Giornate del vetro 2015

Giornate del vetro 2015, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia
Dal 11 March 2015 al 13 March 2015
Venezia
Luogo: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Indirizzo: S. Marco 2945
Enti promotori:
- Glass in Venice
- Istituto Veneto di Scienze
- Lettere ed Arti
- MUVE
Telefono per informazioni: +39 041 2407711
E-Mail info: ivsla@istitutoveneto.it
Sito ufficiale: http://www.istitutoveneto.it
L’edizione 2015 delle Giornate del vetro, organizzate dall’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti nell’ambito del progetto Glass in Venice, è dedicata all’Ottocento, epoca caratterizzata dal gusto del revival e delle riscoperte in cui nascono i grandi musei di arti decorative e le collezioni vetrarie.
Il programma prevede relazioni di carattere storico e storico artistico, di analisi degli stili e dei materiali, compresa la presentazione di moderne tecniche di analisi per la datazione dei manufatti oggi adottate da alcuni tra i principali musei europei, fino a dimostrazioni pratiche di alcune tecniche di esecuzione particolarmente rilevanti, eseguite e commentate in una fornace di Murano dove lavora uno dei maggiori Maestri muranesi. Il programma comprende una visita all’Archivio di Stato di Venezia, dove sono conservati importanti documenti, inventari, ricettari ecc., utili allo studio di aspetti particolarmente più significative della produzione vetraria veneziana. Si visiteranno inoltre una ricca collezione privata e i depositi del Museo vetrario di Murano.
I principali musei d'arte e d'arte decorativa in Europa e in America vennero fondati nel XIX secolo o, se fondati nel secolo seguente, si arricchirono comunque di collezioni private formatesi antecedentemente. Il vetro antico, soprattutto quello romano e veneziano, venne riscoperto in quel periodo e riscosse l'interesse degli storici, degli storici dell'arte e degli studiosi d'archivio.
Furono quindi scritti i primi libri focalizzati sulla storia del vetro, si redassero cataloghi di collezioni pubbliche e private e vennero editi i cataloghi delle numerose aste, da cui giunsero veri capolavori nei musei internazionali.
La creazione di questi musei e di queste collezioni ha segnato una svolta nella storia della cultura ma alcuni capolavori, pur noti già nel XIX secolo, non sono ancora stati studiati come meritano. Questo fenomeno sarà il tema del prossimo incontro nell'ambito delle Giornate di Studio del Vetro, come anche il problema della realizzazione di copie e falsi nello stesso XIX secolo. Nell'epoca dei revival, infatti, i musei di arti decorative - il Victoria & Albert Museum ed il Museo Vetrario di Murano ad esempio - avevano spesso come missione istituzionale quella di proporre modelli da imitare agli artigiani contemporanei. Oggi gli studiosi di arte vetraria non solo considerano con interesse la produzione vetraria dei revival ma sono anche impegnati nella individuazione di pezzi antichi e di pezzi ottocenteschi nell'ambito delle collezioni museali.
Comitato Scientifico
Rosa Barovier Mentasti, storica del vetro; Sandro Franchini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; William Gudenrath, Corning Museum of Glass; Lorenzo Lazzarini, LAMA-Università IUAV di Venezia; Sandro Pezzoli, Collezionista; Lino Tagliapietra, Artista e maestro vetraio; Cristina Tonini, storica dell’arte; Marco Verità, LAMA-Università IUAV di Venezia.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate via e-mail (ivsla@istitutoveneto.it) entro il 7 gennnaio 2015, accompagnate dal curriculum, nel quale venga messo in evidenza l'interesse per la materia e gli studi precedentemente compiuti nel settore.
La partecipazione è riservata agli iscritti al seminario.
Comitato Scientifico
Rosa Barovier Mentasti, storica del vetro; Sandro Franchini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; William Gudenrath, Corning Museum of Glass; Lorenzo Lazzarini, LAMA-Università IUAV di Venezia; Sandro Pezzoli, Collezionista; Lino Tagliapietra, Artista e maestro vetraio; Cristina Tonini, storica dell’arte; Marco Verità, LAMA-Università IUAV di Venezia.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate via e-mail (ivsla@istitutoveneto.it) entro il 7 gennnaio 2015, accompagnate dal curriculum, nel quale venga messo in evidenza l'interesse per la materia e gli studi precedentemente compiuti nel settore.
La partecipazione è riservata agli iscritti al seminario.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska