50 persone alla volta e 15 minuti a disposizione per la visita.
Regime di ingressi contingentati alla Loggia dei Lanzi

Gruppo di Polissena, Loggia dei Lanzi, Firenze
L.S.
23/06/2015
Firenze - L'ennesimo atto di vandalismo consumatosi all'ombra della Loggia dei Lanzi in Piazza della Signoria ha spinto il polo museale fiorentino ad adottare maggiori cautele rinunciando parzialmente al suo celebre museo a cielo aperto.
Il dito tranciato ad una delle sculture del Ratto di Polissena qualche settimana fa è già stato restaurato, ma il danneggiamento questa volta ha fatto scattare provvedimenti inediti. Il limite ha la forma di un cordolo che chiude lo spazio e impone un regime di accessi contingentati regolati da una squadra di vigilanti che consentono l'accesso a 50 visitatori per volta con stazionamento massimo di 15 minuti.
La misura in vigore nella fascia giornaliera 11-17, corrisponde alle ore di maggiore pressione turistica, mentre di notte l'ingresso è chiuso e la sorveglianza è armata.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
Il dito tranciato ad una delle sculture del Ratto di Polissena qualche settimana fa è già stato restaurato, ma il danneggiamento questa volta ha fatto scattare provvedimenti inediti. Il limite ha la forma di un cordolo che chiude lo spazio e impone un regime di accessi contingentati regolati da una squadra di vigilanti che consentono l'accesso a 50 visitatori per volta con stazionamento massimo di 15 minuti.
La misura in vigore nella fascia giornaliera 11-17, corrisponde alle ore di maggiore pressione turistica, mentre di notte l'ingresso è chiuso e la sorveglianza è armata.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico