L'appartamento del Gran Principe a Palazzo Pitti

Palazzo Pitti, Firenze.
a cura della Redazione
28/06/2013
Firenze - Da oggi apre al pubblico, a Palazzo Pitti, l’anticamera dell’appartamento terreno del Gran Principe Ferdinando, figlio di Cosimo III de’ Medici. L’occasione è quella della mostra "Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663-1713) collezionista e mecenate", aperta alla galleria degli Uffizi fino al 3 novembre prossimo. L'ambiente, affrescato nel 1707dal pittore veneto Sebastiano Ricci, arrivato a Firenze l’anno precedente, chiamato a decorare alcune sale di Palazzo Marucelli Sensi. Per Ferdinando Ricci aveva già avuto modo di lavorare nel 1704 a una pala d’altare per la chiesa di San Francesco de’ Macci a Firenze, richiestagli in sostituzione della Madonna delle arpie di Andrea del Sarto, che Ferdinando aveva acquisito per la propria collezione. Nella decorazione dell'anticamera a Palazzo Pitti, Ricci si servì della collaborazione dell'artista fiorentino Giuseppe Tonelli, autore della magnifica struttura architettonica dipinta.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Padova | A Padova dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i tesori di Roger Dutilleul a Palazzo Zabarella
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce