Renè Burri. Retrospettiva

Renè Burri. Retrospettiva, Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri, Verona
Dal 18 May 2013 al 22 September 2013
Verona
Luogo: Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri
Indirizzo: piazza Viviani
Orari: da martedì a domenica 10-19
Curatori: Michael Koetzle
Enti promotori:
- Magnum Photos
Costo del biglietto: Intero € 7, ridotto € 5, scuole e ragazzi 8-13 anni € 3
Telefono per informazioni: +39 045 8007490
Sito ufficiale: http://www.crac-cremona.org
La mostra, prodotta dall'agenzia Magnum Photos e curata da Michael Koetzle, racconta, in circa duecento scatti realizzati dal famoso fotografo svizzero René Burri, la storia e i personaggi del ventesimo secolo.
Con le sue fotografie Burri ha testimoniato le guerre di Corea e del Vietnam, la crisi di Cuba con gli Stati Uniti e ritratto alcune delle personalità più influenti del XX secolo: straordinari i suoi reportage su Picasso al lavoro, Le Corbusier e Giacometti. Suo è il notissimo ritratto, del 1963, di Che Guevara con il sigaro tra le labbra.
Burri è considerato un grande fotoreporter, soprattutto per la particolarità del suo sguardo: nonostante sia stato a contatto con la violenza della guerra e la disperazione delle vittime, ha sempre evitato le immagini crude e tragiche e, come ha scritto uno studioso di Burri ”non esiste una sola foto che non suggerisca l’esistenza possibile di un mondo più umano”.
Ciò che lo ha sempre interessato è di riuscire a cogliere il momento nel quale nascono le idee o muoiono le utopie, le vite vissute.
Con le sue fotografie Burri ha testimoniato le guerre di Corea e del Vietnam, la crisi di Cuba con gli Stati Uniti e ritratto alcune delle personalità più influenti del XX secolo: straordinari i suoi reportage su Picasso al lavoro, Le Corbusier e Giacometti. Suo è il notissimo ritratto, del 1963, di Che Guevara con il sigaro tra le labbra.
Burri è considerato un grande fotoreporter, soprattutto per la particolarità del suo sguardo: nonostante sia stato a contatto con la violenza della guerra e la disperazione delle vittime, ha sempre evitato le immagini crude e tragiche e, come ha scritto uno studioso di Burri ”non esiste una sola foto che non suggerisca l’esistenza possibile di un mondo più umano”.
Ciò che lo ha sempre interessato è di riuscire a cogliere il momento nel quale nascono le idee o muoiono le utopie, le vite vissute.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito