TUTTE LE NOTIZIE
-
Parma | Fino al 2 luglio a Villa Magnani
A Parma l’estro incontenibile di Depero
Tutta l’energia del mago del Futurismo nella sua poliedrica produzione: arti e tecniche si incrociano per un inesauribile stupore.
-
Siena | Nella perla della Toscana centrale riapre il Convento di San Pietro
L'arte incontra la storia nel nuovo Museo di Colle Val d’Elsa
Un lungo viaggio nella memoria dal Medioevo al Novecento. In primo piano la pittura del Medioevo e del Rinascimento, sullo sfondo delle lotte fra Siena e Firenze, ma anche una notevole collezione di arte moderna.
-
Prossimo appuntamento: 22 e 23 aprile a Volterra
Con Toscani e Crepet a lezione di fotografia
Neverendig Photo Masterclass è il ciclo di workshop per fotografi dedicato alla straordinaria capacità introspettiva della fotografia.
-
Roma | Giovanni Muciaccia intervista Enrico Lo Verso
Raffaello, nel nome del Padre
Il secondo episodio dell'Art Tour "Sulle Tracce di Raffaello" , un viaggio in Italia alla ricerca di Raffaello Sanzio e della sua arte realizzato in occasione del lancio in sala del film "Raffaello - Il Principe delle Arti - in 3D" prodotto da SKY. -
Roma | Giovanni Muciaccia intervista Massimo Donà
I misteri della Scuola di Atene
Il secondo episodio dell'Art Tour "Sulle Tracce di Raffaello" , un viaggio in Italia alla ricerca di Raffaello Sanzio e della sua arte realizzato in occasione del lancio in sala del film "Raffaello - Il Principe delle Arti - in 3D" prodotto da SKY. -
Milano | A Milano dal 18 marzo al 28 maggio
La guerra civile spagnola in 60 scatti
Conosciamo tutti le immagini di Robert Capa su un conflitto che impressionò l'Europa. Una mostra lo racconta ora dall’interno, attraverso gli occhi dei fotografi spagnoli che videro il proprio paese spaccarsi a metà, per intraprendere una tragica avventura. -
Terni | A Orvieto l’opera di Sangallo s’illumina di verde
Restauro e Global Greening per il Pozzo di San Patrizio
Dopo i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza, il popolare monumento umbro partecipa alla grande festa irlandese, insieme a 220 siti in Italia e nel mondo.
-
Venezia | A Venezia dal 18 marzo al 4 giugno
Da Poussin a Cézanne: i capolavori del disegno francese
Tre secoli di arte grafica da una delle più importanti collezioni europee: un viaggio nella storia e negli stili del disegno.
-
Le novità dal mondo dei media
L’Agenda dell’Arte – dal 16 al 23 marzo
Dai più affascinanti paesaggi del Bel Paese al crogiolo culturale dell’arte greca, dai capolavori di Kandinskij ad antiche e moderne iconoclastie, l’itinerario della settimana fra documentari, libri e approfondimenti in tv.
-
Torino | A Torino visite straordinarie per una passeggiata nella storia
Riaprono il Parlamento Subalpino, le Cucine Reali e le Stanze dei Principi
Luci puntate sulle memorie di casa Savoia: dall’appartamento di Cristina di Borbone e Maria Josè del Belgio alla prima aula parlamentare della penisola, accessibile per soli tre giorni.
-
Roma | A Roma dal 15 marzo all’11 giugno
Capolavori scarlatti: la Laguna si tinge di rosso
A Palazzo Barberini, un viaggio nei fasti della Venezia cinquecentesca nel segno del suo colore d’elezione. Opere di Lotto, Savoldo e Cariani documentano il prestigio dello Scarlatto Veneziano.
-
Trapani | Riapre il Museo Archeologico di Marsala
La nave punica e la Venere splendente
I segreti dei Cartaginesi e l’antica civiltà di Lilibeo nel nuovo allestimento del Museo Baglio Anselmi.
-
Genova | A Palazzo Ducale dal 16 marzo al 16 luglio
A Genova l’enigma di Modì
In mostra dipinti e disegni, ritratti e nudi di Modigliani: per seguirlo nella sua avventura “maledetta” sullo sfondo della favolosa Parigi delle avanguardie. -
Milano | A Milano dal 15 marzo al 9 luglio
Fra folklore e Astrattismo: Kandinskij, il cavaliere errante
Al Mudec per un tuffo nelle atmosfere della Russia e nell'immaginario del grande pittore, con 49 capolavori accostati per la prima volta alle originali fonti visive tratte dal repertorio popolare.
-
Perugia | A Città di Castello il terzo museo dell’artista
La grafica di Burri ai Seccatoi del Tabacco
Allestimento e opere scelte personalmente dal pittore umbro per il nuovo spazio espositivo, che va ad arricchire il più grande museo d’artista italiano e getta nuova luce sulla produzione del maestro.
-
Torino | Fino al 23 luglio alla Gam e al Castello di Rivoli
A Torino l’Emozione del Colore
Da Henri Matisse ad Anish Kapoor, una passeggiata densa di vibrazioni nella grande arte. Oltre 200 anni di storia del colore ripercorsi alla luce di scoperte scientifiche, invenzioni ed esperienze estetiche, con un laboratorio sulla percezione del pubblico.
-
Brescia | Un elettroshock emotivo e intellettuale
Il "Museo della Follia" fa tappa a Salò
La mostra itinerante a cura di Vittorio Sgarbi è ospitata presso il MUSA, Museo di Salò, fino al 16 novembre. In esposizione non solo opere d'arte, ma anche documenti e oggetti provenienti da ospedali psichiatrici. -
Genova | Cartier-Bresson a Genova fino all'11 giugno
Sotto lo sguardo dell'Occhio del Secolo
Mentre si celebrano i 70 anni di Magnum, Palazzo Ducale rende omaggio a uno dei suoi più grandi protagonisti: da Parigi alla Cina, la movimentata carriera del re dei reporter.
-
Il 14 marzo per conoscere e rispettare le bellezze italiane
Arriva la prima Giornata del Paesaggio
Vedute celeberrime e meraviglie nascoste, dipinti settecenteschi e fotografie contemporanee, incontri, mostre e itinerari a tema in tutta Italia.
-
Brescia | Nella storica villa un museo contemporaneo en plein air
Sei sculture per il Parco del Vittoriale
Da domani in uno dei più bei giardini della Penisola nuove opere accanto alle creazioni di Pomodoro, Paladino e altri grandi nomi della scena contemporanea.
-
Roma | Freedom of Movement, dall’11 marzo al 17 aprile
Al MAXXI l’arte in corsa per l’integrazione fra i popoli
Nella nuova installazione video del duo Nina Fischer e Maroan El Sani la vittoria di Akebe Bakila alle Olimpiadi del ’60 si fa metafora dell’attuale corsa di chi approda nel nostro paese alla conquista della vita e della libertà.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare