Geniusaeculi. Arte Pubblica Project

Geniusaeculi. Arte Pubblica Project, Complesso Monumentale di Santa Chiara, Vibo Valentia
Dal 5 July 2013 al 31 December 2013
Vibo Valentia
Luogo: Complesso Monumentale di Santa Chiara
Indirizzo: via Ruggero il Normanno
Curatori: Francesca Londino
Enti promotori:
- Associazione Italia Nostra - sezione di Vibo Valentia
- Sistema Bibliotecario Vibonese
- Città di Vibo Valentia
- Associazione Cultura Classica
- Museo Archeologico Vito Capialbi
Telefono per informazioni: +39 0963 547557
E-Mail info: %7Csbvibonese.eventi@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.sbvibonese.vv.it/
L’Associazione Italia Nostra - sezione di Vibo Valentia e il Sistema Bibliotecario Vibonese, in collaborazione con la Città di Vibo Valentia, l'Associazione Cultura Classica e il Museo Archeologico Vito Capialbi sono i promotori di GENIUSAECULI, un progetto di Arte pubblica permanente, finalizzato a percepire, comunicare, ri-disegnare la città attraverso il linguaggio dell'arte contemporanea.
GENIUSAECULI ha preso il via con una conferenza stampa che si è svolta il 26 giugno 2013, presso il Polo Culturale di S. Chiara, a Vibo Valentia. Un momento di confronto tra operatori culturali, artisti, architetti, cittadini e rappresentanti di istituzioni pubbliche e private che ha segnato l'inizio di un progetto incentrato sulla valorizzazione dell’ambiente cittadino e sulla creazione di una comunicazione concreta e diretta tra arte e società, tra cultura e cittadino.
L’iniziativa, nelle suggestioni di un luogo dal valore fortemente simbolico e fisico, punta alla creazione di uno spazio espositivo a cielo aperto che coinvolgerà lo storico Viale Regina Margherita, da sempre arteria principale e pulsante che anima la città di Vibo Valentia.
L’intero progetto sarà curato da Francesca Londino, curatrice e critica d’arte.
GLI ARTISTI INVITATI
Sono già al lavoro per ultimare opere inedite e appositamente studiate per lo spazio che andranno a occupare, gli undici artisti invitati a partecipare al progetto espositivo. Undici artisti della scena artistica italiana contemporanea, testimoni privilegiati e diretti del presente, undici individualità operative diverse per esprimere sensazioni e riflessioni, nelle personalità già da tempo apprezzate nel panorama attuale dell’arte di Angelo Barile, Maurizio Cariati, Giuseppe Ciracì, Fabrizio Dusi, Raffaele Famà, Michelangelo Galliani, Antonio La Gamba, Mario Loprete, Mauro Mazzali, Vincenzo Marsiglia, Massimiliano Pelletti.
L'output finale offrirà una visuale completa delle proposte ideate dalla migliore creatività italiana. L'inaugurazione dello spazio espositivo permanente avverrà entro settembre 2013.
GENIUSAECULI ha preso il via con una conferenza stampa che si è svolta il 26 giugno 2013, presso il Polo Culturale di S. Chiara, a Vibo Valentia. Un momento di confronto tra operatori culturali, artisti, architetti, cittadini e rappresentanti di istituzioni pubbliche e private che ha segnato l'inizio di un progetto incentrato sulla valorizzazione dell’ambiente cittadino e sulla creazione di una comunicazione concreta e diretta tra arte e società, tra cultura e cittadino.
L’iniziativa, nelle suggestioni di un luogo dal valore fortemente simbolico e fisico, punta alla creazione di uno spazio espositivo a cielo aperto che coinvolgerà lo storico Viale Regina Margherita, da sempre arteria principale e pulsante che anima la città di Vibo Valentia.
L’intero progetto sarà curato da Francesca Londino, curatrice e critica d’arte.
GLI ARTISTI INVITATI
Sono già al lavoro per ultimare opere inedite e appositamente studiate per lo spazio che andranno a occupare, gli undici artisti invitati a partecipare al progetto espositivo. Undici artisti della scena artistica italiana contemporanea, testimoni privilegiati e diretti del presente, undici individualità operative diverse per esprimere sensazioni e riflessioni, nelle personalità già da tempo apprezzate nel panorama attuale dell’arte di Angelo Barile, Maurizio Cariati, Giuseppe Ciracì, Fabrizio Dusi, Raffaele Famà, Michelangelo Galliani, Antonio La Gamba, Mario Loprete, Mauro Mazzali, Vincenzo Marsiglia, Massimiliano Pelletti.
L'output finale offrirà una visuale completa delle proposte ideate dalla migliore creatività italiana. L'inaugurazione dello spazio espositivo permanente avverrà entro settembre 2013.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
angelo barile
·
massimiliano pelletti
·
vincenzo marsiglia
·
mario loprete
·
fabrizio dusi
·
michelangelo galliani
·
maurizio cariati
·
complesso monumentale di santa chiara
·
antonio la gamba
·
mauro mazzali
·
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica