Passaggio in India. Arte e vita nel subcontinente indiano nelle fotografie del fondo Usis della Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
Passaggio in India. Arte e vita nel subcontinente indiano nelle fotografie del fondo Usis della Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte, Trieste
Dal 21 May 2016 al 9 October 2016
Trieste
Luogo: Trieste - Civico Museo d'Arte Orientale
Indirizzo: Via San Sebastiano 1
Orari: Da martedì a venerdì 16-19, domenica10-19, lunedì chiuso.
Curatori: Claudia Colecchia
Enti promotori:
- Comune di Trieste
Telefono per informazioni: +39 040 3220736 | +39 040 6754068
Sito ufficiale: http://www.triestecultura.it
La mostra, ideata e realizzata dai Civici Musei di Storia ed Arte, è a cura di Claudia Colecchia, responsabile della Fototeca e delle Biblioteche dei Civici Musei di Storia ed Arte, e di Michela Messina, conservatore del Civico Museo d'Arte Orientale.
L'esposizione, dedicata alle immagini dell'India appartenenti al fondo fotografico USIS (United States Information Service) della Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte, offre per la prima volta al pubblico una selezione delle 500 fotografie originali della serie "India", realizzate tra il 1939 e il 1950 con fini propagandistici per sottolineare il nesso tra prosperità e democrazia, con una volontà didattica e tecnica priva di alcun intento lirico che, comunque, affiora grazie alla polisemicità della fotografia.
La mostra intende consolidare il percorso di conoscenza e valorizzazione del patrimonio posseduto dalla Fototeca cittadina e, al contempo, approfondire un aspetto dell'arte del continente asiatico che non compare nell'attuale percorso espositivo.
Il visitatore viene condotto in un viaggio in cui si affrontano tematiche riguardanti il conflitto bellico mondiale, il mondo del lavoro, la coesistenza dell'India rurale ed esotica con l'India urbana e moderna, il fascino dei grandi templi.
Le immagini della serie India provengono da diverse agenzie informative americane, quali l'Office of War Information e US Army Signal Corps, ma la maggior parte di esse sono corredate del timbro del Bureau of Public Information, Government of India e del Directorate of Inter services Public Relations; altre foto sono inglesi, corredate dal timbro Ministry of Information: Photograph Division.
Qualunque ne sia la provenienza, molti scatti confermano la professionalità dei fotografi grazie all'eleganza delle inquadrature, la classicità degli atteggiamenti e delle pose, lo studio della luce, tricky business in India, come ricorda il famoso fotografo inglese Cecil Beaton.
A corredo, le didascalie tratte dai documenti dell'USIS sono "arricchite" di alcune suggestioni desunte dal libro L'India che ho vissuto del medico e studioso triestino Arturo Castiglioni, impressioni che l'autore raccoglie durante un viaggio in India compiuto negli anni '30 del '900, che restituisce i gesti, le movenze della gente, i colori del paesaggio. L'India di Castiglioni "è un enorme museo nel quale si possono osservare passo per passo le documentazioni di tutte le fasi della civiltà umana, la evoluzione di tutte le religioni, lo sbocciare, la fioritura e la decadenza di tutte le forme d'arte, il manifestarsi di tutte le forme politiche, lo svolgersi di tutte le idee religiose". L'esito della contaminazione punta a tratteggiare un ritratto collettivo e, al tempo stesso, di individualità “fermate” in un paese in rapida, pur se contraddittoria, evoluzione.
Ospitata nelle due salette espositive al piano terra del Civico Museo d'Arte Orientale, la mostra è anche l'occasione per esporre al pubblico una selezione di beni di manifattura indiana presenti nella collezione del museo, tra cui alcuni reverse painting su vetro, oggetti in ceramica e armi, nonché le note piccole sculture raffiguranti le caste e i mestieri dell'India.
L'esposizione, dedicata alle immagini dell'India appartenenti al fondo fotografico USIS (United States Information Service) della Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte, offre per la prima volta al pubblico una selezione delle 500 fotografie originali della serie "India", realizzate tra il 1939 e il 1950 con fini propagandistici per sottolineare il nesso tra prosperità e democrazia, con una volontà didattica e tecnica priva di alcun intento lirico che, comunque, affiora grazie alla polisemicità della fotografia.
La mostra intende consolidare il percorso di conoscenza e valorizzazione del patrimonio posseduto dalla Fototeca cittadina e, al contempo, approfondire un aspetto dell'arte del continente asiatico che non compare nell'attuale percorso espositivo.
Il visitatore viene condotto in un viaggio in cui si affrontano tematiche riguardanti il conflitto bellico mondiale, il mondo del lavoro, la coesistenza dell'India rurale ed esotica con l'India urbana e moderna, il fascino dei grandi templi.
Le immagini della serie India provengono da diverse agenzie informative americane, quali l'Office of War Information e US Army Signal Corps, ma la maggior parte di esse sono corredate del timbro del Bureau of Public Information, Government of India e del Directorate of Inter services Public Relations; altre foto sono inglesi, corredate dal timbro Ministry of Information: Photograph Division.
Qualunque ne sia la provenienza, molti scatti confermano la professionalità dei fotografi grazie all'eleganza delle inquadrature, la classicità degli atteggiamenti e delle pose, lo studio della luce, tricky business in India, come ricorda il famoso fotografo inglese Cecil Beaton.
A corredo, le didascalie tratte dai documenti dell'USIS sono "arricchite" di alcune suggestioni desunte dal libro L'India che ho vissuto del medico e studioso triestino Arturo Castiglioni, impressioni che l'autore raccoglie durante un viaggio in India compiuto negli anni '30 del '900, che restituisce i gesti, le movenze della gente, i colori del paesaggio. L'India di Castiglioni "è un enorme museo nel quale si possono osservare passo per passo le documentazioni di tutte le fasi della civiltà umana, la evoluzione di tutte le religioni, lo sbocciare, la fioritura e la decadenza di tutte le forme d'arte, il manifestarsi di tutte le forme politiche, lo svolgersi di tutte le idee religiose". L'esito della contaminazione punta a tratteggiare un ritratto collettivo e, al tempo stesso, di individualità “fermate” in un paese in rapida, pur se contraddittoria, evoluzione.
Ospitata nelle due salette espositive al piano terra del Civico Museo d'Arte Orientale, la mostra è anche l'occasione per esporre al pubblico una selezione di beni di manifattura indiana presenti nella collezione del museo, tra cui alcuni reverse painting su vetro, oggetti in ceramica e armi, nonché le note piccole sculture raffiguranti le caste e i mestieri dell'India.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles