The Others Fair 2016

The Others Fair 2016, Torino
Dal 3 November 2016 al 6 November 2016
Torino
Luogo: Ex Ospedale Regina Maria Adelaide
Indirizzo: Lungo Dora Firenze 87
Orari: 3 Novembre 21-01 ; 4 – 5 Novembre 17-01; 6 Novembre 11-20
Enti promotori:
- Associazione The Others
Costo del biglietto: € 7
Telefono per informazioni: +39 011 850 660
E-Mail info: theothers@theothersfair.com
Sito ufficiale: http://www.theothersfair.com
The Others è la prima fiera italiana dedicata all'arte emergente internazionale, giunta quest'anno alla sesta edizione.The Others ospita realtà profit e no profit che lavorano continuativamente su programmi dedicati a giovani artisti: gallerie emergenti, centri no profit, spazi espositivi, fondazioni, collettivi di artisti o curatori e artist-run spaces focalizzati sulla promozione e sullo sviluppo del panorama artistico emergente.Inoltre, collaborazioni con progetti editoriali, premi d'arte, residenze per artisti, accademie d'arte e spazi di design autoprodotto, rendono The Others una fiera con un punto di vista sull'arte a 360 gradi.
L'edizione 2016 è caratterizzata da una serie di novità mirate a rafforzare l'unicità della fiera, rendendola un evento culturale unico nel suo genere, un generatore di nuovi dialoghi, un osservatorio privilegiato sulla creatività emergente internazionale.
The Others lascia lo spazio dell'ex Carcere Le Nuove per spostarsi all'ex Ospedale Regina Maria Adelaide. Questo spostamento segna un cambiamento nel carattere della fiera.
The Others diventa un evento itinerante, nomadico, che occuperà di volta in volta spazi anticonvenzionali, spesso in disuso, contribuendo alla riattivazione degli stessi.
The Others é ospitata in Lungo Dora Firenze 87, al piano terra dell'ex Ospedale Regina Maria Adelaide, nel quartiere più trendy di Torino, a 5 minuti a piedi da Piazza Castello. L'edificio, inaugurato nel 1887, è costituito da tre corpi riuniti tra loro da passaggi coperti e comunicanti in un ampio giardino interno. Intitolato nel 1885 alla Regina Maria Adelaide, è stato centro traumatologico di eccellenza e negli anni Sessanta fu tra i primi a introdurre i servizio di rieducazione e riabilitazione. Chiuso ad Aprile del 2016, è stato concesso per la realizzazione di The Others grazie alla disponibilità e sensibilità della Città della Salute e della Scienza di Torino.
The Others si muove verso un'identità aperta e multiforme. Un modello pionieristico in grado di interpretare un cambiamento culturale in pieno sviluppo, che vede gli individui cavalcare i profondi mutamenti tecnologici e comunicativi in atto.
Concetti quali stabilità e sedentarietà risultano oggi sempre più obsoleti e al tempo stesso sostituiti con nuovi parametri culturali: mobilità, flessibilità, spirito di adattamento, dinamismo, eterogeneità, cosmopolitismo, contaminazione culturale, autonomia.
The Others sceglie di sradicarsi, dislocarsi nel corso degli anni a venire, promuovendo il circolare di idee, di stimoli intellettuali, l'apertura e la fluidità tra culture.
The Others vuole fare del Nomadismo Culturale il proprio credo. Attraverso la mutabilità degli scenari sceglie di interagire con le comunità locali, dando luogo ad un flusso continuo di saperi, conoscenze e apporti creativi.Un programma di Performance, Video, Musica e la novità di un'unica giornata dedicata ad un Roundtable - che quest'anno toccherà proprio la tematica del Nomadismo Culturale - rendono la fiera un evento dinamico, ricco di momenti di confronto e scambio di esperienze, idee e progetti, confronti che sono attivatori di sinergie virtuose fondamentali per la crescita dell'intero sistema artistico contemporaneo.Corpo vivo della settimana dell'arte torinese, The Others è un'occasione imperdibile per chi voglia indagare l'arte emergente contemporanea.
PROGETTI SPECIALI
The Others Exhibit: la seconda edizione di Exhibit viene riproposta quest'anno all'interno degli spazi della Fiera, in un corridoio dedicato del Maria Adelaide. L'esposizione vuole evocare quella che dovrebbe sempre essere la dimensione e la condizione dell'arte: senza confini. Sculture, installazioni e interventi multimediali senza limiti di formato potranno dialogare con la dimensione di ampio respiro del contenitore, forzando il limite abituale dello spazio espositivo.
The Others Performance: un programma giornaliero di performance proposte dagli espositori della Fiera e selezionate dal Comitato Curatoriale.
The Others Screen: all'interno di tre piccole stanze di proiezione, adiacenti una all'altra, ogni giorno si alterneranno i video presentati dagli espositori e selezionati dal Comitato Curatoriale.
The Others Roundtable: The Others inviterà alcuni importanti attori del sistema dell'arte emergente a discutere sul tema del Nomadismo Culturale, il tutto durante un'unica giornata.
Orari:
3 Novembre | ore 21.00 - 1.00 | Opening party
4 – 5 Novembre | ore 17.00 – 1.00 | The Others show
6 Novembre | ore 11.00 – 20.00 | The Others show
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito