A Reggio Emilia Passione Kerstan

Opera della collezione Kerstan
13/07/2007
I capolavori di una raccolta d’arte simbolo, la Collezione Dr. Charlott e Tistou Kerstan, sono esposti per la prima volta, a Palazzo Magnani - Reggio Emilia, fino al 30 settembre, in un’ampia selezione di 250 opere, tra grafiche, dipinti, sculture, disegni, acquerelli di alcuni dei maggiori artisti del Novecento, da Picasso a Beckmann, a Kandinskij, da Rodin a Modigliani, da Cézanne a Renoir, a Toulouse-Lautrec.
Una collezione che lo stesso Tistou Kerstan colloca nel mezzo tra collezioni dal volto eclettico e collezioni che invece tendono a concentrarsi su un autore, un periodo, un movimento della storia dell’arte. Questa collezione è infatti entrambe le cose, nel suo comporsi anche di nuclei bene individuabili, quali quelli di Picasso, di Beckmann, dell’espressionismo tedesco.
Capisaldi della raccolta sono, ad esempio, le incisioni e litografie di Pablo Picasso (compresa l'incisione d'esordio dell'artista spagnolo, Le repas frugal, 1904) e di Max Beckmann (tra cui la serie dei più famosi autoritratti). In particolare, tra le opere pittoriche di questo artista, il grande dipinto su carta, Operai sul tetto. “Abbiamo amato Beckmann – racconta Kerstan – per la sua profondità, per la rappresentazione dei sentimenti nascosti, autentici, della natura umana che lui sa fare: il “guardare dietro lo specchio”, il riconoscere e l’intuire il difficile, l’oscuro”.
Nel percorso espositivo si incontrano, inoltre, un dipinto di Vasilij Kandinskij del 1908, acquerelli di Paul Signac (1863-1935), di Otto Müller (1926-27), acquerelli "erotici" di Auguste Rodin (1895-1900) - cui Palazzo Magnani dedicò una mostra nel 2003 -, dipinti e disegni di Adolf Hoelzel (1898-1930).
Tra le venticinque sculture in mostra anche lavori di Amedeo Modigliani (1908) e Pierre-Auguste Renoir (1916); insieme a una quarantina di memorabili fogli di grafica, tra cui: due Vasilij Kandinskij, cinque Otto Dix, un Paul Cézanne (la celebre litografia acquarellata Les Baigneurs, 1896-97), un Henri de Toulouse-Lautrec (Le Jockey, 1899), un Heinrich Campendonk (Adamo e Eva, 1925), un Jean Wiegers (Im Caffee, 1925), due Henri Matisse (1924-1950).
Le virtù della passione. La collezione dr. Charlott e Tistou Kerstan
7 luglio – 30 settembre 2007
Palazzo Magnani, corso Garibaldi, 29 – Reggio Emilia
Orari: martedì, mercoledì e domenica, 10.00-13.00; 16.00-20.00.
giovedì, venerdì e sabato, , 10.00-13.00; 16.00-23.00. Lunedì chiuso.
Per info e prenotazioni: tel. 0522.454437
Una collezione che lo stesso Tistou Kerstan colloca nel mezzo tra collezioni dal volto eclettico e collezioni che invece tendono a concentrarsi su un autore, un periodo, un movimento della storia dell’arte. Questa collezione è infatti entrambe le cose, nel suo comporsi anche di nuclei bene individuabili, quali quelli di Picasso, di Beckmann, dell’espressionismo tedesco.
Capisaldi della raccolta sono, ad esempio, le incisioni e litografie di Pablo Picasso (compresa l'incisione d'esordio dell'artista spagnolo, Le repas frugal, 1904) e di Max Beckmann (tra cui la serie dei più famosi autoritratti). In particolare, tra le opere pittoriche di questo artista, il grande dipinto su carta, Operai sul tetto. “Abbiamo amato Beckmann – racconta Kerstan – per la sua profondità, per la rappresentazione dei sentimenti nascosti, autentici, della natura umana che lui sa fare: il “guardare dietro lo specchio”, il riconoscere e l’intuire il difficile, l’oscuro”.
Nel percorso espositivo si incontrano, inoltre, un dipinto di Vasilij Kandinskij del 1908, acquerelli di Paul Signac (1863-1935), di Otto Müller (1926-27), acquerelli "erotici" di Auguste Rodin (1895-1900) - cui Palazzo Magnani dedicò una mostra nel 2003 -, dipinti e disegni di Adolf Hoelzel (1898-1930).
Tra le venticinque sculture in mostra anche lavori di Amedeo Modigliani (1908) e Pierre-Auguste Renoir (1916); insieme a una quarantina di memorabili fogli di grafica, tra cui: due Vasilij Kandinskij, cinque Otto Dix, un Paul Cézanne (la celebre litografia acquarellata Les Baigneurs, 1896-97), un Henri de Toulouse-Lautrec (Le Jockey, 1899), un Heinrich Campendonk (Adamo e Eva, 1925), un Jean Wiegers (Im Caffee, 1925), due Henri Matisse (1924-1950).
Le virtù della passione. La collezione dr. Charlott e Tistou Kerstan
7 luglio – 30 settembre 2007
Palazzo Magnani, corso Garibaldi, 29 – Reggio Emilia
Orari: martedì, mercoledì e domenica, 10.00-13.00; 16.00-20.00.
giovedì, venerdì e sabato, , 10.00-13.00; 16.00-23.00. Lunedì chiuso.
Per info e prenotazioni: tel. 0522.454437
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Padova | A Padova dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i tesori di Roger Dutilleul a Palazzo Zabarella
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra