Nazzareno Manganello e Laura Pellizzari. Doppio sogno nella mitologia contemporanea

© Laura Pellizzari | Nazzareno Manganello e Laura Pellizzari. Doppio sogno nella mitologia contemporanea
Dal 31 May 2014 al 15 June 2014
Asolo | Treviso
Luogo: Galleria Browning
Indirizzo: via Robert Browning 167
Orari: sabato 15-19:30; domenica 10-12:30 / 15-19:30 o su appuntamento
E-Mail info: studio.bisson@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.galleriabrowning.tumblr.com
La Galleria Browning è lieta di ospitare la mostra di scultura ‘Doppio sogno nella mitologia contemporanea’ di Nazzareno Manganello e Laura Pellizzari.
Affrontare il tema del mito, significa compiere una rivisitazione in chiave di rinascita della tradizione classica. La terracotta diventa un ‘Luogo Emozionale’ nella quale si concentra il fascinoso patrimonio evocativo che recupera la suggestione della Storia e dei valori universali.
Le figure si collegano a un patrimonio di immagini e di simboli da cui riaffiora il sapore del mito, attraverso continue allusioni a mondi metafisici. Le terrecotte ci conducono in frammenti di epoche lontane dove regnano bellezza, materia e spiritualità. Il sogno ci apre all’onirico, al subconscio e al mitologico di conseguenza.
La femminilità è soggetto ricorrente nell’opera di Laura Pellizzari. Siano esse Ninfee, Veneri, Muse o Sirene, l’intento è quello di recuperare la concezione di bellezza nel sunto classico di ideale di perfezione, non solo estetico, ma interiore. ‘La forma è sostanza’. E nella forma sono insiti gli elementi che descrivono la bellezza del corpo femminile e che ne sprigionano
fertilità, saggezza e bellezza.
Più disincantata la visione della bellezza del maestro Manganello che nelle sue figure rotonde femminili giacenti non manca di incidere, graffiare e perfino cucire l’inesorabile azione del tempo. Le sue opere esprimono anche drammaticità e in questo lamento silenzioso giace la forza evocativa della materia.
Una sintesi plastica, una ricerca di purezza e spirito accomuna le opere di Manganello e Pellizzari. In questo umore ‘primordiale’, reso anche da materiali poveri e dalle forme essenziali, ritroviamo il sapore del mito e un amore per la terra madre, fecondatrice e incorrotta.
Affrontare il tema del mito, significa compiere una rivisitazione in chiave di rinascita della tradizione classica. La terracotta diventa un ‘Luogo Emozionale’ nella quale si concentra il fascinoso patrimonio evocativo che recupera la suggestione della Storia e dei valori universali.
Le figure si collegano a un patrimonio di immagini e di simboli da cui riaffiora il sapore del mito, attraverso continue allusioni a mondi metafisici. Le terrecotte ci conducono in frammenti di epoche lontane dove regnano bellezza, materia e spiritualità. Il sogno ci apre all’onirico, al subconscio e al mitologico di conseguenza.
La femminilità è soggetto ricorrente nell’opera di Laura Pellizzari. Siano esse Ninfee, Veneri, Muse o Sirene, l’intento è quello di recuperare la concezione di bellezza nel sunto classico di ideale di perfezione, non solo estetico, ma interiore. ‘La forma è sostanza’. E nella forma sono insiti gli elementi che descrivono la bellezza del corpo femminile e che ne sprigionano
fertilità, saggezza e bellezza.
Più disincantata la visione della bellezza del maestro Manganello che nelle sue figure rotonde femminili giacenti non manca di incidere, graffiare e perfino cucire l’inesorabile azione del tempo. Le sue opere esprimono anche drammaticità e in questo lamento silenzioso giace la forza evocativa della materia.
Una sintesi plastica, una ricerca di purezza e spirito accomuna le opere di Manganello e Pellizzari. In questo umore ‘primordiale’, reso anche da materiali poveri e dalle forme essenziali, ritroviamo il sapore del mito e un amore per la terra madre, fecondatrice e incorrotta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira