Lucio Fontana e gli Spaziali. Fonti e documenti per le gallerie Cardazzo - Presentazione

Lucio Fontana e gli Spaziali. Fonti e documenti per le gallerie Cardazzo
Dal 11 May 2020 al 11 May 2020
Venezia
Luogo: Canale YouTube della Fondazione Cini
Indirizzo: online
Orari: ore 17
Telefono per informazioni: +39 041 2710230
E-Mail info: arte@cini.it
Sito ufficiale: http://www.cini.it
Lunedì 11 maggio 2020 alle 17.00 Paolo Bolpagni, Direttore della Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti e Luca Massimo Barbero, Direttore dell'Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Cini presenteranno in diretta online il volume Lucio Fontana e gli Spaziali. Fonti e documenti per le gallerie Cardazzo, edito da Marsilio. L’incontro, avverrà sulla piattaforma digitale Zoom e sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Cini.
Il volume, a cura di Luca Massimo Barbero e in libreria da febbraio scorso, raccoglie - per la prima volta anche nella versione inglese - tutti gli scritti critici delle mostre di Lucio Fontana alle Gallerie Cardazzo, alcuni rari testi dello stesso Fontana, i manifesti spaziali e le monografie dei singoli protagonisti che hanno creato la costellazione di questo movimento che oggi, assieme al fondatore, viene considerato di portata internazionale.
Fonte primaria di questo volume è stato il prezioso archivio della Galleria del Cavallino che nel 2016 gli eredi della famiglia Cardazzo hanno donato all’Istituto di Storia dell’Arte che ha potuto così arricchire i propri fondi con questo straordinario archivio del gallerista e collezionista Carlo Cardazzo (1908 - 1963) e del figlio Paolo (1936 - 2011), che documenta la storia della prestigiosa galleria veneziana dal 1942 ai primi anni del Duemila.
Le gallerie dirette da Carlo Cardazzo sono state il luogo dove ha preso corpo l’avventura spaziale di Lucio Fontana, che del movimento è stato fondatore e guida. Dall’incontro tra la capacità imprenditoriale, la forza d’utopia del gallerista e la capacità di Fontana di essere vitale, inventivo e provocatorio tanto da trascinare le giovani generazioni, si è sviluppato, in un decennio, il gruppo degli Spaziali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira