TUTTE LE NOTIZIE
-
Napoli | Dal MADRE a Capodimonte, nel segno dell’immaginazione
A Napoli, l’estate di Jan Fabre
Per l’artista belga una stagione da protagonista nel capoluogo partenopeo.
-
Massa-Carrara | A Carrara dall’8 luglio al 22 ottobre
Dopo Canova: dall’Ermitage la grande scultura italiana
Fra tradizione neoclassica, naturalismo e sensibilità romantica, gli artisti del Belpaese alla ricerca di un nuovo linguaggio. In mostra a Palazzo Cucchiari i capolavori della prima metà dell’Ottocento.
-
Roma | Dal 23 settembre al Chiostro del Bramante
Enjoy: divertirsi con l’arte
Labirinti di specchi, poetici marchingegni, installazioni luminose, colorate e interattive stimolano la mente e coinvolgono i sensi. Un inedito percorso a cura di Danilo Eccher svela il lato giocoso dell’arte.
-
Lecce | Al Castello Carlo V dal 1° luglio al 23 ottobre
Mario Schifano e la Pop Art italiana in mostra a Lecce
Tra gli artisti della Scuola di Piazza del Popolo, anche Franco Angeli, Tano Festa e Giosetta Fioroni -
Mondo | Dal 28 giugno nella Valle dell'Hudson un nuovo museo per l'Arte Povera
A New York apre Magazzino, un omaggio all'arte italiana contemporanea
Accolto in una vecchia fabbrica di computer, Magazzino Italian Art inaugura con una mostra su Margherita Stein, con opere di Boetti, Merz, Pistoletto -
Milano | A Milano fino all’11 settembre, lo spaccato di un continente attraverso l’arte
Il PAC racconta l’Africa
Un caleidoscopio di sguardi e linguaggi per rappresentare la scena dell’arte contemporanea africana. Trentatré artisti, notissimi o emergenti, in un viaggio tra le anime del Continente Nero.
-
Roma | Fino al 17 settembre in mostra al Goethe-Institut di Roma
Ostkreuz: istantanee dall'Est
L’ultimo quarto di secolo visto da Berlino Est. Dal 1990 ai nostri giorni, la Germania e il mondo nell’obiettivo della celebre agenzia fotografica tedesca.
-
Le novità dal mondo dei media
L’Agenda dell’Arte – dal 29 giugno al 5 luglio
Dalla Biennale di Venezia all’arte pubblica nel Bronx: gli appuntamenti della settimana, tra documentari, libri e rassegne cinematografiche.
-
Agrigento | Agrigento ricorda il Nobel per la letteratura con una serie di mostre
Luigi Pirandello pittore: autoritratti e paesaggi per celebrare i 150 anni dalla nascita
Dal 1° luglio la FAM Gallery ospiterà un dialogo nel segno dell'arte tra Luigi e il figlio Fausto, autorevole rappresentante della Scuola Romana. Dal 27 giugno due mostre anche nella Casa Natale riaperta dopo un restyling -
Mondo | L'arte italiana entra nella Rubenshuis di Anversa
Tintoretto conquista Le Fiandre
La pala d'altare dell'Angelo che predica Santa Caterina d'Alessandria del suo martirio, realizzata da Jacopo Robusti tra il 1560 e il 1570, è stata concessa in prestito permanente da un collezionista alla Casa-Museo di Rubens -
Udine | Due antiche culture a confronto
Volti di Palmira: in mostra le meraviglie della "sposa del deserto"
Lo straordinario patrimonio culturale dell'illustre centro siriano, oggetto della devastante "pulizia culturale" attuata dall'Isis, protagonista dell'esposizione al Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. -
Roma | A Roma, dal 27 giugno al 24 settembre
Respira: 20 anni di Galleria Borghese
Il grande museo romano festeggia il ventennale dalla riapertura con una mostra intensa e coraggiosa: un’installazione sonora di Daniele Puppi che respira, ansima, urla insieme al visitatore al cospetto di capolavori eterni. -
Pavia | Alla Certosa Cantù di Casteggio dal 30 giugno al 2 luglio
Guido Reni ai Raggi X: la scienza e i misteri dell'arte
Uno dei massimi protagonisti del Seicento italiano spiegato dalle più avanzate tecnologie di indagine: in anteprima un innovativo progetto di studio ed esposizione, per curiosare dietro le quinte dell’arte.
-
Mondo | Musei, templi, luoghi di vita e d’ispirazione dell’autore della Grande Onda
Viaggi d’Arte – In Giappone sulle tracce di Hokusai
Dai musei Tokyo al Monte Fuji, passando per spazi espositivi gioiello e paesaggi da sogno: tutto quello che c’è da sapere per un tour nel segno del grande Maestro.
-
Aosta | Dal 1° luglio al 7 gennaio al Forte valdostano
Da Raffaello a Balla. Capolavori dell'Accademia Nazionale di San Luca al Forte di Bard
Per la prima volta 115 opere, parte della prestigiosa collezione, lasciano la sede romana di Palazzo Carpegna, protagoniste di una grande mostra -
Roma | Un importante ritrovamento archeologico
Una piccola Pompei nel cuore di Roma. Riemergono lo scheletro di un cane e il solaio in legno di un edificio del III secolo d.C.
Si tratta della prima struttura lignea rinvenuta intatta nella Capitale, che riaffiora tra i cantieri di scavo per la realizzazione della linea C della metropolitana -
Roma | A Palazzo Venezia e Castel Sant'Angelo dal 24 giugno al 17 settembre
Giorgione e i labirinti del cuore. L'universo dei sentimenti in mostra a Roma
A partire dal capolavoro I due amici del pittore di Castelfranco, la mostra propone un intimo viaggio tra le opere di maestri come Tiziano, Tintoretto, il Romanino, Ludovico Carracci, ma anche tra oggetti, musiche, libri. Un percorso suggestivo da cui emerge anche il forte legame tra Venezia e la Città Eterna -
Bologna | Dal 26 giugno mostre ed eventi speciali nel capoluogo emiliano
Boltanski a Bologna: storie d’anime e di luoghi
Un’imponente retrospettiva, tre giorni di performance per l’anniversario della tragedia di Ustica, arte pubblica e relazionale dal centro alle periferie: così l’artista francese celebra la sua lunga amicizia con la città.
-
Venezia | 24 e 25 giugno, presentazione ufficiale e finissage della mostra "Vitel Tonné"
Aria di rinascita a Venezia
Nasce a Venezia la Fondazione delle Arti – Venezia, fondazione culturale a sostegno e promozione della cultura di qualità in città. -
Firenze | Dal 21 settembre, in mostra 70 capolavori da Michelangelo a Vasari
Il Cinquecento di Firenze a Palazzo Strozzi
Tra Rinascimento e Controriforma, il secondo Cinquecento dei più grandi maestri toscani. Un superbo percorso nella Firenze di Francesco I, con oltre dieci opere fresche di restauro -
Siena | Viaggio nella storia: dai sotterranei del Duomo allo Spedale di Santa Maria della Scala
Nuova vita al Medioevo: percorsi inediti e installazioni multimediali sull’Acropoli di Siena
Ambienti sepolti dal tempo e spettacolari video mapping 3D riportano alla luce il passato della città, tra grande arte e vita quotidiana.
-
Ancona | Un inedito confronto alla Pinacoteca civica del capoluogo marchigiano
Tiziano, ad Ancona due capolavori dell'artista per la prima volta insieme
Dal 30 giugno al 30 novembre si potranno ammirare, una accanto all'altra, la Pala Gozzi, realizzata nel 1520, e la Crocifissione del 1558, collocata normalmente nella chiesa di San Domenico -
Tutte le novità dal mondo dei media
L'Agenda dell'Arte – Dal 22 al 28 giugno
Tra idee di viaggio ed enigmi insoluti, libri, dvd e appuntamenti alla radio da non perdere questa settimana.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare