TUTTE LE NOTIZIE
-
Roma | Dal 23 giugno al 14 gennaio a Roma
L'Italia di Zaha Hadid: il MAXXI omaggia il suo illustre architetto
Il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo dedica una mostra alle creazioni italiane dell'artista irachena, dalla Stazione marittima di Salerno al Messner Mountain Museum, con uno sguardo particolare ai contributi nell'ambito della moda e del design -
Roma | Le novità dell’estate al museo romano, in mostra dal 22 giugno al 24 settembre
Il corpo e il tempo protagonisti alla Galleria Nazionale
Come un flusso di coscienza collettivo, l’arte trabocca dagli argini consueti, per dar vita a un caleidoscopio di esperienze eterodosse. Dal tempo spezzato nei video di George Drivas, nel Padiglione della Grecia alla 57° Biennale di Venezia, alla centralità del corpo tra gli anni Sessanta e il Duemila.
-
Mondo | Illustri artisti del Belpaese ospiti nella Grande Mela
Capolavori d'Italia in mostra a New York. Alcuni appuntamenti da non perdere
Dal Metropolitan Museum of Art alla Frick Collection, la megalopoli a stelle e strisce omaggia i grandi maestri italiani -
Firenze | Un centro benessere in miniatura tra le sale di Palazzo Vecchio
Restauro in vista per il Comodo di Cosimo de Medici
Stucchi, grottesche e scene da un delicato mito greco adornano la lussuosa sala da bagno del Granduca, presto accessibile al pubblico grazie ai lavori finanziati da Geberit-Pozzi Ginori.
-
Mondo | Fino al 20 agosto una grande mostra al Museo Puškin
Il Rinascimento veneziano incanta Mosca
La grande pittura di Tiziano, Tintoretto e Veronese è protagonista dell’estate moscovita. Un atteso progetto di valorizzazione e ricerca promosso dall’Ambasciata d’Italia a Mosca e reso possibile dai prestiti di 15 illustri istituzioni italiane.
-
Napoli | Una rivelazione intorno all'opera di Michelangelo Merisi
Caravaggio, svelati gli autori del madrigale raffigurato nei Musici
Secondo una ricerca del musicologo Domenico Antonio D'Alessandro, si tratterebbe di un sonetto di Jacopo Sannazaro, musicato dal napoletano Pompeo Stabile -
Roma | Dal 21 giugno al 17 settembre al Museo d'Arte contemporanea di Roma
Il Giardino del Tempo di Giancarlo Limoni al MACRO
La mostra, a cura di Lorenzo Canova, accoglierà 25 quadri in grandissimo formato, realizzati dall'artista romano tra il 1980 e il 2017 -
Mondo | Floating Worlds declina l'arte ai tempi della Modernità
Aspettando la Biennale di Lione: tutto quello che c'è da sapere
Grande fermento nella regione dell'Auvergne-Rhône Alpes per la kermesse in programma dal 20 settembre al 7 gennaio 2018. -
Trento | Al MART di Rovereto dal 2 luglio al 5 novembre
Un’Eterna Bellezza: l’armonia e il mistero del Novecento
Nuovo capitolo per il progetto italo-spagnolo firmato da MART e Fondazione MAPRE. Dopo “I pittori della luce”, focus su capolavori enigmatici in cui armonia e inquietudine sono tutt’uno.
-
Milano | Fino al 10 settembre al Museo della Permanente
Tra Pollock e i maestri calligrafi: la Cina di Fang Zhaolin
Debutta a Milano la grande pittrice cinese: 70 dipinti per raccontare un’originale alchimia di culture, ma anche lo stile e forza d’animo di un’artista fuori dal comune, capace di veleggiare tra le vicissitudini del XX secolo placida come una barca sul lago.
-
Trieste | Al Castello di Miramare dal 23 giugno 2017 al 7 gennaio 2018
Da Praga a Trieste, il fascino del Liberty nel cuore dell’Europa
In mostra le meraviglie dell’UPM di Praga: Mucha, Preisle, Klimt e Toulouse-Lautrec, ma anche splendide oreficerie, eccellenze del vetro boemo, arredi, moda e manifesti pubblicitari. Per un viaggio indimenticabile nell’Art Nouveau.
-
Torino | A Torino dal 16 giugno al 10 settembre
L'estate dell'arte ai Musei Reali di Torino
Quattro mostre saranno allestite tra il Museo di Antichità, la Galleria Sabauda e la Biblioteca Reale -
Viterbo | Dal 14 giugno al 30 settembre antiche civiltà a confronto
Egizi Etruschi. Il dialogo tra le due culture del Mediterraneo raccontato in una mostra
Il Complesso monumentale di San Sisto a Montalto di Castro, nel viterbese, ospita oltre 200 oggetti che testimoniano i rapporti tra gli abitanti di Vulci e gli Egizi -
Roma | Dal 16 giugno al 15 ottobre a Roma
Carceri, capricci e antichità romane. A Palazzo Braschi la Fabbrica dell'utopia di Piranesi
In mostra 200 opere provenienti dalla Fondazione Giorgio Cini e dalle collezioni del Museo di Roma -
Firenze | Dal 16 giugno al 30 luglio in mostra all’Aria Art Gallery di Firenze
Toxic Cadmium, il lato oscuro del colore – Intervista a Tarik Berber
Un pigmento brillante e maledetto per un pittore autentico, tra i fermenti contemporanei di Londra, gli studi nella più rigorosa tradizione fiorentina e una nota famiglia di artisti bosniaci.
-
Le novità della settimana dal mondo dei media
L’Agenda dell’Arte – dal 15 al 21 giugno
Da Michelangelo alle bellezze dei siti Unesco italiani, passando per il Cantico dei Cantici in immagini: film, libri e itinerari televisivi per gustare tutto il bello dell’arte dal salotto di casa.
-
Roma | La vita e i capolavori del Divino
Michelangelo. Amore e morte. La vita del maestro sul grande schermo. La nostra recensione
Il docu-film su Michelangelo sarà nelle sale il 19, 20 e 21 giugno per la stagione 2017 della Grande Arte al cinema, distribuita in esclusiva per l'Italia da Nexo Digital con i media partner Sky Arte HD e Mymovies.it
-
Siena | Le fotografie di Henri Cartier-Bresson in mostra dal 16 giugno al 15 ottobre
A San Gimignano gli scatti di Henri Cartier-Bresson
L'esposizione allestita presso la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea "Raffaele De Grada" ospita 140 fotografie del grande pioniere del foto-giornalismo -
Roma | Dal 28 giugno al 29 ottobre artisti contemporanei in mostra a Roma
Da Duchamp a Cattelan. Il Palatino incontra l'arte contemporanea
Marcel Duchamp, Michelangelo Pistoletto, Marina Abramović, Mario Schifano, Maurizio Cattelan saranno alcuni protagonisti del percorso site specific realizzato sul Palatino. In occasione della mostra saranno aperti al pubblico alcuni spazi solitamente inaccessibili ai visitatori -
Mondo | Una scultura del 100 a.C. presto a Napoli
La statua di Zeus in trono torna in Italia
A dare la notizia il Getty Museum di Malibù che nel 1992 aveva acquistato la scultura del I secolo a.C. -
Venezia | Sabato 17 giugno la notte bianca dell’arte
La Laguna si illumina con Venezia Art Night
Aperture straordinarie, performance, laboratori, visite guidate a palazzi, musei e collezioni: ce n’è abbastanza per perdere il sonno e scoprire Venezia sotto una luce nuova.
-
Mostre e itinerari artistici per celebrare i 750 anni del pittore di Vespignano
Dalla Toscana a Venezia, sulle orme di Giotto
Riscoprire Giotto nei suoi luoghi d’origine, con un tour tra pievi e colline, o in un percorso multimediale, perché musica e parole donino all’arte nuove risonanze?
-
Ravenna | Picasso, Rosenthal di Selb e Galileo Chini ospiti del museo
Da Picasso a Barceló, il MIC di Faenza anticipa l'agenda di appuntamenti
Dal 2018 al 2021 il Museo Internazionale delle Ceramiche ospita una serie di mostre che avranno per protagonisti artisti di fama internazionale, ma anche maestri faentini.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare