TUTTE LE NOTIZIE
-
Cinque scoperte archeologiche in corsa per l'International Archaeological Discovery Award "Kaled al-Assad"
Dalle architetture dei Neanderthal alle tavole di epoca romana rinvenute a Londra. Cinque scoperte si contendono il premio per l'archeologia
Il riconoscimento, promosso dalla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico e da Archeo, sarà consegnato a Paestum il 27 ottobre -
Milano | Una mostra dedicata al #newkitsch
ARTE.it è media partner nel terzo appuntamento 2017 della Fondazione Maimeri
Si rinnova la collaborazione con la nuova mostra di Rudy van der Velde "Criceti". Dal 6 al 9 giugno al M.A.C. di Milano. -
Mondo | Il 5 luglio un'importante asta da Sotheby's
Torna sul mercato un dipinto del Settecento trafugato dai Nazisti, opera del veneziano Michele Marieschi
Sotheby's comunica la vendita de La Punta della Dogana e San Giorgio Maggiore realizzato tra il 1739 e il 1740 dall'artista veneziano Michele Marieschi, che arriva sul mercato dopo un lungo percorso. Sarà battuto all'asta con una stima compresa tra le 500mila e le 700mila sterline -
Roma | Dal 12 ottobre una grande mostra al Museo dell’Ara Pacis
In arrivo a Roma la preziosa arte di Hokusai
Celebri paesaggi, ricercati ritratti femminili, scene dalla natura e immagini proibite: un’immersione nel Giappone ottocentesco attraverso gli occhi di un artista geniale ed eccentrico.
-
Reggio Emilia | Dall’11 novembre in mostra a Reggio Emilia
Da Kandinskij a John Cage: un’avventura tra arte e musica
Una straordinaria stagione di contaminazione tra le arti, raccontata attraverso dipinti, video, installazioni e musica. In arrivo in autunno a Palazzo Magnani.
-
Milano | Il New Kitsch di Rudy van der Velde in mostra al MAC Milano
CRICETI #nutrirsidarte, l'ironia irriverente di Rudy van der Velde torna a Milano. La nostra intervista
Il creativo olandese sarà protagonista di una mostra promossa dalla Fondazione Maimeri e allestita, dal 6 al 9 giugno, negli spazi del MAC e dal 12 giugno al 9 settembre allo Spazio TID. Bersaglio della sua spiazzante ironia saranno i maggiori critici, curatori e storici italiani. -
Firenze | Dal 2 giugno al 1° ottobre Firenze sarà un grande museo contemporaneo diffuso
Ytalia: energia, pensiero e bellezza in connessione
Circa cento opere dei maggiori artisti italiani contemporanei, poste in dialogo con antichi maestri, saranno al centro di una collettiva allestita a Firenze tra i più importanti edifici pubblici e museali della città. Tra gli artisti in mostra, Mario Merz, Alighiero Boetti, Mimmo Paladino, Luciano Fabro -
Nuoro | Avanguardie russe al MAN di Nuoro dal 1° giugno al 1° ottobre
Amore e rivoluzione: coppie di artisti dell'avanguardia russa in mostra a Nuoro
Lyubon Popova e Alexander Vesnin, Aleksandr Rodchenko e Varvara Stepanova, Natalia Goncharova e Mikhail Larionov sono le coppie di artisti russi che hanno sperimentato il legame tra vita privata e arte al tempo della rivoluzione, in una fase di intensa collaborazione e di grande impegno artistico e politico -
Milano | Chiese in musica a partire dal 3 giugno
Basiliche in festa: gli scrigni della spiritualità incontrano la musica
Dal Duomo di Milano - dove il 3 giugno il maestro Zubin Mehta dirigerà l'Orchestra e il coro del Teatro San Carlo di Napoli - alla Basilica di San Pietro - le maggiori chiese italiane risuonano di importanti sinfonie -
Salerno | Sabato 27 e domenica 28 maggio al Parco Archeologico
A Paestum, un weekend da antichi Romani
Due giornate per rivivere le atmosfere dell’Impero: rievocazioni storiche, figuranti in costume e giochi di gladiatori, ma anche sapori, profumi e segreti degli antichi mestieri, dal medico al coniatore di monete.
-
La Spezia | Arte, storia e mito nella nuova Sala delle Polene del Museo Navale
Sculture sul mare: alla Spezia 28 polene storiche
Finalmente esposta al pubblico una collezione unica al mondo: regine, divinità e creature leggendarie magistralmente intagliate nel legno testimoniano eventi memorabili, dall’impresa dei Mille alla guerra di Crimea.
-
Roma | Milo Manara al Macro dal 26 maggio al 9 luglio
Milo Manara: il fumetto d'autore in mostra al Macro
Tutto ricominciò con un'estate romana - che si inserisce nell'ambito dell'ARF! Il festival di storie, segni e disegni - porta negli spazi de La Pelanda-Macro Testaccio una ricca proposta antologica del maestro dell'eros -
Pavia | I tesori dei Longobardi in mostra da settembre a giugno 2018
L'arte inedita dei Longobardi. Una grande mostra sul popolo che cambiò la storia
Il castello di Pavia, il Museo Archeologico di Napoli e l'Ermitage saranno le sedi dell'esposizione che, da settembre a giugno 2018, svelerà al pubblico circa 300 capolavori -
Le novità dal mondo dei media
L’Agenda dell’Arte – dal 25 al 31 maggio
La dissacrante irriverenza di Maurizio Cattelan, il mondo fantastico ed enigmatico di Hieronimus Bosch, l’incanto del Giardino di Boboli: film, libri e approfondimenti televisivi da non perdere questa settimana.
-
Mondo | Swiss Art Cities: Basilea
Dai nuovi spazi della Fondazione Beyeler al museo racchiuso in una porta. L'arte, a Basilea, è un dono che sorprende
Un museo a misura di visitatore, un ambiente di aggregazione sociale in cui intrattenersi, riposarsi, scambiare opinioni, pensato non soltanto per ospitare collezioni permanenti, prestiti e donazioni,... -
Firenze | Di nuovo agli Uffizi il monumentale cratere ateniese
Svelati dal restauro i segreti del Vaso Medici
Tornano a splendere gli eroi scolpiti su uno dei reperti classici più famosi del mondo, mentre studi e rilievi fanno luce sulla sua storia.
-
Treviso | Dal 27 maggio a Treviso i capolavori della Collezione Salce
Apre con la Belle Époque il Museo Italiano della Pubblicità
Dai primi del Novecento agli anni Sessanta la storia si svela attraverso le immagini. Nello storico complesso di San Gaetano, la raccolta di cartelloni e locandine di Nando Salce è un viaggio accattivante nella grafica e nel costume.
-
Perugia | In mostra al Nobile Collegio del Cambio dal 22 giugno al 22 ottobre
A Perugia, Bernini incontra Velàsquez
Dopo il confronto tra Perugino e Raffaello, tocca ai maestri del Barocco: in mostra ritratti dai più grandi musei d’Europa, per scoprire il fecondo rapporto di conoscenza e influenza reciproca che legò i due artisti tra Italia e Spagna.
-
Roma | Un importante restauro a Palazzo Venezia
A Palazzo Venezia una nuova luce brilla sulle Fatiche di Ercole
È stato presentato a Roma il restauro della sala delle Fatiche di Ercole, interamente finanziato dalla Fondazione Silvano Toti -
Bologna | Novità a Palazzo Magnani
La Quadreria di Palazzo Magnani si rinnova
Il nuovo percorso artistico inaugurato a Bologna è frutto di un progetto nato dalla stretta collaborazione tra la Fondazione del Monte e UniCredit -
Roma | Giorgione in mostra a Roma dal 22 giugno
Giorgione protagonista di una grande mostra a Roma
L'esposizione, incentrata sulla tematica dei sentimenti nell'arte tra Quattrocento e Cinquecento, sarà allestita tra Palazzo Venezia e Castel Sant'Angelo -
Mondo | Dalla madre dell’artista all’identità della Gioconda, le rivelazioni shock del professor Kemp
Da Oxford tutta la verità su Leonardo
In uscita in Gran Bretagna un libro che scotta. Contro le improbabili leggende in circolazione, il suo autore promette di far luce sulla misteriosa vita privata di Leonardo e sui retroscena delle sue opere. Le sorprese non mancano.
-
Roma | Fino al 17 settembre una mostra dalla Collezione “La Caixa” di Barcellona
Conversation Piece: dialoghi tra opere d’arte alla GNAM di Roma
Dalla collaborazione tra la Galleria Nazionale e la Fondazione spagnola “La Caixa”, l’arte contemporanea prende vita nell’interazione, mentre a luglio De Chirico sbarca a Barcellona per una mostra-evento.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare