As is when

Babe Rainbow di Peter Blake
07/12/2004
Da martedì 14 dicembre 2004 presso l’Istituto Nazionale per la Grafica la mostra 'As is when. Il boom della grafica britannica negli anni Sessanta'.
La mostra che rievoca le atmosfere degli anni Sessanta, rappresenta il primo degli eventi con cui il British Council festeggia il 60° anniversario della sua presenza in Italia. Con un percorso espositivo scandito da 84 stampe, tutte appartenenti alla collezione dell’ente culturale britannico, ‘As is when’ ripercorre un decennio rivoluzionario per l’arte britannica, tra il 1961 e il 1972, quando molti artisti, elaborando tecniche fino a quel momento non considerate perché troppo meccaniche o funzionali a campi eterogenei come la divulgazione o la pubblicità o l’illustrazione non artistica, crearono un movimento che rivoluzionò l’arte della stampa.
‘As is when’ è il titolo tratto da una serie di 12 stampe serigrafiche realizzate nel 1965 da Eduardo Paolozzi, ispirate alla vita e all’opera di Ludwig Wittgenstein.
La mostra nasce dalla considerazione delle due personalità artistiche più importanti nella grafica contemporanea britannica, Eduardo Paolozzi e Richard Hamilton.
Negli anni Cinquanta i due artisti avevano iniziato ad esplorare i confini tra arte, nuove tecnologie e cultura popolare, la loro ricerca si basava su criteri estetici che saranno i fondamenti della generazione successiva. Nessun sentimento, assenza del messaggio esplicito e declaratorio, uso di materiali e mezzi anonimi ed impersonali, questi gli strumenti scelti, durante gli anni Sessanta, per cogliere la realtà del proprio tempo.
Artisti come Kitaj o David Hockney, Howard Hodgkin, Allen Jones, Peter Blake, Patrick Caulfield o Joe Tilson, concentrarono nella stampa e soprattutto nella serigrafia, meccanica e dai colori artificiali, la loro ricerca più sperimentale.
AS IS WHEN
IL BOOM DELLA GRAFICA BRITANNICA NEGLI ANNI SESSANTA
15 dicembre 2004 – 7 febbraio 2005
Roma, Istituto Nazionale per la Grafica
Calcografia - via della Stamperia, 6
Orario tutti i giorni 10 – 19
Informazioni tel. 06 699801
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze