La Grande Guerra sul Grande Schermo

La Grande Guerra sul Grande Schermo, Spazio espositivo “Le Gallerie”, Trento
Dal 28 July 2014 al 14 June 2015
Trento
Luogo: Spazio espositivo “Le Gallerie”
Indirizzo: piazza di Piedicastello
Orari: da martedì a domenica 9-18
Enti promotori:
- Museo Nazionale del Cinema di Torino
- Cineteca del Friuli
- Cineteca Nazionale
- Istituto Luce e Rai Storia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0461 230482
E-Mail info: info@museostorico.it
Sito ufficiale: http://www.museostorico.it
All'interno dello spazio suggestivo delle Gallerie, gestito dalla Fondazione Museo storico del Trentino, verrà proposto un percorso espositivo cronologico, che intreccia il cambiamento cinematografico con quello storico.
Il bianco e nero ha caratterizzato i primi barlumi del cinema documentario sulla Grande Guerra e, poi dopo, per anni, ha dominato il racconto del conflitto attraverso le immagini in movimento. Proprio il cinema, quale chiave interpretativa della prima guerra mondiale, sarà al centro della mostra della Fondazione Museo storico del Trentino in scena alle Gallerie di Piedicastello, dal titolo “La Grande Guerra sul Grande Schermo”. L'esposizione sarà realizzata in collaborazione con autorevoli partner internazionali e nazionali, in primis La Cineteca del Friuli, il Museo Nazionale del Cinema di Torino, la Cineteca Nazionale di Roma, l'Istituto Luce e Rai Storia.
Il visitatore affronterà un viaggio che si serve di sequenze di film noti o sconosciuti. Si partirà con i materiali girati durante il conflitto, i cosiddetti “film dal vero”, e con la documentazione realizzata a scopo militare e propagandistico per arrivare fino a quelli più recenti. Oltre 70 i titoli, divisi tra film e materiali documentari d’epoca provenienti da vari istituti e archivi, da Washington a Belgrado, da Parigi a Vienna, alcuni assolutamente inediti.
Per la prima volta sarà possibile, ad esempio, visionare le immagini della controffensiva degli alleati statunitensi dopo la battaglia del Piave.
La mostra sarà inaugurata il 28 luglio 2014, data simbolica in cui ricorre il centenario della dichiarazione di guerra dell’Austria alla Serbia, e chiuderà il 14 giugno 2015.
All’interno dello spazio suggestivo delle Gallerie, gestito dalla Fondazione Museo storico del Trentino, verrà proposto un percorso espositivo cronologico, che intreccia il cambiamento cinematografico con quello storico.
Il bianco e nero ha caratterizzato i primi barlumi del cinema documentario sulla Grande Guerra e, poi dopo, per anni, ha dominato il racconto del conflitto attraverso le immagini in movimento. Proprio il cinema, quale chiave interpretativa della prima guerra mondiale, sarà al centro della mostra della Fondazione Museo storico del Trentino in scena alle Gallerie di Piedicastello, dal titolo “La Grande Guerra sul Grande Schermo”. L'esposizione sarà realizzata in collaborazione con autorevoli partner internazionali e nazionali, in primis La Cineteca del Friuli, il Museo Nazionale del Cinema di Torino, la Cineteca Nazionale di Roma, l'Istituto Luce e Rai Storia.
Il visitatore affronterà un viaggio che si serve di sequenze di film noti o sconosciuti. Si partirà con i materiali girati durante il conflitto, i cosiddetti “film dal vero”, e con la documentazione realizzata a scopo militare e propagandistico per arrivare fino a quelli più recenti. Oltre 70 i titoli, divisi tra film e materiali documentari d’epoca provenienti da vari istituti e archivi, da Washington a Belgrado, da Parigi a Vienna, alcuni assolutamente inediti.
Per la prima volta sarà possibile, ad esempio, visionare le immagini della controffensiva degli alleati statunitensi dopo la battaglia del Piave.
La mostra sarà inaugurata il 28 luglio 2014, data simbolica in cui ricorre il centenario della dichiarazione di guerra dell’Austria alla Serbia, e chiuderà il 14 giugno 2015.
All’interno dello spazio suggestivo delle Gallerie, gestito dalla Fondazione Museo storico del Trentino, verrà proposto un percorso espositivo cronologico, che intreccia il cambiamento cinematografico con quello storico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito