un progetto dalla sua capacità di mettere in crisi i parametri abituali di un dato ambiente. Il progetto che Sam Falls ha concepito per la Galleria Franco Noero e che ha dato vita a questo libro si inscrive in un contesto artistico allargato.
Per prima cosa c'è la realizzazione dell’opera stessa, che chiama in causa le incerte nozioni degli elementi della natura, il sole, il vento, la pioggia e così via e in qualche modo sostituisce l'autore con il clima. All’opera c'è poi il tempo stesso che, per alcuni mesi e in accordo con i suoi cicli, altererà ciò che sarà esposto nello spazio della galleria. Infine, c'è la lunghezza dell'esposizione di queste tele che è estesa e aumentata, fino a raggiungere 365 giorni. Un periodo che corrisponde al calendario Gregoriano che organizza le stagioni, in cui la composizione delle Quattro Stagioni di Vivaldi è riprodotta in mostra, ma rallentata fino a durare un anno. Una specie di tautologia che ci dà le vertigini, perché quando lo spettatore guarderà uno qualsiasi dei lavori, ascolterà precisamente il suono del giorno o della notte che corrisponde al momento della stagione in cui avviene la sua visita.
Cicli, periodi e fasi sono eterni ritorni che giacciono al cuore del processo artistico. Il progetto di Sam Falls, che deve la sua esistenza al caso, la scoperta di vecchi dischi di musica classica gettati in un cestino dei rifiuti, accenna e introduce questi argomenti fondamentali e sempre in atto che non sono semplicemente quelli dell'arte contemporanea, ma della creazione in generale. Quando la mostra sarà terminata, la terra avrà compiuto un giro intorno al sole e noi saremo altrove, più vecchi, già nel futuro.”
Nicolas Trembley, introduzione al libro “Sam Falls, Four Seasons Forever” (Flash Art Books, 2015)
Sam Falls (San Diego, USA, 1984) vive e lavora a Los Angeles. Il suo lavoro è stato oggetto di esposizioni personali presso Istituzioni pubbliche e private quali Ballroom Marfa, Texas (2015), Fondazione Giuliani, Roma (2015), Zabludowicz Collection, Londra e Sarvisalo, Finlandia (2014), Public Art Fund, Metrotech, New York (2014). Ha inoltre partecipato a mostre collettive in Istituzioni quali Hammer Museum, Los Angeles (2015), Madre, Napoli (2014) e International Center of Photography, New York (2013).
“Possiamo riconoscere l'ambizione di un progetto dalla sua capacità di mettere in crisi i parametri abituali di un dato ambiente. Il progetto che Sam Falls ha concepito per la Galleria Franco Noero e che ha dato vita a questo libro si inscrive in un contesto artistico allargato.
Per prima cosa c'è la realizzazione dell’opera stessa, che chiama in causa le incerte nozioni degli elementi della natura, il sole, il vento, la pioggia e così via e in qualche modo sostituisce l'autore con il clima. All’opera c'è poi il tempo stesso che, per alcuni mesi e in accordo con i suoi cicli, altererà ciò che sarà esposto nello spazio della galleria. Infine, c'è la lunghezza dell'esposizione di queste tele che è estesa e aumentata, fino a raggiungere 365 giorni. Un periodo che corrisponde al calendario Gregoriano che organizza le stagioni, in cui la composizione delle Quattro Stagioni di Vivaldi è riprodotta in mostra, ma rallentata fino a durare un anno. Una specie di tautologia che ci dà le vertigini, perché quando lo spettatore guarderà uno qualsiasi dei lavori, ascolterà precisamente il suono del giorno o della notte che corrisponde al momento della stagione in cui avviene la sua visita.
Cicli, periodi e fasi sono eterni ritorni che giacciono al cuore del processo artistico. Il progetto di Sam Falls, che deve la sua esistenza al caso, la scoperta di vecchi dischi di musica classica gettati in un cestino dei rifiuti, accenna e introduce questi argomenti fondamentali e sempre in atto che non sono semplicemente quelli dell'arte contemporanea, ma della creazione in generale. Quando la mostra sarà terminata, la terra avrà compiuto un giro intorno al sole e noi saremo altrove, più vecchi, già nel futuro.”
Nicolas Trembley, introduzione al libro “Sam Falls, Four Seasons Forever” (Flash Art Books, 2015)
Sam Falls (San Diego, USA, 1984) vive e lavora a Los Angeles. Il suo lavoro è stato oggetto di esposizioni personali presso Istituzioni pubbliche e private quali Ballroom Marfa, Texas (2015), Fondazione Giuliani, Roma (2015), Zabludowicz Collection, Londra e Sarvisalo, Finlandia (2014), Public Art Fund, Metrotech, New York (2014). Ha inoltre partecipato a mostre collettive in Istituzioni quali Hammer Museum, Los Angeles (2015), Madre, Napoli (2014) e International Center of Photography, New York (2013).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito