TUTTE LE NOTIZIE
-
Milano | In programma dal 14 settembre al 31 ottobre
A Milano torna il Photofestival. Le novità dell'edizione 2022
La fotografia può aiutarci a capire il mondo? Lo scopriremo nelle 150 mostre della rassegna milanese, che quest’anno si espande verso altre città italiane. -
Gli appuntamenti da non perdere sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Bernini a Rothko
Gustav Klimt, Vincent Van Gogh, Lucio Fontana, Hugo Pratt e Niki de Saint-Phalle sono tra i protagonisti dei programmi in arrivo. Insieme alle infinite meraviglie del Belpaese, ciascuna portatrice di una storia unica. -
Dal 7 ottobre all’8 gennaio al Van Gogh Museum
Klimt incontra i suoi modelli, da Van Gogh a Matisse. In autunno una grande mostra ad Amsterdam
Tra le opere esposte Water Serpents II (1904), che torna visibile al pubblico per la prima volta dagli anni Sessanta, Giuditta e l’incompiuta La sposa -
Al via la festa per i 50 anni dal ritrovamento delle statue del Museo Archeologico nazionale di Reggio Calabria
Bronzi di Riace 50: un anno di appuntamenti per celebrare i guerrieri venuti dal mare
Da Reggio Calabria ai Parchi archeologici di Locri, Palmi, Bova, Monasterace, dai teatri alla street art, l’agenda dei festeggiamenti vuole essere l’occasione per far conoscere i due guerrieri nel mondo -
Riparte a ottobre la rassegna di Nexo Digital
Da Botticelli a Munch, in autunno la Grande Arte è al cinema
I maestri della pittura come non li avete mai visti in tre nuovi docufilm. -
Mondo | Si decide stasera il destino di uno degli ultimi capolavori del maestro
All'asta da Christie's la Maddalena giacente di Canova
Parte da una base tra i 5 e gli 8 milioni di sterline la vendita più emozionante della stagione. Perduta e ricercata da tempo, l’opera è ricomparsa in incognito durante un’asta di statue da giardino. -
Udine | Dal 26 luglio al 2 agosto nella città friulana
Cinema, archeologia, incontri sotto le stelle: torna l'Aquileia Film Festival
Tutto pronto per la rassegna di cinema arte e archeologia, conversazioni e libri organizzata dalla Fondazione Aquileia. Tematiche principali dell’edizione numero tredici, l’acqua e il patrimonio culturale a rischio durante i conflitti bellici -
La Fondazione FS custode del grande patrimonio storico delle Ferrovie italiane
Se il viaggio d'arte diventa "slow". Alla scoperta di Pompei e della Valle dei Templi a bordo dei treni storici FS
L’Archeotreno Campania, il Reggia Express, il Treno di Dante sono solo alcuni degli itinerari che consentono ai viaggiatori di riscoprire il patrimonio artistico e archeologico del belpaese -
Tre rassegne da non perdere a luglio
L'Agenda dell'Arte - Al cinema
Archeologia o videoarte? Fiction o documentario? Non c’è che l’imbarazzo della scelta nei festival estivi da scoprire in viaggio attraverso lo Stivale. -
Parma | Un allestimento inedito per l’Ala Ovest della Pilotta
I fiamminghi alla corte dei Farnese: un nuovo itinerario da scoprire a Parma
Da Holbein ai Bruegel, l'arte venuta dal Nord fu un elemento chiave del collezionismo del ducato, simbolo di un gusto prezioso e cosmopolita che influenzò anche i maestri emiliani. -
Mondo | Finissage - fino al 10 Luglio al Musée de Luxembourg
Gli anni folli di Parigi vanno in scena con le Pioniere dell'arte
Sullo sfondo degli anni 20, una mostra per raccontare donne e artiste che hanno precorso i tempi.
-
Rovigo | A Rovigo dal 25 febbraio al 25 giugno 2023
Renoir e l'Italia: nel 2023 una mostra a Rovigo
Il percorso, a cura di Paolo Bolpagni, segue il pellegrinaggio del pittore alla scoperta del belpaese indagandone le rivoluzionarie conseguenze sul suo linguaggio artistico -
Sul piccolo schermo dal 4 al 10 luglio
Da Artemisia Gentileschi a Frida Kahlo la settimana in tv è donna
Se Sky Arte celebra il giorno di nascita di Artemisia Gentileschi e Frida Kahlo con due approfondimenti dedicati alla coraggiosa arte delle due pittrici che vissero a tre secoli di distanza, Arte tv rende omaggio alla designer Charlotte Perriand, a 20 anni dalla sua scomparsa -
Ferrara | Tornano all’antico splendore le fortificazioni meridionali
Nuova vita alle mura di Ferrara
Monumenti restaurati, spazi riqualificati ed esperienze immersive per scoprire il Rinascimento divertendosi, in un tour nel verde a due passi dal cuore della città. -
Brescia | Fino all’8 gennaio a Brescia Isgrò cancella Brixia
Marco Bazzini racconta Isgrò, l'artista che reinventa Brescia educando alla speranza
Il curatore della mostra prodotta da Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia in collaborazione con Archivio Emilio Isgrò, Arte Sella, Centro Teatrale Bresciano e Gruppo Brescia Mobilità, illustra il progetto espositivo che intreccia archeologia e arte contemporanea, storia e presente, cultura classica, coinvolgendo diverse sedi in città -
Vicenza | Dal 15 ottobre al 26 febbraio 2023 al Museo Civico di Bassano del Grappa
L'altro volto di Canova, il genio europeo che insegnò al mondo la speranza
Circa 150 opere, tra sculture, dipinti, disegni e documenti preziosi, presenteranno l’altro volto dell’artista, abile diplomatico e protettore delle arti -
Padova | Dal 4 settembre al 26 febbraio al Palazzo del Monte di Pietà
L'occhio in gioco. Le illusioni nell'arte in una mostra a Padova
Affidata a Luca Massimo Barbero, per la parte storica, e a Guido Bartorelli, Giovanni Galfano, Andrea Bobbio e Massimo Grassi dell’Università di Padova per la parte dedicata al Gruppo N e alla psicologia della percezione, la mostra è un invito a misurarsi con l’arte, la fotografia, la scultura, la miniatura, ma anche con la scienza e la tecnica -
Mondo | Il museo londinese si rinnova nel segno della condivisione
La National Gallery compie 200 anni: i programmi per la festa del 2024
Uno spettacolare omaggio a Van Gogh e la più grande mostra mai allestita sui Primitivi senesi saluteranno il bicentenario del museo, insieme a festival, interventi di arte pubblica, esposizioni in tutto il Regno Unito e un riallestimento completo delle collezioni. -
Mondo | A Parigi dal 20 settembre al 22 gennaio
Edvard Munch. Una poesia di vita, d'amore e di morte nell'autunno del Musée d'Orsay
Organizzata in collaborazione con il Museo Munch di Oslo, la mostra ripercorre i 60 anni di carriera del maestro norvegese, evidenziandone la complessità e la matrice simbolista del suo linguaggio -
Pesaro e Urbino | Fino al 9 ottobre alla Galleria nazionale delle Marche
A Urbino una mostra celebra i 600 anni di Federico da Montefeltro
Ottanta opere - tra pitture, sculture, disegni, medaglie, affreschi staccati e codici - un terzo delle quali provenienti da istituzioni straniere, scandiscono un percorso suddiviso in sette sezioni -
Perugia | Dal 6 luglio a Perugia
Canova in Umbria, una storia da riscoprire
Il mondo del grande scultore si racconta a partire dai gessi donati all’Accademia “Pietro Vannucci”, tra le Tre Grazie e una sorprendente Testa di cavallo. -
Gli appuntamenti da non perdere sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dalla Biennale di Venezia alle mete del weekend
Anteprime da mostre e musei, affascinanti viaggi lungo la penisola e uno sguardo all’arte del futuro sono al centro dei programmi televisivi dal 27 giugno al 3 luglio. -
Napoli | Una tartaruga di 2000 anni fa riemerge da una bottega di via dell’Abbondanza
Un insolito ritrovamento getta nuova luce sulla storia di Pompei
La scoperta apre una finestra sugli ultimi anni di vita della città, compresi tra il terremoto del 62 d.C e la fatidica eruzione del 79 d.C., quando Pompei era un grande cantiere edilizio
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito