Salone europeo della cultura

© Courtesy of www.wikipedia.org | Venezia, San Marco
Dal 25 November 2011 al 27 November 2011
Venezia
Luogo: Telecom Italia Future Centre
Indirizzo: San Marco, 4826 / Campo San Salvador
Telefono per informazioni: 041.5213200
Sito ufficiale: http://www.venezia2019.eu
Venezia e la Venice Region si candidano al ruolo di Capitale Europea della Cultura
per il 2019. Il Salone Europeo della Cultura di Venezia intende porre al centro i
grandi temi che caratterizzano lo sviluppo culturale ed economico dell’Europa, in un
rapporto che di anno in anno coinvolge Venezia e una grande capitale europea.
Per la prima edizione si è scelto il binomio Venezia – Parigi e quindi il confronto con
la grande capitale politica d’Oltralpe, espressione della cultura francese. Di anno in
anno, il confronto sarà con grandi capitali della cultura della vecchia e nuova Europa.
Venezia si pone quindi al centro del dibattito europeo recuperando sia la sua antica
vocazione di sede di incontro e di scambio, sia rilanciandosi come grande area, la
Venice Region, che sperimenta modelli innovativi di impresa, di costruzione di una
metropoli policentrica e di produzione culturale, favorendo nuove forme di relazione
tra i vari soggetti imprenditoriali.
Una tre giorni di riflessione dedicata per questa prima edizione al rapporto tra
Venezia e la capitale francese, con al centro la riflessione sulla relazione tra cultura e
mercato, e su come il nuovo secolo che si è aperto veda un proficuo rapporto tra
creazione di valore economico e creazione di valore culturale. La cultura produce
ricchezza umana, di relazioni, ma anche materiale, attraverso la creazione di nuovi
significati e stili di vita. Protagoniste non sono solo le industrie culturali e turistiche,
ma anche le industrie creative, che propongono nuove idee dell’abitare, del vestire,
del viaggiare, etc. etc. e si impongono nei mercati globali attraverso un mix di
innovazione tecnico-scientifico e filosofica, attraverso il recupero della tradizione e
dell’antica sapienza artigiana.
Tutto ciò accade dentro un quadro di profondi mutamenti economico e sociali, nei
quali la stessa idea di Europa è in continua evoluzione, dentro ai processi di
globalizzazione.
Il Salone Europeo della Cultura porterà quindi Venezia e la Venice Region al centro
del grande dibattito culturale europeo, attraverso i suoi maggiori protagonisti.
per il 2019. Il Salone Europeo della Cultura di Venezia intende porre al centro i
grandi temi che caratterizzano lo sviluppo culturale ed economico dell’Europa, in un
rapporto che di anno in anno coinvolge Venezia e una grande capitale europea.
Per la prima edizione si è scelto il binomio Venezia – Parigi e quindi il confronto con
la grande capitale politica d’Oltralpe, espressione della cultura francese. Di anno in
anno, il confronto sarà con grandi capitali della cultura della vecchia e nuova Europa.
Venezia si pone quindi al centro del dibattito europeo recuperando sia la sua antica
vocazione di sede di incontro e di scambio, sia rilanciandosi come grande area, la
Venice Region, che sperimenta modelli innovativi di impresa, di costruzione di una
metropoli policentrica e di produzione culturale, favorendo nuove forme di relazione
tra i vari soggetti imprenditoriali.
Una tre giorni di riflessione dedicata per questa prima edizione al rapporto tra
Venezia e la capitale francese, con al centro la riflessione sulla relazione tra cultura e
mercato, e su come il nuovo secolo che si è aperto veda un proficuo rapporto tra
creazione di valore economico e creazione di valore culturale. La cultura produce
ricchezza umana, di relazioni, ma anche materiale, attraverso la creazione di nuovi
significati e stili di vita. Protagoniste non sono solo le industrie culturali e turistiche,
ma anche le industrie creative, che propongono nuove idee dell’abitare, del vestire,
del viaggiare, etc. etc. e si impongono nei mercati globali attraverso un mix di
innovazione tecnico-scientifico e filosofica, attraverso il recupero della tradizione e
dell’antica sapienza artigiana.
Tutto ciò accade dentro un quadro di profondi mutamenti economico e sociali, nei
quali la stessa idea di Europa è in continua evoluzione, dentro ai processi di
globalizzazione.
Il Salone Europeo della Cultura porterà quindi Venezia e la Venice Region al centro
del grande dibattito culturale europeo, attraverso i suoi maggiori protagonisti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons