Martedì a Palazzo - Giorgio Franck e Patrizia Nuzzo. La vita non risiede più nel tutto. L'arte e l'esperienza della modernità

Martedì a Palazzo - Giorgio Franck e Patrizia Nuzzo. La vita non risiede più nel tutto. L'arte e l'esperienza della modernità
Dal 24 November 2015 al 24 November 2015
Verona
Luogo: Palazzo della Ragione
Indirizzo: piazza dei Signori
Orari: h 16.30
Costo del biglietto: ingresso libero fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 045 8001903
E-Mail info: info@palazzodellaragioneverona.it
Sito ufficiale: http://www.comune.verona.it
"La vita non risiede piu' nel tutto", afferma Nietzsche riprendendo Paul Bourget.
E' senza radici, senza fondamento: vita in scaglie e lacerti, frammentaria, mutevole. Vita moderna, insomma: una forma di esistenza i cui tratti inaugurali si delineano, con l'Ottocento, nel contesto della civilta' metropolitana.
In un simile mondo l'artista si sente in esilio: "preso a gomitate dalle folle", come scrive Baudelaire, costretto a muoversi nei meandri di una citta' labirintica e a misurarsi, al suo interno, con le dure leggi dell'economia e del mercato.
Un relitto, un paria, un fuori-casta. Un angelo smarrito o un Cristo deriso e abbandonato da tutti. O un saltimbanco affamato. O uno straccivendolo.
Giorgio Franck insegna Estetica presso la Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' degli Studi di Verona.
Autore di importanti pubblicazioni tra cui ricordiamo Forme del paradosso (1996). Il doppio volto dell'opera tra Baudelaire e Nietzsche (1996) e Il feticcio e la rovina. Societa' dello spettacolo e destino dell'arte (2010).
Patrizia Nuzzo e' conservatrice della collezione d'arte della Galleria d'Arte Moderna Achille Forti per la quale, dal 1987, ha curato diverse rassegne nonche' redatto testi storico critici.
Prossimi incontri
1 dicembre ore 16.30
due interventi intorno al Realismo magico in arte e letteratura:
Milena Cordioli, Docente presso l'Accademia di Belle Arti Santa Giulia a Brescia e allo IUSVE nei Campus di Mestre e Verona
L'incanto del reale in Cagnaccio, Casorati e Donghi
Mario Allegri, Professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Verona
La scrittura straniante del Realismo magico
da Bontempelli a Parise e Calvino
15 dicembre ore 16.30
Conversazione tra Agostino Contò, Responsabile della Biblioteca Civica di Verona
e Gian Paolo Marchi, Professore ordinario di Letteratura italiana all'Università di Verona:
Con Fiumi e con gli artisti Angelo dall'Oca Bianca, Prati,
Trentini, Zamboni, de Pisis e Tozzi
E' senza radici, senza fondamento: vita in scaglie e lacerti, frammentaria, mutevole. Vita moderna, insomma: una forma di esistenza i cui tratti inaugurali si delineano, con l'Ottocento, nel contesto della civilta' metropolitana.
In un simile mondo l'artista si sente in esilio: "preso a gomitate dalle folle", come scrive Baudelaire, costretto a muoversi nei meandri di una citta' labirintica e a misurarsi, al suo interno, con le dure leggi dell'economia e del mercato.
Un relitto, un paria, un fuori-casta. Un angelo smarrito o un Cristo deriso e abbandonato da tutti. O un saltimbanco affamato. O uno straccivendolo.
Giorgio Franck insegna Estetica presso la Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' degli Studi di Verona.
Autore di importanti pubblicazioni tra cui ricordiamo Forme del paradosso (1996). Il doppio volto dell'opera tra Baudelaire e Nietzsche (1996) e Il feticcio e la rovina. Societa' dello spettacolo e destino dell'arte (2010).
Patrizia Nuzzo e' conservatrice della collezione d'arte della Galleria d'Arte Moderna Achille Forti per la quale, dal 1987, ha curato diverse rassegne nonche' redatto testi storico critici.
Prossimi incontri
1 dicembre ore 16.30
due interventi intorno al Realismo magico in arte e letteratura:
Milena Cordioli, Docente presso l'Accademia di Belle Arti Santa Giulia a Brescia e allo IUSVE nei Campus di Mestre e Verona
L'incanto del reale in Cagnaccio, Casorati e Donghi
Mario Allegri, Professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Verona
La scrittura straniante del Realismo magico
da Bontempelli a Parise e Calvino
15 dicembre ore 16.30
Conversazione tra Agostino Contò, Responsabile della Biblioteca Civica di Verona
e Gian Paolo Marchi, Professore ordinario di Letteratura italiana all'Università di Verona:
Con Fiumi e con gli artisti Angelo dall'Oca Bianca, Prati,
Trentini, Zamboni, de Pisis e Tozzi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti