La Galleria degli Uffizi amplia il piano nobile e libera alcune opere dai depositi

Wikicommons |
Galleria degli Uffizi, Firenze
24/12/2012
Firenze - Venerdì 21 dicembre è stato un giorno importante per la Galleria degli Uffizi. In questa data, infatti, sono state presentate le due nuove sale affrescate da Luigi Ademollo, situate al piano nobile dell’edificio, dove vanno a integrarsi nel percorso dedicato alla pittura fiorentina del XVI secolo. La prima delle due sale ospita, infatti, i dipinti di Giorgio Vasari e Alessandro Allori, mentre nella seconda sono esposte opere di artisti del secondo ‘500 fiorentino, alcuni dei quali attivi nello Studiolo di Francesco I de’ Medici. Le opere che hanno trovato così una nuova collocazione sono complessivamente trentadue, di cui sette provenienti dai depositi del museo.
Nella stessa giornata, ad un anno e mezzo dalla sua chiusura, ha riaperto la Sala numero 42 della Galleria degli Uffizi, la cosiddetta Sala della Niobe perché, dopo la sua realizzazione nel 1799 ad opera di Gaspare Maria Paoletti, accolse un complesso di sculture antiche raffiguranti Niobe e i suoi figli, proveniente dalla Villa Medici di Roma.
La sala è tornata agibile dopo un complesso restauro richiesto, tra l’altro da problemi relativi ad un avvallamento pavimento sul quale poggiano statue di notevole peso (2mila-3mila chilogrammi). Dopo la chiusura, nel maggio del 2011, i restauratori avevano eseguito una serie di indagini non distruttive (endoscopie e rilevamenti con laser-scanner e georadar) che avevano, infatti, messo in evidenza la necessità di intervenire sulle strutture voltate a sostegno del solaio.
Così, in tempo per il periodo natalizio, gli Uffizi recuperano una delle sale più suggestive del proprio percorso di visita. Nello stesso periodo è stata però annunciata la chiusura al pubblico della Sala del Perugino, dal 20 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013.
Nella stessa giornata, ad un anno e mezzo dalla sua chiusura, ha riaperto la Sala numero 42 della Galleria degli Uffizi, la cosiddetta Sala della Niobe perché, dopo la sua realizzazione nel 1799 ad opera di Gaspare Maria Paoletti, accolse un complesso di sculture antiche raffiguranti Niobe e i suoi figli, proveniente dalla Villa Medici di Roma.
La sala è tornata agibile dopo un complesso restauro richiesto, tra l’altro da problemi relativi ad un avvallamento pavimento sul quale poggiano statue di notevole peso (2mila-3mila chilogrammi). Dopo la chiusura, nel maggio del 2011, i restauratori avevano eseguito una serie di indagini non distruttive (endoscopie e rilevamenti con laser-scanner e georadar) che avevano, infatti, messo in evidenza la necessità di intervenire sulle strutture voltate a sostegno del solaio.
Così, in tempo per il periodo natalizio, gli Uffizi recuperano una delle sale più suggestive del proprio percorso di visita. Nello stesso periodo è stata però annunciata la chiusura al pubblico della Sala del Perugino, dal 20 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Udine | Dall’11 ottobre al 12 aprile a Passariano di Codroipo (Udine)
A Villa Manin un viaggio tra oltre cento opere per raccontare i confini, da Turner e Monet a Hopper
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer