La Perversión de lo clásico: Anarquía de los relatos

La perversion de lo classico
Cuba - Biennale 55 Venezia
Dal 1 June 2013 al 24 November 2013
Venezia
Luogo: Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Indirizzo: Piazza San Marco 17
Orari: 10-19 ; dal 1 novembre al 31 marzo 10-17
Curatori: Jorge Fernández Torres, Giacomo Zaza, Miria Vicini (curator)
Telefono per informazioni: 0412967663
E-Mail info: sspsae-ve.archeologico@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.polomuseale.venezia.beniculturali.it/index.php?it/6/museo-archeologico-nazionale
Per la 55. Esposizione Internazionale d’Arte - la Biennale di Venezia, il commissario Miria Vicini ha incaricato due curatori internazionali, Jorge Fernández Torres e Giacomo Zaza, di progettare una mostra ad ampio respiro, sull’arte contemporanea a Cuba in relazione alle pratiche attuali, in linea con il dialogo e la complessità delle visioni portate avanti dalla Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia.
Gli artisti invitati agiranno all’interno del Museo Archeologico Nazionale situato in Piazza San Marco a Venezia, promuovendo riflessioni in bilico tra passato, presente e futuro. Apriranno le frontiere, scavalcando i “recinti linguistici” per posizionarsi nel mezzo di aree tematiche differenti: nel rapporto tra potere e informazione, nella frammentazione segnica e nell’uso mediatico dell’immagine, negli stadi processuali e fenomenici, nel pensiero filosofico e nei rituali iniziatici di matrice orgiastica. Le loro opere condurranno lo sguardo in territori enigmatici e “minacciosi”, nel flusso iconico della vita esasperata, emarginata dal sistema.
Si passerà dal lavoro di Liudmila & Nelson, e dalla installazione 53+1= 54+1=55. La letra del Año di María Magdalena Campos & Neil Leonard, alle opere di Gilberto Zorio e Wang Du, Pedro Costa e Rui Chafes, incontrando istallazioni site specific, quella di Glenda León (Música de las esferas), di Tonel, Lázaro Saavedra, H.H. Lim. Come anche le esperienze di Sandra Ramos, Hermann Nitsch e Francesca Leone.
Gli artisti invitati agiranno all’interno del Museo Archeologico Nazionale situato in Piazza San Marco a Venezia, promuovendo riflessioni in bilico tra passato, presente e futuro. Apriranno le frontiere, scavalcando i “recinti linguistici” per posizionarsi nel mezzo di aree tematiche differenti: nel rapporto tra potere e informazione, nella frammentazione segnica e nell’uso mediatico dell’immagine, negli stadi processuali e fenomenici, nel pensiero filosofico e nei rituali iniziatici di matrice orgiastica. Le loro opere condurranno lo sguardo in territori enigmatici e “minacciosi”, nel flusso iconico della vita esasperata, emarginata dal sistema.
Si passerà dal lavoro di Liudmila & Nelson, e dalla installazione 53+1= 54+1=55. La letra del Año di María Magdalena Campos & Neil Leonard, alle opere di Gilberto Zorio e Wang Du, Pedro Costa e Rui Chafes, incontrando istallazioni site specific, quella di Glenda León (Música de las esferas), di Tonel, Lázaro Saavedra, H.H. Lim. Come anche le esperienze di Sandra Ramos, Hermann Nitsch e Francesca Leone.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gilberto zorio
·
wang du
·
hermann nitsch
·
museo archeologico nazionale di venezia
·
rui chafes
·
pedro costa
·
tonel
·
francesca leone
·
sandra ramos
·
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito