Ritratti di marmo dal Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano a Roma

David Benedetti, Ritratti di marmo dal Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano a Roma, fotografie digitali, stampa chimica su carta fotografica Fuji Crystal Archive DP II 30x40, 2018
Dal 1 February 2020 al 23 February 2020
Sutri | Viterbo
Luogo: Galleria Irtus
Indirizzo: via Eugenio Agneni 16
Orari: sabato e domenica 10.30 - 13
Curatori: Tiziana Rivoni, David Benedetti
Telefono per informazioni: +39 335 158 7725
Il patrimonio scultoreo romano è immenso, e in alcuni luoghi particolarmente concentrato e intenso.
Quello che ci accoglie al Museo Nazionale Romano è una moltitudine, un popolo.
Immagini nel marmo, raffigurazioni di personaggi più o meno illustri, la cui storia forse ci è ignota, ma non di meno ne ignoriamo la presenza. Una presenza fisica e metafisica. C’è il carattere della persona ritratta e la fisiognomicità inconscia dello scultore, c’è il marmo e chi lo ha affrontato con capacità e strumenti sempre più appropriati, c’è il tempo che si aggiunge alla superfice e lavora magari sulla forma con mutilazioni più o meno opportune. E c’è poi la storia che si racconta nella loro fissità. Una fissità secolare, che conserva nella pietra il peso di un passato glorioso ma anche dei molti sguardi sostenuti.
Provarsi a ritrarre tali corpi di marmo, per un fotografo non è quindi meno impegnativo e coinvolgente che ritrarre altri corpi nostri contemporanei. E la scultura poi, è un'arte tridimensionale che impone un vero rapporto fisico: ci si gira intorno, ci si guarda, ci si tocca, e si guarda di nuovo, si aspetta pure il tempo che si muove intorno anche lui. È da questa attesa che sono nati i Ritratti di Marmo di David Benedetti. Traccia fotografica di questa esperienza di contemporaneità tra noi e loro, così come solo nell’arte succede.
-Tiziana Rivoni -
Inaugurazione sabato 1 febbraio ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira