Wunderkammer. Camera delle meraviglie contemporanea

Jan Fabre, WUNDERKAMMER. Camera delle meraviglie contemporanea, Biennale di Venezia 2013
Dal 29 May 2013 al 29 September 2013
Venezia
Luogo: Palazzo Widmann
Indirizzo: Calle Larga Widmann
Orari: 11-19
Curatori: Antonio Nardone
Telefono per informazioni: +39 02 40044331/ 339 7496818
E-Mail info: tobeprstudio@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.wunderkammerexpo.com
Nella prestigiosa cornice secentesca di Palazzo Widmann, Rond-point des Arts presenta “Wunderkammer”, in concomitanza della 55° edizione della Biennale di Venezia.
La particolare esposizione propone una ricercata selezione di più di 20 artisti, che daranno vita a una “Camera delle meraviglie” in chiave contemporanea, ispirandosi alla prassi dei collezionisti che tra il XVI e il XVIII secolo raccoglievano e conservavano oggetti stravaganti ed eccezionali, realizzati dall’Uomo o dalla Natura.
Il visitatore potrà lasciarsi rapire da una conturbante raccolta di opere che lo guiderà alla scoperta di un mondo che alterna e mescola l’artificio con la verità, la realtà con la fantasia, la creatività con l’evidenza scientifica.?Grazie alle luci soffuse e a un ipnotizzante sottofondo musicale, si ritrova la stessa atmosfera delle antiche Wunderkammer rinascimentali: una raccolta di oggetti d’arte, sculture, installazioni, fotografie, pitture con cui gli artisti coinvolti si cimentano nell’interpretazione del legame tra Naturalia e Artificialia, mettendo a confronto la forza generatrice dell’Essere Umano con quella della Madre Terra, sfidando il mistico potere della creazione di origine divina.
Gli artisti protagonisti daranno vita, a opere che si collocano al confine tra la rappresentazione fenomenologica pseudo-scientifica e la pura espressione di fantasia, allo scopo di tornare al piacere infantile del sogno e della scoperta.
La particolare esposizione propone una ricercata selezione di più di 20 artisti, che daranno vita a una “Camera delle meraviglie” in chiave contemporanea, ispirandosi alla prassi dei collezionisti che tra il XVI e il XVIII secolo raccoglievano e conservavano oggetti stravaganti ed eccezionali, realizzati dall’Uomo o dalla Natura.
Il visitatore potrà lasciarsi rapire da una conturbante raccolta di opere che lo guiderà alla scoperta di un mondo che alterna e mescola l’artificio con la verità, la realtà con la fantasia, la creatività con l’evidenza scientifica.?Grazie alle luci soffuse e a un ipnotizzante sottofondo musicale, si ritrova la stessa atmosfera delle antiche Wunderkammer rinascimentali: una raccolta di oggetti d’arte, sculture, installazioni, fotografie, pitture con cui gli artisti coinvolti si cimentano nell’interpretazione del legame tra Naturalia e Artificialia, mettendo a confronto la forza generatrice dell’Essere Umano con quella della Madre Terra, sfidando il mistico potere della creazione di origine divina.
Gli artisti protagonisti daranno vita, a opere che si collocano al confine tra la rappresentazione fenomenologica pseudo-scientifica e la pura espressione di fantasia, allo scopo di tornare al piacere infantile del sogno e della scoperta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
jan fabre
·
wim delvoye
·
palazzo widmann
·
roberto kusterle
·
pascal bernier
·
ulrike bolenz
·
alessandro filippini
·
charley case
·
eric croes
·
laurence delvaux
·
jacques dujardin
·
manuel geerinck
·
vincent solheid
·
michel mouffe
·
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica