TUTTE LE NOTIZIE
-
Da Milano al web, i dettagli dell’asta più attesa dell'inverno
Al via il Grand Tour di Christie's nell'Italia del contemporaneo
La Venezia di Vedova e e il Piemonte di Boetti, la Roma di Schifano e e la Sicilia di Accardi, l’Emilia di Morandi e la Napoli di Banksy: da oggi al 10 febbraio, un viaggio speciale tra le regioni chiuse. -
Firenze | Il 21 gennaio la riapertura, dopo Boboli e Palazzo Pitti
Anche gli Uffizi pronti alla ripartenza
Le Gallerie fiorentine, in zona "gialla", si apprestano ad accogliere il pubblico tra le 40 sale del secondo piano. Accesso consentito alla mostra sul dipinto Esperimento su di un uccello inserito in una pompa pneumatica di Joseph Wright of Derby e al percorso “Imperatrici, matrone liberte. Volti e segreti delle donne romane” -
Rovigo | Prossimamente a Palazzo Roverella e al Roncale
Il 2021 di Rovigo: da Chagall e i teatri del Polesine alla fotografia di Doisneau, Ghirri, Lartigue
In attesa che anche il Veneto ritorni in zona “gialla”, la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo sfodera gli appuntamenti della prossima primavera. Sarà prorogata fino al 14 marzo la mostra dedicata a Chagall, mentre dal 13 marzo Palazzo Roncale propone un viaggio tra i teatri storici del Polesine -
Firenze | Al Museo del Novecento fino al 18 luglio
Dentro l’arte di Henry Moore, tra natura e disegno. In mostra a Firenze lo scultore che amava Giotto e la Toscana
A quasi cinquant’anni dalla mostra al Forte di Belvedere, il museo fiorentino propone un viaggio nel disegno e nella pratica artistica dello scultore britannico. L'evento collaterale Henry Moore in Toscana ripercorre invece il rapporto tra l’artista e la terra di Giotto e Michelangelo -
Mondo | Arti e tecnologie per guardare l’invisibile
Life in another light: le spettacolari immagini del primo concorso di fotografia a infrarossi
Photoshop? Effetti speciali? Allucinazioni? No, tutto vero: la realtà supera la fantasia negli scatti scelti da Kolari Vision. Perché la differenza è negli occhi. -
Gli appuntamenti da non perdere online e sul piccolo schermo
Da Correggio all'Art Nouveau, la settimana in tv
I maestri del Rinascimento e le vibrazioni della street art, la rivoluzione impressionista e le icone del XX secolo: ecco il meglio della programmazione televisiva dal 18 al 24 gennaio. -
Napoli | I dettagli dal dossier e le motivazioni del verdetto
L'isola che non isola: è Procida la Capitale italiana della Cultura 2022
Oltre 300 giorni di programmazione, 44 eventi, ma soprattutto un progetto solido e multidisciplinare: così il piccolo borgo in mezzo al mare diventa metafora della rinascita del Belpaese. -
Online dal 17 gennaio
Dal Van Gogh di Goldin alle opere degli Uffizi "interpretate" dagli chef: quattro appuntamenti con l'arte sul web
Mentre in zona "gialla" i musei si preparano alla riapertura del 18 gennaio, l’arte non rinuncia al suo dialogo “social” con il pubblico da casa -
Trapani | Ad aprile la riapertura del Museo d’Arte Contemporanea “Ludovico Corrao”
Il MAC di Gibellina rinasce in ricordo del sisma: 400 opere e grandi artisti, da Guttuso a Jodice e Schifano
Dopo sei anni di chiusura al pubblico il museo di Gibellina tornerà visibile con un nuovo allestimento e l'esposizione di 400 capolavori, tra pittura, scultura, grafica, fotografia -
Dal 18 gennaio, solo nei giorni feriali
I musei ripartono (ma solo in zona gialla)
I luoghi della bellezza sono pronti alla ripartenza. Resta l’obbligo di indossare le mascherine, di distanziamento, e contingentamento. Prenotazioni e bigliettazione elettronica per evitare le file -
Napoli | Pillole social e visite virtuali come in un antico anfiteatro
Il mito dei gladiatori rivive a Napoli: anteprime online dalla grande mostra di primavera
Dalla collaborazione del MANN con l’Antikenmuseum di Basilea e il Parco Archeologico del Colosseo, un viaggio nell’arte e nel quotidiano al tempo dei Romani: tra le pitture perdute di Pompei e un immenso mosaico in arrivo dalla Svizzera. -
Il 2021 del PArCO tra ricerca e valorizzazione
Dalla Domus Tiberiana al grande museo diffuso, il Parco archeologico del Colosseo è pronto alla ripartenza
In attesa del 16 gennaio, possibile data della riapertura, che sarà salutata con un concerto, il Parco annuncia le novità dell’anno, tra mostre e restauri -
Il 16 gennaio il museo tornerà ad accogliere il pubblico con due grandi esposizioni
La cultura riparte da Rovereto: il Mart riapre con la mostra dedicata a Boldini
Per accedere ai percorsi espositivi dedicati a Giovanni Boldini e al dialogo tra Caravaggio e il contemporaneo basterà prenotarsi online sul sito del museo -
Mondo | Verso l'inaugurazione dello spazio museale
A Parigi pronta ad aprire la Bourse de Commerce, il nuovo museo della Collezione Pinault firmato Tadao Ando
Il primo museo parigino dedicato esclusivamente all’arte contemporanea, che espone una collezione privata, è pronto ad aprire i battenti non appena la situazione sanitaria lo consentirà. Questo edificio storico, che accoglie diverse epoche e stili, è, ad oggi, l’architettura più grande realizzata in Francia dall'architetto giapponese -
Un 2021 nel segno del maestro andaluso
140 anni di Picasso: presto in mostra da Milano a Parigi, da Toronto a Berlino
Dialoghi tra capolavori, intere collezioni che si svelano, confronti con illustri colleghi, da Rodin a Modì: oltre la pandemia, l’energia del genio modernista in sei imperdibili appuntamenti internazionali. -
Sul piccolo schermo dall’11 al 17 gennaio
Da Goya al Bauhaus, da Carlo Scarpa e Aldo Rossi agli Uffizi, la settimana dell'arte in tv
Con Leonardo – Cinquecento Sky Arte indaga la poliedrica mente del genio di Vinci, mentre Le visioni di carne e di sangue di Francisco Goya ci accompagnano in una visita esclusiva tra le sale della National Gallery. Su Rai5, Art Night dedica un focus agli architetti Carlo Scarpa e Aldo Rossi, mentre i misteri dell’archeologia brillano su Arte Tv -
Napoli | Al MANN un cantiere trasparente da seguire anche online
Un capolavoro da record. Al via il restauro del Mosaico di Alessandro
È pronta a rinascere la Battaglia di Isso, icona del Museo Archeologico di Napoli. In un grandioso racconto per immagini, la storia del Mediterraneo antico. -
Dall’8 gennaio Pompei. La città viva
Pompei, tra storie e gloria, in un podcast in sei episodi
La città, drammaticamente cancellata il 24 ottobre nel 79 d.C, si racconta attraverso 26 voci, grazie a un progetto prodotto da Piano P per il Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con Electa -
Dal 22 al 24 gennaio terzo appuntamento con i SuperaMenti della Collezione Guggenheim
Il disegno per Esplorare la distanza, oltre le diversità: un workshop online con l'artista Cecilia Jansson
L’artista svedese dialogherà sulla piattaforma Zoom con i giovani d’età compresa tra i 16 e i 25 anni, affrontando il tema il corpo umano concepito come strumento di misura e limite -
Firenze | L’intervento in primavera grazie a Friends of Florence
A Palazzo Vecchio la Sala delle carte geografiche e del mappamondo tornerà a brillare grazie a un restauro
I lavori riporteranno all’antica luce uno degli ambienti più preziosi del museo attraverso il recupero e la valorizzazione degli arredi, degli impianti, delle carte geografiche e del mappamondo, il più antico globo di grandi dimensioni giunto fino ai nostri giorni -
Gli appuntamenti per il VII centenario della morte
Dante 700: l'arte celebra il poeta con un calendario di mostre da non perdere
Il 2021 è l’anno del sommo poeta. Dagli Uffizi - che ospitano sul sito un viaggio virtuale tra i disegni di Federico Zuccari per la Divina Commedia - alle iniziative di Ravenna, Verona, Forlì, che ripercorrono la fama e la fortuna del poeta, l’Alighieri rivive attraverso alcuni imperdibili appuntamenti -
Gli appuntamenti da non perdere
La settimana in tv, da Escher a Basquiat
Leonardo, Warhol, il Bauhaus, il Louvre a porte chiuse e la grande fotografia: sono solo alcuni dei protagonisti di quest'ultimo scorcio di feste, che sul piccolo schermo si preannuncia denso di novità. -
Tra Rothko e Van Eyck, viaggio propiziatorio a cavallo di un pennello
Capodanno in rosso: da Pompei al 2020, sei capolavori raccontano il colore delle feste
Zona rossa per Caravaggio? Chissà, forse gli sarebbe piaciuta. E a Matisse? Oltre il tempo della pandemia, i significati di un colore amato dai pittori, portatore di fortuna e vitalità.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito